![]() |
Ma dopo il Kappa (1300S) cosa comprereste ???
pongo qui lo stesso quesito aperto in un 3D dai "colleghi" dell K1300R...
con cosa la sostituireste? ok...l'ho appena presa e non sembra una domanda logica... è tanto per curiosità, per vedere come i kappisti "ramo S" si siano evoluti nel tempo ed ovviamente i loro gusti. ciao! p |
Io ne ho presam una nel 2010, ci ho fatto 42.850 km e, nel 2012 ne ho presa un'altra...
|
:) questa è una buona notizia per me che ne ho presa una venerdì scorso ed ho percorso ben 50 km!
|
...leggi la mia firma...:lol:
Comunque vacci..., è meravigliosa. |
io sono passato al k1600gt ma li k/s è l'unica moto,di tutte quelle che ho avuto, che rimpiango e che ricomprerei.....
|
Sinceramente non c' ho ancora pensato seriamente!!!!!!!!
|
Altre moto che potrei comperare ( ogniuna per caratteristiche differenti ) al posto di un'altra K 1300 S sono:
- Ducati Multistrada S 1200 - Yamaha Superténeré 1200 - KTM 1190 Albio 59: Quote:
|
Io sono passato all'r1200s, che trovo decisamente più divertente, anche se leggermente meno comoda. I 50kg in meno si sentono tutti e compensano ampiamente, a mio modo di vedere, come piacere di guida, i 30 cv in meno.
Ma quando voglio star comodo uso l'rt. |
Se si parla di " comodità totale " non c'è storia, la RT è imbattibile, facendo tutte le considerazioni possibili; la RT rimane la " moto da viaggio " per antonomasia.
|
Io ho un adv 1200 passerei vole.tieri alla K...S
|
Io ho passato i 50.000 km, e per adesso non ho intenzione di cambiarla. Fortunatamente (per le mie finanze) la K1300GT non la fanno più, perchè quella mi tenta moltissimo..
Quando sarà il momento di sostituire la mia, o prenderò il futuro modello nuovo della KS, oppure una delle tante K1300S usate con meno di 10.000 km (che per me equivale al nuovo). Devo ammettere, però, che prima di comprare qualcos'altro, vorrei provare un pò di moto, tra cui, orrore!, la nuova GS, che non ho mai guidato in nessuna versione. |
penso la terrò almeno altri 5 anni come ho fatto con le altre, quindi non so, delle moto che ci sono ora non m'attizza nessuna in particolare.
|
Che dite una bella k1300r secondo me e la soluzione giusta:lol::lol::lol:
|
Buona idea Tiziano :D:D:D
|
Quote:
|
Quote:
|
Secondo me sta per uscire un nuovo tipo della K 1300 S ed avrà, certamente, le sospensioni che hanno montato sulla GS e Ducati Multi ( semi intelligenti o come si chiamano ) ed acceleratore senza cavi (ride by wire ); spero solo che, invece di incrementare i Cv ( magari pochi ), alleggeriscano di qualche Kg. ( almeno 4/5 Kg. ), che sarebbe la cosa più auspicabile.
" L'ultima scoperta che probabilmente segnerà un passaggio storico tra 2 "epoche" si chiama Ride By Wire chiamato più volgarmente acceleratore elettronico. Nel 2007 l'Aprilia con ambizioni di rilancio del proprio marchio lancia sul mercato la Shiver 750 e con essa per la prima volta nella storia una moto di serie dotata dell'acceleratore elettronico integrale. Il sistema elimina di fatto il cosiddetto filo che collegava fisicamente l’acceleratore alle farfalle motore, gestendo elettronicamente l’apertura e il rilascio delle farfalle in base a molteplici parametri come l’apertura della manopola del gas e la relativa velocità, la marcia inserita, il regime, temperatura atmosferica e pressione. Tutto questo connubio permette al motore di essere messo sempre nelle migliori condizioni per offrire le migliori prestazioni con una guida più fluida e regolare eliminando buchi nell’erogazione anche ai medi e bassi regimi ottenendo inoltre un consumo benzina ottimale. In verità dalla manopola del gas partono due cavi, relativi all'apertura e alla chiusura, che terminano al canotto di sterzo; da qui viene mandata la rotazione meccanica attraverso i cavi e i risultati vengono gestiti elettronicamente. Il segnale di apertura rilevato da potenziometri viene inviato tramite rete CAN a una centralina che elabora il segnale insieme a tutti gli altri parametri che servono per far funzionare al meglio il sistema, ovvero pressione, temperatura, marcia ecc ecc, inviando a un’ulteriore centralina il comando di apertura delle farfalle. Questa seconda centralina, da l’impulso per l’apertura dei corpi farfallati a motorini elettrici indipendenti per i vari cilindri (2 nel caso della Shiver). Il progetto Aprilia destò parecchie perplessità, probabilmente lanciato sul mercato ancora acerbo venne demolito mediaticamente. Si parlava di prestazioni inadeguate, di un sistema che aveva parecchi bug, di una risposta del motore ritardata rispetto ai movimenti della manopola del gas, di un fastidioso effetto on-off. E a fine anno si tiravano le somme, il sistema tanto criticato da tutta la stampa fece titubare tutti coloro che avrebbero voluto acquistare questa moto (me compreso), facendo si che la Shiver vendette pochissimi esemplari, ma nell’anno 2008 l’Aprilia decise di insistere con questo sistema e cercò di porre rimedio mettendo a punto il sistema, migliorandolo, eliminando completamente il ritardo presente nel modello precedente mediante aggiornamenti software alla centralina ed addirittura introducendo la multi map , ovvero si dava al pilota la possibilità di poter scegliere con un pulsante diverse mappature (Sport Touring Rain), a seconda dell’esigenza di guida del momento. Sulla scia di Aprilia, oggi sono parecchi i colossi motociclistici che hanno introdotto questo sistema innovativo, che verrà progressivamente aggiornato e migliorato, ma che già oggi rappresenta la realtà di una nuova concezione di guida che a molti non piacerà ma che segnerà inevitabilmente il futuro delle 2 ruote." |
Quote:
Di 1600 ne vendono? Dite che sono 2 mondi differenti e quindi la bmw porta avanti sia la 1300 che la 1600? Come dice mary, un modello aggiornato con qualche kg in meno, un piccolo porta ciaffi a scomparsa, con l'eliminazione di tutti i difettini sarebbe la moto definitiva :D |
Non credo che possano togliere di mezzo un motore 4 cilindri ( magari aggiornarlo o ché...) sostituendolo con il solo 6 cilindri, sarebbe, a mio avviso, sbagliato!
Fare una S 6 cilindri mi sembra impossibile perchè si incorrerebbe automaticamente ad un ulteriore incremento di peso, secondo me, come ho detto, non auspicabile assolutamente. BMW sta cercando ( già lo ha fatto ) di coprire ogni tipologia di moto ( scooter, F 800 GT, F 650 F 800 R F 800GS ..ecc. ) quindi non credo proprio che receda dalla costruzione di un 4 cilindri. Almeno credo ...e spero. |
vedremo cosa decideranno ma a breve nulla di fatto!!
|
qualsiasi cosa basta trovare una concessionaria che accetti di rientrarmi il catorcio. soldi apparte ritornerei volentieri sulla mia r 1200 rt ma mi sta ronzando in testa anche la ktm 1190 adventure..........alla stregua del puro divertimento honda cbr 1000 o ktm rc8 (la panigale solo in caso di vincita superenalotto)
|
In caso di vincita superenalotto solo Ferrari FF!
+, per tutti i giorni, una PorscheGT3, pronto corsa! |
ferrari? Porsche? trabiccolo a metano, manco per regalaro i soldi del bollo allo stato :lol:
|
ho sostituito la mia kappona con una multistrada s, divertentissima, una sportiva mascherata con manubrio alto, in montagna libidine massima, fantastica la leggerezza.
Comunque l'erogazione della kappona e' irraggiugibile, per me meglio , molto meglio della zzr 1400 che ho avuto. |
...bravo Henry..., sia per la K che per la Multi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©