![]() |
scooter o rt questo il mio dilemma
ormai troppi anni che uso lo scooter, ma è l'unico modo possibile per andare a lavorare tutti i giorni a milano dalla periferia
ormai lo scooter ha 60.000 km (è un majesty 400) dovrei fare tagliando , tra un po' cambiare le gomme e quindi stavo cominciando a pensare se passare ad una moto ma siccome devo usarla per lavoro andandoci in giacca e cravatta deve anche consentirmi di non sporcarmi, di proteggermi da pioggia e freddo, avere ottima capacità di carico per metterci la tuta antipiogia in caso di necessità, riporre il casco quando sono arrivato e la valigetta per quando mi devo spostare quindi mi sono iscritto qui per leggere un po' di commenti e capire un po' dalle esperienze altrui faccio più di 50 km al giorno di cui ca. 80% in extraurbane e tangenziale ed il resto in città e non ho voglia di stare dietro per curare lo scooter, lavarlo , coccolarlo o cose simili probabilmente rimanere sullo scooter è la cosa più saggia, con 5000 euro ricompro la ma moto nuova e do dentro la mia, però c'è tanta voglia di cambiare una idea era quella di affiancargli una moto, mi tengo il mio ancora per un po' e gli affianco una moto per quanto è bella stagione, ed eventualmente qualche piccolo giretto. Inizialmente preso da modelli tipo yamaha xt 660 , poi ho visto la ducati streetfighter, l'ho trovata molto bella e la sono andato a provare. In 15-20 minuti di prova non è che si capisca tanto, erano quasi 25 anni che non salivo su una moto, ma ho visto che non fa al caso mio. La posizione di guida troppo da sportiva (la monster non mi piace, quindi avevo puntato su quella) troppa aria già ai 120 km/h, però bella come moto, ma inutilizzabile al posto dello scooter anche nella bella stagione poi sono ritornato all'idea dell'enduro , che ha una guida più alta, e sono andato a provare la multistrada. e' una bestia, spinge come non mai, troppo per quello che a mio avviso si riesce oggi a fare sulle strade normali, però ottima posizione di guida, buon riparo anche ad alte velocità, motore brillantissimo anche con mappa da 100 cv, moto leggera e ben maneggiabile e' un pensiero che mi rimane, sarebbe meglio con motore meno potente (ma non esiste) per andarci al lavoro dovrei metterci le borse laterali o bauletto e rovinerebbe la linea, boh teniamola come possibile alternativa da affiancare allo scooter poi ho cominciato ad esplorare il mondo bmw, scartando la gs 1200 che mi sembra troppo massiccia come enduro (semmai andrei di gs 800) ho cominciato a pensare alla 1200 rt, con grandi dubbi su ingombri e pesantezza avendo letto di commenti di gente preoccupata della stazza quindi senza indugio sono andato a provarla, dalla promessa di avere 1 ora a disposizione quando mi son presentato mi hanno detto che ne avevo solo mezza (anche la benzina era calibrata per quello :-) ), ed ho trovato una moto che mi ha stupito favorevolmente sulle parti in cui avevo dubbi ed in modo negativo sui punti che secondo me dovevano essere di forza peso: non i sente, non mi ha dato l'impressione che sia molto più compkessa da gestire del mio maxi scooterone, quindi no problem manovrabilità: moto facile da guidare , non ho potuto capire bene gli ingombri per evitare di rovinare le borse già come prima esperienza, non so se andando in ufficio potrei togliere le borse laterali ed usare solo il top case, ma la linea un po' ne soffrirebbe motore: secondo me una delusione non mi aspettavo un motore da super sportiva ma qualcosa un po' più esuberante si, sarà forse il modo di erogazione della coppia, però mentre le ducati mi avevano favorevolmente impressionato questa mi è sembrata fiacca, anche se, per quello che devo farci andrebbe bene lo stesso protettività: mi aspettavo qualcosa in più, protegge molto bene le gambe (che erano il mio dubbio) ma ci sono vortici sul busto che non mi sarei aspettato , probabilmente la maggior distanza del parabrezza rispetto d uno scooter ha influito, anche avendo alzato il parabrezza al massimo, mi rimane quindi il dubbio di quanto protegga / ci si bagni in caso di pioggia vibrazioni: molto fastidiose, non credevo. a parte da fermo che è il meno dei problemi e deriverà dal boxer, ma anche ad andature sostenute la moto vibrava, voglio sperare che fossero le gomme non ben equilibrate o cose simili, molto strano comunque, tanto per dire queste cose non le ho notate sulla muiltistrada ... oppure solo perchè da ducati potresti aspettartele ed il motorone fa dimenticare tutto il resto mentre da bmw su una rt ti aspetti più confort frenata; anche in questo caso a parte il freno davanti molto efficace quello dietro era molto poco di aiuto rimango indeciso. una seconda moto affiancata allo scooter darebbe problemi di garage e finirei poi ad usarla veramente poco (avrei sempre il dubbio se uscire con la moto per fare un giretto o con la macchina sportiva) continuerò a leggervi e nel frattempo magari mi decido di fare il salto , provarla per un anno e poi caso mai vendere e ritornare allo scooter ciao a tutti e soprattutto a quelli che sono arrivati a leggere fin qui |
Intanto benvenuto
la mot e una cosa lo scooter è un'altra, prima dovresti pensare se ti piace anche girarci nei fine settimana o viaggiare se per andare a lavoro prendi uno scooter. saluti P.s non ho letto tutto |
io sono passato da uno scooter 250 a unabmwr1200r e dopo 1 anno 1/2 ho preso l' RT ....la trovo una moto completa io abito a milano e lavoro fuori milano ...oramai uso solo la moto...anch' io in giacca e cravatta...ma con l rt
|
RT e' una bicicletta ti devi solo abituare alla larghezza delle borse.
|
due cm più del manubrio, non credere..
ps reda hai visto la specifica della mia nuova gomma??? |
Quote:
no viaggi in moto nei fine settimana , da solo, avrei anche da godermi la mia macchina sportiva spesso troppo sola nel box poi magari avendola la potrei usare un po' di più, nei viaggi per lavoro nel raggio di 100 km potrei andare con quella anzichè con la macchina |
Le tue considerazioni mi portano a consigliarti uno scooter. Benvenuto comunque lamps TEo
|
Anche io faccio più o meno lo stesso tipo di tragitti. Io sto cercando un RT poiché ho sempre avuto moto e con lo scooter proprio nonni trovo.
|
regà non scherziamo. l ' erreti può fare da scooter. NON il contrario. remember
|
scooter...anzi tieni quello che hai,magari lo rubano meno.
non hai necessità di potenza,non fai viaggi,non vuoi aver problemi,pretendi la protezione,hai un'auto ferma,lo spazio etc. fai tagliando,gomme etc e sei a posto. una moto,qualunque moto non risponde alle tue esigenze. anche come costi con l'attuale sei aò minimo,assicurazione furto minima,bollo minimo etc. magari quando avrai piu tepo da dedicare ai giri della giornata,we,viaggi di svago e vacanze lunhge.... |
ciao e benvenuto.
anch'io dopo anni di moto avevo preso lo scooter per andare al lavoro. però mi mancavano quei giretti che magari solo ogni tanto riesco a fare (e con lo scooter non ha molto senso). così sono ritornato alla moto, e al lavoro ci vado lo stesso! |
Provo a risponderti in modo strutturato :
peso: non i sente, non mi ha dato l'impressione che sia molto più compkessa da gestire del mio maxi scooterone, quindi no problem Il peso c'e' ma la caratteristica migliore della RT è proprio l'eccezionale manegevolezza manovrabilità: moto facile da guidare , non ho potuto capire bene gli ingombri per evitare di rovinare le borse già come prima esperienza, non so se andando in ufficio potrei togliere le borse laterali ed usare solo il top case, ma la linea un po' ne soffrirebbe Come detto la moto è eccezionalmente maneggevole. Le borse non sono un grosso problema ma, certo, se vuoi fare lo slalom nel traffico è meglio toglierle e tenere solo il topcase. Ne perdi sicuramente di estetica (neanche tanto) ma non si può avere tutto. motore: secondo me una delusione non mi aspettavo un motore da super sportiva ma qualcosa un po' più esuberante si, sarà forse il modo di erogazione della coppia, però mentre le ducati mi avevano favorevolmente impressionato questa mi è sembrata fiacca, anche se, per quello che devo farci andrebbe bene lo stesso La RT non è una moto grintosa, per definizione. Se, ad esempio, provi la 1200R (la naked) vedrai che è completamente diversa, con rapporti più corti. Se provi a fare un viaggio appena significativo vedrai che il giudizio si capovolge. La moto grintosa ti stanca molto, l'RT no. E' stata pensata per quello ! protettività: mi aspettavo qualcosa in più, protegge molto bene le gambe (che erano il mio dubbio) ma ci sono vortici sul busto che non mi sarei aspettato , probabilmente la maggior distanza del parabrezza rispetto d uno scooter ha influito, anche avendo alzato il parabrezza al massimo, mi rimane quindi il dubbio di quanto protegga / ci si bagni in caso di pioggia Pioggia non ne prendi, o meglio, la prendi solo quando ti fermi ai semafori ! vibrazioni: molto fastidiose, non credevo. a parte da fermo che è il meno dei problemi e deriverà dal boxer, ma anche ad andature sostenute la moto vibrava, voglio sperare che fossero le gomme non ben equilibrate o cose simili, molto strano comunque, tanto per dire queste cose non le ho notate sulla muiltistrada ... oppure solo perchè da ducati potresti aspettartele ed il motorone fa dimenticare tutto il resto mentre da bmw su una rt ti aspetti più confort La moto vibra al pari di tutte le bicilindriche (multistrada compresa). Ma è un pregio. Almeno per chi ama le moto e sceglie il bicilindrico. La senti viva ! frenata; anche in questo caso a parte il freno davanti molto efficace quello dietro era molto poco di aiuto Questa è la cosa che mi meraviglia di più, in particolar modo se provieni da uno scoter : la frenata è eccezionale e, inoltre, la forcella anteriore non affonda !!! Comunque non puoi paragonare una moto ad uno scooter. Il primo è nato per darti comfort nel traffico ed in piccoli tragitti, minori di 100 km. Se questo è il tuo target tieni lo scooter. La moto è fatta per lunghi tragitti e orizzonti ampi. E' un'altra cosa !!! |
quoto steu369 integralmente
a te la moto non serve. Giudichi un mezzo dalla sua utilità, per cui anche il mio consiglio è quello di restare sul mondo scooter. Magari prova a cambiare mezzo, passare ad altre marche e tipologie. La moto ti potrebbe servire se inizi a muoverti nei fine settimana, magari qualche passo alpino. Cosa che peraltro puoi fare anche con uno scooter magari più "sportivo" del tuo 400. Io l'ho provato, stavo cercando un mezzo alternativo per la città. Ma ho preso paura dalla frenata praticamente nulla, dallo scarsissimo feeling dell'anteriore, oltre dal motore che è un vero polmone. |
BMWenutooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
mah, continuo a pensarci ma forse avete ragione voi, la RT potrebbe anche avere comodità e protezione dello scooter ma ha non ha senso per come la uso io
già che c'ero ipotizzavo anche il fatto che la RT possa essere più sicura, ma poi avendo più motore rischierei di andare più forte e quindi sarei da capo ultime riflessioni poi o vado a tagliandare la mia (e posso riattivare l'opzione RT quasi in qualsiasi momento) o la permuto con scooter nuovo n.b. semmai avessi tempo per qualche passo alpino lo farei con la macchina più che con la moto |
comprata ducati multistrada 1200 st e mi tengo finchè sopravvive il mio scooter per casa-lavoro
mi tocca salutarvi e spostarmi di forum, magari ci risentiamo tra un po' di anni |
...ossignur :!: :!: :!:
|
O tra un pò di mesi...
|
Quote:
|
Quote:
|
ma oggi è il 1° Aprile?
|
Quote:
Avevo voglia di moto più che di una specifica moto, qualcosa che mi emozionasse. Proverò con la multistrada perchè mi è sembrata esagerata così ci metterò un po' prima di abituarmi. Vedremo che cosa riuscirò a fare con la multistrada, ma per adesso non sono previsti grandi viaggi, quanto meno perchè non ci si sta in 4 |
Lo scetticismo che avrai notato deriva , purtroppo, dall'esperienza ! (purtroppo perchè gli anni passano !).
Tutti noi di moto ne abbiamo avute, o ne abbiamo, tante. La Ducati Multistrada è una signora moto, figurati ! Ma la BMW è la moto di arrivo per ogni motociclista. Provare per credere ! Con l'occasione TANTISSIMI AUGURI per la moto e per il NATALE !!! :) |
tanti auguri a tutti e grazie della vostra pazienza
|
io ho risolto il dilemma........penso che a gennaio torno al burgman 650! Sono innamorato della mia rt ma la praticità dello scooter per chi lo usa tutti i giorni nel traffico di Roma è insostituibile.
L'ideale sarebbe tenerle entrambe ma la cosa è incompatibile - almeno per me - con il portafogli. Tanti auguri a tutti. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©