![]() |
Dati vendite moto.
Ma avete visto i dati di vendita del nuovo?
A parte KTM che è l'unica ad avere un -9,72%,tutte le altre case vanno da un -33,43% Ducati ad un -50,63%! Suzuki ,questo fino a settembre. Moto Guzzi non è segnata in quanto non rientra nelle prime 10. |
Beh adesso c'è anche la stagione che fa la sua parte.
A marzo ci sarà da ridere… o da piangere! using ToPa.talk...🐾 |
Quote:
Questa non me l'aspettavo... E se non rinnovano il catalogo, chiudono... come stanno facendo decine di concessionarie. Vicino casa mia c'è una piccola concessionaria Suzuki che storicamente è stata monomarca. Ha dovuto convertirsi al multimarca anche lei. E' vero che c'è la crisi, ma Suzuki ultimamente si sta proprio scavando la fossa da sola con quei modelli orripilanti che propone. Il bello è che sono pure pochi modelli... Una casa tanto gloriosa per farti assaporare la Inazuma come novità dell'anno. Hanno iniziato a fare schifo da quando decisero di non rinnovare più la DR zk... Cmq non vi preoccupate, all'orizzonte c'è lei: http://img823.imageshack.us/img823/4...mconcept01.jpg |
I dati sono per 9 mesi.
|
Puoi postare la classifica con i dati di vendita per modello ? Grazie
|
|
Grazie . Spero che questo serva a far calare alle case i prezzi ...
|
Non penso,più facile che chiudano le concessionarie.
|
@ valeleon
... non credo... sono certo invece che questo servirà alle case per lasciare a casa della gente. Oppure indurra' le case a produrre moto eccellenti ma con meno tecnologia a bordo, in modo da avvicinare il pareggio, rispetto ai costi di produzione, ad un numero di unità vendute decisamente piu' basso. Signifca uccidere i reparti di ricerca e sviluppo. Se penso ai contenuti di una moto eccellente, come Aprilia Tuono, rapportati a una SF Ducati, credo che quei 3 o 4 mila € di differenza sul costo di vendita, abbassino l'asticella in favore della scelta di un prodotto molto buono, ma comunque piu' povero. Qundi credo nella scelta di prodotti piu' tradizionali ma ottimi e meno tecnologici in rapporto a quelli attuali. Poi vero è che di moto se ne trovano da tutti i prezzi ma che spesso quelle che costano meno non sono esattamente belle... Considerando che per il futuro, anche in relazione a mie scelte lavorative recenti, probabilmente non mi potro piu' permettere di ripetere l'acquisto di certe moto ( anche se sono strafelice di averlo fatto sino ad oggi) mi consola il fatto di poter SERENAMENTE scegliere moto da 4 o 5 mila € usate, che comunque mi piacciono assai. Ragazzi, la crisi è anche questo.... |
Quote:
Se permettono (parlo dei politici) che questo avvenga... siamo nelle mani di gente che farebbe meglio a darsi alla pastorizia... con tutto il rispetto per i pastori... |
Non ho accennato alla politica,perchè altrimenti i moderatori ci chiudono subito.E probabilmente hanno ragione, perchè a me vengono in mente solo
parolacce. |
Quote:
|
Purtroppo non è solo il settore moto in crisi .................sperem !! Ma sarà dura.
|
|
Io rimango convinto che una moto non possa costare € 20.000 ! Cioe' 2,5 volte una utilitaria ... C'e' qualcosa che non torna ...
|
I volumi di produzione tra una moto ed una auto utilitaria sono completamente diversi, non sono due prodotti paragonabili.
|
l'oggetto moto spesso è soprattutto un giocattolo e quando si è costretti a tagliare le spese diventa la prima cosa a cui si rinuncia
|
non siamo ancora ritornati ai livelli pre-periodo d'oro (1998-2008)
datevi un' occhiata allo storico fino al 1997. non va ancora male. http://www.ancma.it/uploads/Statisti...ie-storica.pdf |
visto
+o- a dicembre sarà TOTALE 217.000 di cui scooter 156.000 si torna all'inizio degli anni 80... per le moto..destinate ad un pubblico di appassionati... gli scooter questi numeri prima li facevano solo agli esordi del boom della motorizzazione in italia ...anni 60..quando l'auto era un lusso.... penso sia tutto :) |
il problema è che negli anni 80 gli appassionati che compravano moto erano solo... appassionati... non importava di che ceto... adesso devi cagare soldi per permetterti una moto nuova... con permetterti non intendo solo pagare le rate ma MANTENERLA e USARLA!!!
sul fatto che le moto attuali sono troppo costose.... la colpa è nostra... le vogliamo iperaccessoriate... servoassistite... piene di elettronica... che vadano a 250kmh.... che ci aiutino a frenare... ad accellerare... a regolare le sospensioni....ovvio che tali sistemi sofisticati facciano costare le moto al pari di una macchina corrispondente di alta gamma... ha senso una moto da 20.000 euro... e un tmax da 12000 ha più senso???? ci sono auto da 7500 euro... e se prendiamo le DACIA (renault) ha dimostrato vincendo che c'è un target di persone sempre più ampio che del nome... del design... degli accessori sofistica... SE NE FREGA... vediamo se arriverà qualcuno che pur di tenere le fabbriche di moto aperte farà delle DACIA a due ruote... con lo stesso concetto di spartanità. la mia preoccupazione è che sulle moto siamo arrivati ad un livello tale che indietro non si torna... non ci sono moto dalle quali derivare modelli meno cari grazie alle economie di scala... ormai tutte vanno a 250kmh... anche la più ferma. e sopratutto è ora che una moto 600cc faccia i 50 con un litro... non i 10!!!! |
Quota barbasma.
Ma il problema imho è più complessivo. Siamo stati indotti a correre dal fottutissimo chip. Il pc ci sta trasformando rubando il tempo. Non ci sono più tempi dell'uomo. Ma delle macchine. I pc. Senza tempo soprattutto quello libero, trasformiamo gli oggetti in idee. La moto non è più la moto la l'idea di essa. Non i km che faccio, ma quelli che penso di farci. Ecco perché riempiamo le moto di cazzate che non servono. ma non le usiamo. Ma dico se non accorgi che la moto è di legno e non piega non serve il sensore che è sgonfia Insomma meno tempo e più orpelli tecnici che compensano la passione. Non andiamo in moto ma ne parliamo. È più veloce.del resto il forum .... |
Barbasma Sono d'accordo,ma tieni presente che la cosa che veramente mi fà più senso è questa: anche se non mi pesa assolutamente mantenere una moto facendo 40.000 km l'anno...
vedere che contrariamente alle mie previsioni ..."aggiornano" l'ammiraglia con nuovi colori un contakm aggiuntivo digitale sul display e un maniglione migliore per il passeggero....(questo potevano metterlo da subito...) ieri ci sarebbe stata la fila a sostituire il modello con la nuova colorazione ... (qualcuno lo farà anche adesso..?) personalmente non ci penso nemmeno lontanamente a cacciare ... 8000? euro per cambiare una moto perchè ora la fanno rossa o nera e sinceramente non l'avrei fatto nemmeno PRIMA... :)modello vecchio? ecchissenefrega:) |
porca pupazza
|
Quote:
Primo perché nel caso specifico le dacia oltre ad essere spartane sono auto orrende. Secondo perché la tecnica progredisce per forza ed è inutile continuare ad immaginare un mondo fatto di macchine a vapore e cucine a legna. I prezzi sono alti anche perché la gente e disposta a pagare... Ti rammento inotre che le moto sono oggetti più emozionali delle auto e che queste ultime si comprano molto spesso per mera utilità. Ecco quindi che le dacia o le panda troveranno sempre un loro lauto mercato. |
era ora che l'utente potenziale acquirente moto se ne fottesse dell'ultimo modello ipertecnologico....forse un po' a pensarla così, ha dato una mano la crisi...però, come si fa a vedere l'evoluzione del motociclo negli ultimi vent'anni con un incremento di peso pauroso, mono , bi e pluricilindriche che pesano come petroliere....moto con una complessità inutile e voluta per poter spennare l'utilizzatore anche dopo con tagliandi da paura....
è solo l'inizio, devono ritornare a fare moto semplici e leggere che sono la vera essenza del biker, possono benissimo farlo ritoccando i prezzi questa volta al ribasso....anche se veder calare i prezzi sembra utopia. ne vedremo delle belle. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©