![]() |
Sr sellerie
Salve a tutti, ho fatto rifare per la mia r1200gs la sella da sr sellerie. Ho scelto la gts color in similpelle tecnica. La sella é rifinitissisma in ogni dettaglio ma quello che mi ha sorpreso maggiormente è la creazione di una toppa di pelle a chiusura dell.'antiestetico spazio vuoto esistente tra punta della sella e serbatoio. Inoltre la sella posteriore è più alta rispetto all'originale e quindi si viene a creare uno schienalino o di supporto per il pilota a beneficio dellacomodità. Unica perplessità la sella mi sembra un poco rigida ma ho usato la moto solo per 30 minuti. Secondo la ditta occorre percorrere circa 1000 km prima che i materiali si assestino. Vedremo!!! Certo il prezzo non è basso (375 euro) ma se paragonato al costo di altre selle come touratech è in definitiva equilibrato anche in relazione alla qualità del lavoro che è artigianale.
|
...ci posti una foto per vedere l'effetto estetico?
Grazie! Ciao |
Se mi spieghi come si fa volentieri
|
Questa è la mia, anche riscaldata...
Vista la stagione, i marroni arrosti ci stanno bene...:rolleyes: http://img818.imageshack.us/img818/3179/sella1bf.jpg |
Tu non la trovi un po' rigida?
|
https://picasaweb.google.com/1082748...10Novembre2012
Ecco la mia!!! |
Quote:
Inoltre, per me, troppo morbida, alla lunga, tende a scaldare il... piano inferiore. :) |
bellissime; congratulazioni..........spero siano comode quanto ben fatte!
|
Tommone la usa da due anni!
Ricordatevi che più è rigida più è comoda sulle lunghe distanze... La sella non deve cedere ma dare un sostegno stabile e continuo in modo che la pressione ed il supporto rimangano costanti... Imho più è rigida più alla lunga è comoda... Sono 4 anni che ho la tt e non tornerei indietro... |
Esatto Luca !
Ho la SR GTS Air Traspirante da ben più di 2 anni ed è fantastica, 6 ore ... 8 ore di moto sono uno scherzo ora per il mio popò :lol: D'inverno è confortevole ma è d'estate che ne senti il giovamento, anche se ci sali dopo una sosta al sole, non senti quel bollore fastidioso ed anche dopo ore di moto sostiene sempre bene. ;) |
Sapete dirmi cortesemente che livello di tenuta all'acqua hanno queste selle? (sia SR che TT)
Alludo in particolare alle zone con cuciture a vista... |
Quote:
Le selle in tessuto traspirante hanno a corredo una copertina impermeabile da montare in caso di pioggia. Tieni presente queste selle non sono un accessorio acquistabile separatamente, ma vengono realizzate sul guscio in plastica della sella originale. ;) |
Sulla mia sr sellerie solo quando la lavo, e dopo mi ci siedo, mi si bagna un po' il posteriore:lol:
|
Quote:
Cmq grazie delle info :) |
Piccola considerazione sul prezzo: 375 su una sella originale equivalgono al prezzo della touratech, se consideri che tt ti vende una sella ex novo e che il valore della sella originale sul mercato dell'usato è di circa 200 euri.
Poi sono d'accordo sul fatto della durezza: una sella moscia ti cuoce le chiappe sulla lunga distanza. |
Quote:
Tolgono tutto (o quasi), ricorstruiscono e rifoderano. La SR non traspirante, a lungo sotto l'acqua, s'inumidisce un po' di più della plasticona originale ma è di gran lunga più arieggiata. La copertina di plastica della traspirante la si può acquistare a parte anche per la non traspirante. |
Quote:
Io l'ho presa l'anno scorso preferendola alla Touratech che non era adatta alle mie esigenze (le ho provate tutte e a lungo). Per la rigidità vai tranquillo, poi si adatta. La mia ha richiesto quasi il doppio di km e sto sui 110kg in assetto da viaggio. |
Quote:
Le selle vengono realizzate in diversi materiali, asportando l'imbottitura originale. Uno dei materiali di copertura, secondo richiesta, è traspirante e per sua natura assorbirebbe l'acqua. Se richiedi questo tipo di copertura, ti viene fornita una copertina impermeabile (in pratica un coprisella dello spessore di mezzo millimetro) da mettere sopra la sella per la durata dell'acquazzone. Il vantaggio è quello di avere un materiale più fresco sotto le natiche, lo svantaggio è la seccatura di coprire la sella quando piove; dipende dalle esigenze... Spero di avere rimediato. :) |
Direi che la mia sr non traspirante acqua non ne fa. Per quanto riguarda la touratech considerate che quest'ultima, anche se ben fatta, è costruita sempre con criteri industriali e non con cura e personalizzazione artigianale come la sr. Infine chiedo a geko: quando dici che cede ti riferisci alla sr? Cosa intendi di preciso? Grazie
|
Grazie a tutti per le precisazioni. :!:
Ancora non sono convinto di voler far fare il lavoro (o acquistare una sella ex-novo). Per il mio problema (scivolamento in avanti con conseguente schiacciamento delle "gioie":-o) sto tamponando con la sella originale montata alta davanti e bassa dietro (un ibrido aborrito da Mamma BMW, ma efficace per l'utente:cool:) |
Anche io l'ho fatta modificare da SR Sellerie, il risultato è piu' o meno quello di Legisklatore, oramai sono circa un paio di anni che la ho e devo dire che mi trovo benissimo.
Ecco le foto: https://picasaweb.google.com/1023098...20/SellaBMWGS# |
Quote:
Sì, mi riferisco alla SR. Non ho detto che cede, ho detto che si adatta. Mi spiego: all'inizio e per circa 2000 km, la sella restava come uscita dalla fabbrica per le prime ore di viaggio per poi adattarsi alle nobili terga. La mattina seguente stessa situazione, prime ore come da fabbrica e la sera adattata. Adesso, quando la mattina mi siedo, la sella ha già la forma e da subito il peso si distribuisce uniformemente senza creare i punti di pressione sulla testa dei femori e il coccige. |
Chiarissimo. Grazie
|
Per esperienze passate direi che è sempre meglio un pelo più rigida che troppo morbida....il morbido sembra figo all'inzio ma poi ci affondi e soffri di più, mentre se un filo più sul rigido ti sostiene meglio la zona chiappe e ci vai avanti molto di più.
Per esempio ho provato a sedermi su quella che produce la Touratech per il GS e non c'è paragone con l'orginale, io la trovo decisamente molto più comoda per fare km rispetto all'originale (che cmq male non è ....) |
Ho visto finora solo selle per GS. Io ho l'ADV 30 years con sella rosso e nera e GS in rilievo sui fianchi. Qualcuno sa se sono in grado di farla?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©