![]() |
carica batteria - manutentore
quasi nuovo, perfettamente funzionante, pagato circa 70 eur,
spedisco se volete con spese a vs. carico, già pronto per la presa della Vs. moto BMW! NON funziona con le moto che hanno il CAN bus. http://img132.imageshack.us/img132/6771/dscn0599gv LAMPS |
.
|
Perdonami ma cos'è il CAN bus?
|
.
Mettiti comodo:
Dieci anni fa, l'elettronica alla moto era limitata a pochi fili. Pressione dell'olio, motorino d'avviamento collegato alla frizione, tutto era gestito da fili, interruttori relè e temporizzatori. Ora, la situazione è ben diversa. La scelta di applicare l'alta tecnologia alle due ruote ha permesso di affinare la componentistica installata, migrata dal mondo delle auto. Come sono composti oggi i moduli? Innanzitutto, i moduli elettronici sulle serie K e Boxer sono tre. •BMS-K (BMW Motor-steuerung Klopfregelung), gestione del motore e battito. •ZFE (Zentrale Fahrzeugelektronik) controller dell'elettronica legato alla telaistica. •I-Cluster, ovvero il quadro strumenti La BMS-K, ha il compito di controllare gli ingressi, come il pulsante di start, il kill-switch (il tasto taglio alimentazione) et similia, e le uscite che alimentano il motore come ad esempio lo starter, l'interruttore frizione, l'indicatore della posizione del cambio e altri settori. Oltre a questo, controlla la pompa di benzina, gli iniettori, le bobine e altre spie. La ZFE controlla le luci, l'accensione e il funzionamento delle manopole riscaldate, la presa accendisigari, la radio, il cruise control e le lampadine. L'I-Cluster infine, mette in display le informazioni al guidatore tramite il cruscotto. Unico input fisico è il tasto di regolazione orario/menu scelte. Queste, sono i tre moduli base. In aggiunta a questi, ci sono ABS e DWA (Diebstahl Warnanlage), ovvero il sistema di allarme. Con i nuovi modelli, ulteriori moduli sono stati aggiunti, RDC (Reifendruckkontrolle - Controllo pressione pneumatici) ESA (Electronic Suspension Adjustment), ASC (Automatic Stability Control) Ma tutto ciò, come viene linkato? Come si compone il cross-link dei cablaggi? Tutto avviene, tramite il CAN. CAN è l'acrononimo di Controller Area Network, ed è considerando uno standard nel settore automobilistico, tant'è che non è proprietario di BMW. Quindi, il cablaggio fisico utilizzato dal CAN, prende il nome di CAN-BUS. Tutti i moduli di controllo, usano il CANBUS per dialogare tra loro. Questi sono collegati in questo modo •una coppia di fili che è costituita dal CAN •cavi di alimentazione, gli switch power •la wake line che tiene in rete la ZFE l'I-Cluster e la DWA. Questa tipologia di connessione, rispecchia la SWS (Single-Wire System). In termini pratici, ogni singolo modulo trasmette pacchetti dati che possono coinvolgere anche altri moduli. Quando il BMS-K individua il parametro di cambio in folle, indica la key "NEUTRAL" al CAN. Il pacchetto passa a tutti i moduli, ma solo quello dell'I-Cluster trattiene l'informazione grazie ad una select interna. Bisogna dire che il quadro strumenti è la perfetta sintesi di un sistema CANBUS, perché le sue caratteristiche sono quelle di riceve tutti i pacchetti dati provenienti dalla rete CAN, senza riceverli direttamente dalla fonte. La BMK-S fornisce le informazioni sulla velocità del motore, temperatura esterna, pressione dell'olio, la ZFE informazioni sugli indicatori di direzione, le luci, livello carburante e velocità del veicolo (per le moto senza ABS; per quelle con ABS, c'è l'apposito modulo che fornisce tale dato), e le informazioni di input che vengono dal blocchetto comandi (azzeramento parziali, ciclo di visualizzazione nel display). Qui risiede la solidità del sistema: due cavi che trasmettono i pacchetti, e i singoli moduli che hanno una funzione di filtraggio autonomo e forwarding a determinati eventi. :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: Eppoi dicono che i BMWuisti sanno solo pigiare il pulsante della messa in moto! (si fa per scherzare, dai ;) Lamps |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©