![]() |
La stronza si rispegne!
Allora oggi mi presento al Raticosentreffen. Si sale, si scende, non molto veloci. Tutto a posto . Dopo 120 km circa ci si ferma ad uno stop. E lei non tiene il minimo e si spegne. Da allora un tormento . A tutte le rotonde si spegne, i semafori un casino. Cosa smonto? Ho pensato ad un sensore di pressione atmosferica o di flusso aria andato a quel paese. Tutte le volte che mi e' successo era dopo un centinaio di km dalla partenza e nella fase di discesa dalla montagna, indipendentemente dal tipo di benzina nel serbatoio- Vpower = Lidl ma sempre dopo diversi km in discesa e quindi a bassa richiesta di potenza. Quando va in moto, cosa che a volte richiede diversi tentativi, va benissimo, in autostrada sono arrivato al limitatore ( in terza....) varie volte. Ma poi al casello si spegneva. In officina mi hanno aggiornato il software tre o quattro volte , con questo risultato.
Qualcuno ha qualche idea ??????? |
è scaduta. tocca cambiarla
|
sulla mia ho avuto gli stessi sintomi prima che si guastasse del tutto il sensore che regola la portata della pompa benzina
|
E quel sensore dove abita?
|
|
vai e colpisci pater, non avere pietà
|
pero' l'ho sostituito nel momento in cui si e' rotto..( 130 eu) in pratica si avvia per una frazione di secondo e poi basta.
il vecchio l'ho sventrato e mi son fatto il bypass che mi porto dietro , sai mai c'e' chi gira col bypass e basta da mo' |
Quello di cui si parla sopra è il regolatore elettronico di portata della pompa benzina, che quando si guasta non spegne salturiamente la moto, ma la ferma definitivamente ( si accende per qualche istante con il goccio di benzina che ha dentro e appena acceleri si spegne).
A me si è rotta di colpo, senza precedente catena di spegnimenti però. Prima di spendere i soldi per il regolatore, potresti provare con il bypass, che anch'io mi sono realizzato con il regolatore vecchio. Praticamente fa funzionare la pompa in modo diretto, senza modulare la portata in funzione del regime del motore. Qualcuno addirittura non l'ha usato solo per l'emergenza, ma viaggia sempre così, senza regolatore e, sembra, senza alcun problema. Io potrei prestarti il mio, ma siamo lontani. Cerca tra i GSisti della tua zona, che qualcuno probabilmente ha il bypass.(la rottura capita più spesso sul GS perché il regolatore è in una posizione meno protetta che sulla RT e tende a bagnarsi e sporcarsi più facilmente) Alla malparata, se vuoi fare la prova e non riesci a trovarne uno, contattami che troviamo il modo di fartelo avere. |
La mia dopola pulizia dei corpi farfallati e relativi allineamento, non lo ha più fatto, salvo una sola volta.
|
Quindi lo ha rifatto......
Il problema e' che se non sai cosa lo causa, il problema si ripresenta, e rompe le balle non poco. Ho il terrore che si spenga in un tornante in salita, e quando vado in montagna sono piu' nervoso del dovuto. Se fosse a carburatori il problema lo avrei gia risolto con un bel quarto di giro alla vite del minimo. Qui nessuno ( dei meccanici) ci capisce na sega. |
pulizia c.f.
pulizia condotto stepper del minimo controllo funzionamento stepper "sbilanciamento" del c.f di dx (in tolleranza ma un pò in ritardo) ciao Bert |
Ma lo fa solo sui monti o sempre?
Se vuoi andare per esclusione e se sei abile con le mani e te la senti ti spedisco il bypass per provare La mia è del 2006 ma credo che il pezzo sia uguale per tutti i modelli |
Scusa, forniscici alcuni dati per cercare di venire a capo del problema...
il difetto lo fa d'estate o sempre? Quanti km ha la moto? Anno di costruzione? Hai operato dei lavori di "tuning"? Tipo filtro dell'aria lavabile,centralina Power Commander..etc? |
In effetti per poterti aiutare bisogna che tu ci dia tutte le informazioni in tuo possesso.
Come già detto anche la mia mukka si spegnava, ma dopo il trattamento ALL INVLUSIVE adesso muggisce che è una bellezza.:lol: |
Moto del 2005, nessun tuning e sempre tagliandi ufficiali ( che non sono un garanzia....) .
40.000 km. Non posso dire se lo fa solo in montagna. Direi di si ma in fondo i giri lunghi li faccio in montagna, anche se una volta lo ha fatto al casello di Imola. Se dovessi fare una ipotesi direi che lo fa piu spesso dopo un po' di km "a gas chiuso" ,tipo una lunga discesa. E......verso la fine del kilometraggio del tagliando. A volte mi viene il dubbio che sia programmata... Dopodomani vado al tagliando e vediamo. Come abilita manuale direi che me la cavo benino..ma e' il tempo il problema. Comunque non credo che ne verranno a capo per cui tutti i suggerimenti sono benvenuti... Grazie |
Perchè arrovellarsi il cervello? Potrebbe essere solo il tempo di cambiare le candele... visto che sei a 40K.
Non hai specificato se lo fa d'estate.... |
Corpi farfallati da pulire e regolare imho
Sent from my iPhone using Tapatalk |
quoto corsaro, a me lo faceva spesso dopo allineamento corpi non si è spenta più.
|
Si, potrebbe essere... anzi, venerdì glie do na bella pulita anche io, non si sa mai....
|
e se fossero gli effetti di una bomba elettromagnetica?:):)
|
In effetti la perfetta pulizia dei corpi farfallati è indispensabile. Se poi tu dici che lo fa quando percorri un lungo tratto a gas chiuso, questo mi fa pensare che sia proprio un problema di corpifarfallati, che essendo "sporchi", non vanno in perfetta chiusura procurando la famosa "perdita di un colpo" che determina lo spegnimento della mukka. Pertanto a mio umile parere è indispensabile farli pulire immediatamente.:!::!:
|
a me'è successo due volte(my 2005)come la tua.
sospetto benza sporca e basta fatta ad un distributore esso che faceva sconti nel w.e. e sicuramente mi sono sucato il sottocisterna,messo dentro un bel pieno di benza della YES che faccio da sempre e mezzo barattolo di additivo per pulizia benza questo http://www.stp-additivi.it/popupbenzina2.aspx ho risolto il problema dopo solo 10km. provalo,male non gli fa',anzi,io lo suo almeno un paio di volte all'anno sulle moto e sulle auto. |
Grazie Enzino, penso proprio che questo trattamento lo farò anche alla mia mukka.:!:
|
Sembrerebbe che sia stata colpa dei corpi farfallati. Sembrerebbe.....
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©