![]() |
R1200GS ADV - Ruggine "ovunque"
Comincio ad essere infastidito dalla ruggine che si sta formando più o meno ovunque - principalmente - nella parte bassa della moto.
In particolare, si vedono fastidiose tracce: 1. sull' attacco dei dischi freno al cerchio, dove vi sono i nottoli basculanti 2. sul paramotore 3. sul perno del cavalletto laterale 4. sulle sonde lambda Ho portato la moto in concessionaria, la quale era a conoscenza del problema e s' è mostrada disponibile in tutto. Però dico una cosa: ma non è qualità scadente della componentistica? Non credete dovrei rivolgermi alla Casa madre stessa? Ammesso anche che i pezzi con ruggine mi vengano cambiati in garanzia (cosa che peraltro mi hanno anche proposto), fra 3-4 anni che la garanzia sarà scaduta e gli stessi pezzi nuovamente arruggiiniti, che succederà??? |
Sul mio adv del 2010 c'erano punti di ruggine anche sul telaio porta valige, sara' l'alta qualita dei materiali.
E tra lo scarico e i collettori? Una crosta unica. |
consiglio:
dopo averla lavata ed asciugata,una bella passata spray di isolante (wd40 o silicone spray anche cera d'api per mobili sempre,solo che quest'ultimo te le profumerà anche oppure lucida cruscotti per auto) |
D'accordo sull'utilità di quanto proposto, ma francamente nessun'altra moto che ho posseduto o che hanno posseduto miei conoscenti, ha mai avuto bisogno di una cura così maniacale!
Certo, mi si obietterà che gli altri costruttori non usano i materiali pregiati e i processi d'avanguardia di BMW, però che marones 'sti crukki! |
Quote:
E possibilmente non più BMW!;) |
Ragazzi, aspettate un istante.
Non posso trattare UNA MOTOCICLETTA come un mobile antico, e passarvi la cera d' api. NON ESAGERIAMO ! ! ! La mia vecchia BMW R850RT, vecchia e buona, dopo i suoi 12 anni non aveva alcun punto di ruggine in alcun punto! Punto! A mio avviso, ciò denota una qualità mediamente scadente della componentistica utilizzata. Premesso che il conce era ben consapevole del problema, e che mi ha offerto tutta l' assistenza necessaria, ritengo che anche sostituendo in garanzia i pezzi non risolva il problema (a meno che BMW non abbia migliorato la qualità della componentistica utilizzata). Quindi??? Che faccio??? Scrivo a BMW? |
Senti ci sono anche altri fattori che influiscono sulla tenuta dei materiali (tipo la vicinanza del mare). La mia ADV non ha ruggine se non qualche sporadica macchietta sui dischi che spariscono con l'utilizzo. Stesso discorso per la precedente F800GS, in quasi 3 anni. Uso la moto tutti i santi giorni (caldo torrenziale, pioggia e neve) e la notte dorme in un garage chiuso. Magari la tua rimessa notturna non è così asciutta. Comunque una passatina di WD40 e tutto sparisce
|
Passata col Ballistol e torna nuova, cominque anche il wd 40 non è male
|
anche la mia gs 2005 e' piena di ruggine ovunque. Pero' io non la lavo mai. Di meccanica invece è perfetta e l'ho tenuta benissimo
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
Quote:
non DEVI fare nulla obbligatoriamente! sulla mia lo faccio,(a volta cera d'api ed a volte lucidacruscotto od il resto...),la uso anche in inverno e con il sale sulle strade e dopo 5 anni e mezzo non ha nessun filo di ruggine o di ossidazione da nessuna parte. vai a fare del bene.... sì,sì scrivi a bmw,tanto sai che je frega. non je frega delle flange....di sicuro pensa alla tua ruggine. |
quoto coomba....
|
questa la mia esperienza in una situazione analoga:
dopo meno di 6 (SEI) mesi di possesso anche la mia ADV ha iniziato a mostrare segni di ruggine su barre para motore e serbatoio, telai dei bauli, portapacchi posteriore e collettore di scarico (all'altezza della sonda). al momento del tagliando dei 10k, in settembre, l'ho fatto presente al concessionario, lo stesso in cui avevo comprato la moto nel gennaio precedente, ma senza chiedere nulla, solo per sapere come poterla togliere ..l'addetto all'accettazione del mezzo mi ha domandato se per caso l'avessi lavata con qualche prodotto aggressivo e, dopo aver sentito che non l'avevo MAI lavata (non amo la moto brillante), con faccia sdegnata, mi dice che era sacrosanto chiedere la sostituzione dei pezzi in garanzia e che l'avrebbe segnalato all'ispettore BMW che, casualmente, quel giorno sarebbe stato li. al momento del ritiro della moto, quando chiedo il responso dell'ispettore, mi viene detto che: la mia moto presenta ruggine PERCHE‘ NON E‘ MAI STATA LAVATA!!!!! :mad::mad::mad: ..già mi sento preso per i fondelli.. non ho reagito perchè sono una persona molto pacata ma, secondo me, ci sarebbe stato da mandarli a cag..are tutti: primo, perchè io non avevo chiesto nulla ma era stato chi lavora nella concessionaria a dirmi che avrebbero dovuto sostituirle; secondo è abbastanza assurdo che una moto chiamata ADVENTURE (..non fiorellinodelicato) arrugginisca in sei mesi perchè mai lavata! ..fattene una ragione, il concetto di customer care mi sa che non ha grande importanza per la casa dell'elica!!i |
Sticatzi!
Non gli hai ribattuto che dato che faceva già la ruggine da sola non ti sei fidato a bagnarla per paura che ti si squagliasse sotto gli occhi? Mi spiace dirlo, perchè tra chi lavora in BMW ci sono anche tante brave persone, ma la maggior parte di quelle con le quali ho avuto a che fare si comportano tutte nello stesso modo. Troppo strano per pensare che non derivi da una sorta di policy aziendale. Cmq mi auguroche stante il periodo di crisi e l'arrivo di nuovi modelli della concorrenza, questi spocchiosi avranno modo di recriminare sul loro operato! |
Non penso di ritrovare il mio vecchio post in cui raccontavo l'appuntamento con l'ispettore per visionare l ruggine.
Insomma il meccanico gentilissimo e sorpreso fissa l'appuntamento, vado giù mostro la ruggine e l'ispettore con la calamita mi mostra che non attacca, quindi è acciaio. S'è rovinato il trattamento superficiale a causa del sale marino. Voi capite che andare nel concessionario di Ancona e quello ti risponde che è causa dal sale marino rimani un attimo disorientato davanti la supercazzola. Già avevo letto gli altri prima di me lamentarsi di della ruggine per gli stessi posti, e quindi mi rassegno e torno a casa. L'unica cosa che è cambiata in meglio è il interruttore anulare e il modulo pompa. Per il resto, le stesse criticità di prodotto dai primi modelli agli ultimi. |
Quote:
..col 650, stesse spiagge, anzi ha visto molto più mare perchè l'ho avuto per 5 o 6 anni, è spuntata un poco di ruggine, si, ma su qualche piccola vite, non su barre o parti della moto! ..ad ogni modo, pace, mi tengo un po' di ruggine, m'importa poco, spero solo che non mi dia problemi meccanici! |
A parte che l'acciaio se non è inox fa la ruggine comunque,..io ho casa a venti metri dal mare e non lavo la moto con getti d'acqua, la pulisco con una spugna umida le passo il ballistol, volevo comunque dire..non esite che faccia la ruggine in questo modo..evidentemente c'è un difetto nel trattamento antiruggine dato in fabbrica
La mia non ha ruggine,,vabbé che é una R ma a maggior ragione un GS cribbio! |
Quote:
ad esempio, coltelli da cucina costosi, se lavati in lavastoviglie. |
Salmastro? Se siamo vicini al mare.
Sale? Se siamo in montagna o al norditalia. Polvere vulcanica? Se siamo in Sicilia. Insomma, quello che volevo dire è che è un difetto noto e quando ce la portai io, la moto, era in garanzia e con appena 10.000km. |
....difetto noto.....l'unica e' coccolarla ;) !!!
|
Il bello è che non ha preso sale, salmastro, agenti chimici dannosi (l' ho lavata da luglio due volte col sapone neutro per i bambini), ecc.
Semplicemente, fa ruggine!! :lol: A questo punto credo che approfitterò della gentilezza della concessionaria, la quale è a conoscenza del problema. Se si dovesse ripresentare, magari proprio attraverso la concessionaria sento la BMW e vediamo che dice. Più che altro, vorrei mettere le mani avanti qualora il problema si dovesse presentare a garanzia scaduta. X Coonba: non ti offendere, ho preso solo spunto dal tuo post per estendere il discorso in generale. |
la ruggine non si forma sulla plastica .....
allora non è vero che il 1200 è una plasticosa :) ps. flebile tentativo di sdrammatizzare il vostro accanimento contro questo processo chimico |
rassegnatevi anche il mio paramotore ha fatto uguale; niente sostituzione, ma il concessionario dovrà smontarlo e lucidarlo :( boh!
|
PriceMan se il conce è disposto a sostituire i pezzi approfittane subito!
Anche per me stessa risposta data agli altri: moto di 1 anno, collettori arrugginiti da fine curva a catalizzatore, colpa del sale, però non quello del mare ma quello sparso sulle strade in inverno... Non mi risulta che in Germania le moto siano un blocco di ruggine...nè che la mia vecchia 1150 ne avesse...misteri della fede... |
Purtroppo il decadimento dei materiali (ma non l'innalzamento dei prezzi) è diventato ormai di moda un pò ovunque.
Approfitta del conce per la sostituzione e preserva "alla meglio" e come puoi i pezzi nuovi al fine di "mantenerli"possibile integri. Personalmente, anche se il problema sarà già conosciuto dal Customer Care,manderei una mail di disappunto........non serve a nulla chiariamoci ma hai pagato e paghi anche il personale preposto a rispondere ai tuoi quesiti e poi,solo per coscienza,rimane qualcosa ai tuoi atti burocratici in merito al difetto riscontrato con apposita segnalazione. Infine.......chi fà da sè fa per tre!!!!Purtroppo per evitare quanti più problemi possibili, devi arginare prima con trattamenti preventivi e mantenitivi. .................dedicherai qualche minuto in più ai soldi spesi per la tua mukka!! Lamps |
Quoto Bee73.
In ogni caso, il "guaio" è che quest' ADV va proprio bene e ti fa dimenticare ogni cosa una volta che si sei in sella. A trovarla un' altra moto così... :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©