![]() |
modulatore abs
Dove posso trovare foto oppure indicazioni sul modulatore abs della nostra amata k1200r?
grazie... |
In che senso? cosa vorresti sapere?
|
per trovarlo in qualche rottamatore oppure se si può aggiustare...
|
Io l'ho preso usato tramite Ebay in Austria era di un GS (purtroppo....che disonore), ho provato in Italia ma nessuno mi poteva assicurare il ripristino. Ci sono alcune aziende zona Milano, ma alla fine al momento è più semplice prenderlo usato, nel mio era saltata l'elettronica di potenza i driver degli attuatori pompa
|
preso su Ebay de...il prezzo non lo ricordo cmq a meno di 300 euri praticamente nuovo.
dopo averle provate tutte, cambiato e vivisezionato .....era evidente l'infiltrazione d'acqua che aveva mandato in corto la scheda... |
All'incirca anche io pagato quella cifra, parliamo della versione senza servofreno
|
quindi va bene qualsiasi modulatore anche di altri modelli....?
anche io sto cercando in italia ma non trovo nulla... mi potreste aiutare a cercarlo??io che di tetesco non ci capisco nulla?? grazie mille.... |
Fai una ricerca con il PN impresso sul corpo del modulatore tedeschi e affini sono molto precisi normalmente lo indicano, comunque il mio era di un GS quindi.... ovvio poi devi andare in assistenza per farlo riconoscere al CAN-BUS
|
e sulla moto dove è inserito questo modulatore???
|
http://www.ebay.de/itm/BMW-R-1200-GS...item3a61919a3b
questo potrebbe fare al mio caso??? |
Quote:
|
Quote:
|
mi potreste aiutare ad indicarmi dove è situato il modulatore nella nostra moto??
|
modulatore abs
Ho riaperto questa discussione perché l'altro giorno riprendo la moto e l'abs funzionava!!! ed io ho gridato al miracolo!!!!:rolleyes::rolleyes:Per circa 100km tutto bene poi non funzionava più...
allora mi chiedo: è il modulatore abs oppure qualche contatto falso di un cavo o addirittura del sensore??? in officina mi dissero che era la centralina abs....ma io non ne sono convintissimo...!!! voi che ne dite che siete moooolto più esperti di me??? grazie!! |
Quote:
Tra poco, per i nostri Kapponi, dovremmo chiedere la benedizione papale :!::!: Il modulatore lo trovi sotto il serbatoio del carburante, almeno sulla mia, che ha i servofreni ed il modulatore "serio", è così |
altro che benedizione papale!!!!:mad::mad:
ma secondo voi si riesce tramite chek bmw stabilire quale sia effetivamente la causa del malfunzionamento modulatore abs?? se è la centralina oppure solamente un falso contatto?? |
Quel tipo di guasto (c'è ... non c'è ... ) è il problema di tutti gli elettrauto ...
Dal punto di vista elettronico, potrebbe essere sia causa un falso contatto, che una saldatura "fredda" sul PCB (come era capitato a me nell'antenna anulare) sia un componente che con il "caldo" và in deriva. In tutti questi 3 casi il diagnostico potrebbe darti una informazione errata ... succede MOLTO spesso nel caso della sonda lambda, in cui il diagnostico segnala un suo malfunzionamento invece il problema è il connettore. I meccanici sprovveduti cambiano la sonda, ed il tutto funziona, ma solo perchè scollegando e ricollegando il connettore si pulisce un pò ... ma poi solitamente il problema si ripropone dopo un pò ... e ricambiano ancora la sonda ... Quello che puoi fare nei singoli casi è: 1. scolleghi tutti i connettori e li pulisci con una penna in fibra che trovi nei vari negozi di componenti elettronici, lo spray puliscicontatti è un palliativo che dura quel che dura. Anche la pulizia con questa penna potrebbe non durare molto perchè se le lamelle si sono ossidate e tu levi l'ossido, levi pure la patina superficiale che viene messa per ridurre le R di contatto; solitamente si prova una prima pulizia, e se dura "poco" allora si elimina del tutto il connettore saldando i fili; 2. se riesci ad accedere allo stampato, ripassi le saldature (attento ad eventuali stampati multifaccia ecc); 3. se riesci ad accedere al circuito, il metodo che si usa è quello di raffreddare con l'apposito spray i singoli componenti per capire qual'è che và in deriva. Nel tuo caso non ti rimane che la prima prova ... se non è invece un problema del circuito idraulico ... |
Come passa il tempo, ora ci sono le penne in fibra; quando facevo il tecnico di field, si passava la gomma di matita sulle schede della Ibm 5256... ottima dissertazione comunque mi unisco, per esperienza passata, purtroppo la diagnostica del GT1 o 2 è un pelo avara di dati sul guasto.
Però vista l'intermittenza dello stesso secondo me hai buone probabilità di risolvere con il punto 1 di Andrew, aggiungo per info, di controllare bene il sensore sulla ruota anteriore, ad un tizio gli si era fessurata la plastica del sensore in questione davanti la ruota fonica e quindi aveva un funzionamento altalenante, a seconda dell'umidità! caccia aperta dunque, prima di gettare la spugna e i soldi |
grazie andrew per i consigli..ed anche a iannozzi!!!!
siccome che di meccanica o elettronica che sia sono una vera cippa... mi consigliate di portarla da un buon elettrauto o da un buon meccanico??? |
Si, mi sono dimenticato di dirti di pulire sia le ruote foniche che il sensore, forse è anche solo quello ...
Circa il lavoro, dovresti trovare un elettrauto "vecchio stile", perchè la new generation è abituata solo a collegare lo spinotto del diagnostico e leggere quello che gli dice, senza usare minimamente il proprio cervello ... Comunque se hai un amico che ha un pò di manualità, il punto 1 (e relativi sensori) è un lavoro facile facile ... di solito ci si mette un sabato pm e si finisce la serata in una buona trattoria ... |
Mi piace l'idea della trattoria! :lol:, forse anche una buona stazione di servizio BOSCH...?
|
[QUOTE=gb.iannozzi;7355506]Csi passava la gomma di matita sulle schede della Ibm 5256... /QUOTE]
Sei sempre stato in feet :lol::lol::lol::lol: |
Sempre in feet
|
meglio disperdere il nervosismo in trattoria che alla stazione della bosch;);)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©