![]() |
Aumento RC
L'accorpamento delle province recentemente approvato dal Governo Monti rischia di tradursi in un aumento delle polizze RC auto. Secondo uno studio condotto in merito da Facile.it, la riorganizzazone amministrativa potrebbe andare a influire sulle tasche di un milione e mezzo di italiani.
Possibili aumenti fino al 2%. La ragione di questi possibili incrementi è semplice: sull'entità del premio RC auto influiscono vari elementi, tra cui l'imposta provinciale, che può essere compresa tra il 9 e il 16% a discrezione dell'amministrazione locale. "Con l'accorpamento, salvo cambiamenti, sono diverse le province che, inglobate in quelle più grandi, potrebbero fare i conti con un incremento della tassazione fino al 2%", come spiega il sito. Provincia che vai, caso che trovi. Stando a quanto rivela l'indagine, i cittadini più penalizzati sarebbero quelli della provincia di Parma, che oggi hanno un'aliquota del 14%, ma che rischia di salire al 16% nel caso di accorpamento a Piacenza. Situazione paradossale quella di Treviso: i residenti, dal 1° settembre scorso, hanno visto scendere l'aliquota al 15%. In caso di accorpamento con Belluno tornerebbero al valore massimo del 16%, mentre se la provincia dovesse unirsi con quella di Padova, la percentuale scenderebbe al 12,5%. L'eccezione di Teramo. Anche i cittadini di Pistoia (che verrà accorpata con Prato, Massa e Lucca) e quelli di Siena (provincia che verrà unita a quella di Grosseto) potrebbero pagare lo 0,5% in più. Al contrario, gli abitanti della provincia di Teramo, con l'accorpamento a L'Aquila, passerebbero dall'aliquota del 16 a quella del 15,5%. |
la mia è diminuita di ben 47 euro....
|
la mia di 32€ :)
|
Sbagli.
Pistoia e Prato andranno accorpate a Firenze. Massa e Lucca con Pisa e Livorno. |
porca pupazza
|
Niente di nuovo, solo una scusa in più per eventualmente aumentare le polizze.
La manovra, in questo modo, sortisce un doppio effetto, riduzione delle spese ed aumento delle entrate derivante dall'iva sulle rc. |
Io spero solo che con questi accorpamenti mandino a lavorare veramente un mucchio di fancazzisti degli uffici provinciali,presidenti,consiglieri e impiegati compresi.
Se così fosse la pagherei pure volentieri la RC più alta. Io comunque resto come prima,Roma non s'è accorpata con nessuno. |
...una scusa in più per aumentare le tariffe.....!!!!!
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
..tanato?!? |
Sò che sono stati aumentati i massimili x RC a seimilioni di euri e quindi le assicurazioni sono aumentate tutte..............:confused: solo io ho risparmiato :arrow::arrow::
la mia con l'aumento era arrivata a €.395,00 :mad: all'anno ho cambiato assicurazione ed adesso pago €. 245,00 :rolleyes: alle stesse condizioni ;) :toothy2: |
Quote:
che quelli di difficile.it se ne vadano a dormire, se seguivo loro pagavo l'assicurazione il 50% in più... |
per il predetto innalzamento dei massimali ho pagato 40 euro in più ... a questo punto non credo qualcuno paghi più di me: 1200/anno (il 50% per furto incendio) ... polizza genertel :mad:
|
Anche senza accorpamenti le provincie hanno già aumentato le aliquote locali così le assicurazioni aumentano ugualmente! Io tutte le volte alla scadenza telefono e contratto come un "marocchino" al mercato ed il risultato c'è quasi sempre, altrimenti cambio!
|
x @ andrea68
:rolleyes::rolleyes: è una cifra, maremma bukaiola, assicurazione / tagliando / bollo...:confused: incomincia ad essere impegnativo avere in casa una motoretta e come dico io qui sotto.........................................;) :toothy2: |
Quote:
|
Che non è attinente è una tua rispettabile opinione.
Come deve essere rispettata la libertà d'espressione. |
dividi et impera
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©