![]() |
Paramani Wunderlich
Cosa ne dite? Parlo di quelli in acrilico, non delle moffole. Conoscete alternative migliori?
Al netto dell'estetica. Graaaaazzzzzzie :) |
se ti riferisci a questi:
http://www.wunderlich.de/images/Shop...600_WEB_gr.jpg mi sembrano identici (anche nel prezzo) a questi della Isotta: http://www.isotta-srl.com/public/ima...ull/SP8013.jpg alla domanda "alternative migliori"... dipende da cosa classifichi "migliore"... più protettivo? più resistente? più economico? Io ho montato quelli della Acerbis di cui puoi leggere e vedere le foto in questro thread dalla pagina linkata in poi Personalmente sono un pò perplesso dalla scelta di usare un materiale trasparente, che ritengo più delicato (rigature) e problematico da pulire, senza che ci sia un motivo "pratico" che necessiti la trasparenza (guardarci attraverso). |
io per il momento sulla mia ho montato i paramani del GS, quelli della wunderlich in foto mi intrigano :) se al ecma a milano ne vedessi un paio montati giusto per capire se siano abbastanza rigidi, dalla foto sul loro catalogo mi pare che siano fissati solo alla vite-perno delle leve frizione e freno
|
dico che valuterei quelli della Isotta.............che sono poi gli stessi! anche Acerbis ne fa un tipo non male!
|
Paramani
Trovato paramani non invasivo con piccole modifiche installato perfettamente su K 1600 GT nero costo irrisorio domani finisco lavoro e posto foto se interessa.
|
Paramani....
Rieccomi... Mai nessuno ha pensato ad applicare i paramani?
|
Io, ma sino adesso non ne ho trovati :(
|
Io da subito ho montato Paramani Isotta. Ottimi....
|
devi usare il tasto "cerca".... ci sono centinaia di riferimenti in questa stanza ai paramani, e li hanno montati in molti (io compreso)... e di modelli diversi....
dagli acerbis a quelli del GS riverniciati, ad altri..... ...e qualcuno anche le moffole (per andare all'elefanten) |
anche io paramani isotta e mi trovo benissimo
|
Unite le discussioni
|
Fino ad ora sono riuscito a farne a meno, anche perchè sul K6 non sono un gran bel vedere...
|
Ho fatto 60k km su k6 e non ho mai sentito il bisogno di paramani
|
trovo più che sufficienti le manopole riscaldate.....
|
esatto, pure a me bastano le manopole riscaldate...
|
solo per "parlare"....con i paramani si hanno parecchi vantaggi: se piove ti riparano le mani, tutto il freddo che viene deviato dagli stessi non lo si deve contrastare con le manopole riscaldate, che come sappiamo bene sono efficaci nel palmo ma non nelle estremità, le punte delle dita dopo un pò sentono freddo, e in ultimo si possono indossare guanti meno pesanti che ingoffano meno....tutto questo vale molto di più per chi la moto la usa tutto l'anno, chi la usa di rado ha meno esigenze....
|
quasi quasi...:arrow:
certo che esteticamente nn sono il massimo.:confused: le meno "pesanti" visivamente quali sono? visto che già è stato fatto adeguato scouting in materia lo chiedo qui:lol::lol: |
non so perché, ma quando vado in moto non sento mai freddo, parlo d'inverno, a piedi invece si....
|
Se dovessi fare un viaggio lungo in inverno, magari li metterei. Finito il viaggio, via tutto!
|
Questo thread del K6 con il paramani è fantastico.
|
ciao, vo' a rane! V'et a rane? No, vo' a rane!! Ah, credevi andevet a rane.!!
|
|
I paramani vanno bene per il modello 2015? Ora dalla parte della frizione, dove si aggancerebbe il paramani, c'è il tasto delle luci diurne
Grazie👍 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkq |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©