Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   R1100RT - Idea del tubo per lo scarico (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=371811)

Mond 17-10-2012 03:02

R1100RT - Idea del tubo per lo scarico
 
Considerato che la 1100RT è un progetto che accusa quasi vent'anni devo dire che si tratta di una moto ancora attuale e all'avanguardia per quei tempi. Tuttavia certe raffinatezze progettuali non erano evidentemente state ancora messe in atto. Il progetto dello scarico della RT, in particolare, mi sembra sia stato affrontato in modo frettoloso: innanzitutto la scelta di saldare il terminale al catalizzatore impedisce qualsiasi elaborazione alternativa.

Appena presa la moto mi sono chiesto: cosa ci fa un terminale così corto? Oltre al fatto che mi sembrava visivamente sproporzionato alla mole della moto, salta all'occhio il fatto che gli scarichi vadano ad affumicare e cuocere la borsa sinistra. Inoltre mia moglie fin dall'inizio ha lamentato che la scarpa sinistra risentiva del calore proveniente dal catalizzatore e dalla marmitta.

Poi, sebbene non sia un ingegnere esperto di fluidodinamica, ho avuto da subito l'impressione che lo scarico non fosse abbastanza lungo per garantire il "tiraggio" dei fumi esausti in modo efficiente. Per non parlare dell'orribile suono spernacchiante che si trasfigura in un sordo muggito salendo di giri; niente a che vedere con il rumorino vellutato della 1100R o con il rombo della GS. La moto mi sembrava ingozzata e pigra nell'arrivare a 4000 giri.

Mi son detto: qua bisogna inventarsi un sistema per allungare il condotto. Avevo in garage un tubo d'acciaio di diametro 33 mm, l'ho tagliato a lunghezza 21 cm e l'ho martellato dentro con un mazzetta (tranquilli non esce più). Provate per credere: andate da un fabbro, con 5 euro al massimo vi cavate lo sfizio. Il sound diventa più cupo ma soprattutto si avverte chiaramente che il motore è più immediato nella risposta, riprende da un regime di giri più basso, arriva subito a 4000 giri. Vi assicuro: sembra un'altra moto. Per conto mio guadagna 4-5 cavalli ma soprattutto il motore è più brillante e appagante. Non pensavo di ottenere tali risultati con una modifica così semplice.

Link:
http://s768.beta.photobucket.com/use...g.html?filters[user]=109208593&filters[recent]=1&filters[media_type]=video&sort=1&o=5

Mond 17-10-2012 03:09

R1100RT - Camicia di forza per lo scarico
 
Il problema si è presentato dopo: non potendo circolare con un tubo orrendo esteticamente e contestabile in caso di controllo ho dovuto pensare ad un rivestimento. Partendo da una canna fumaria in acciaio inox di diametro 15 cm ho creato un rivestimento della marmitta che termina con un cono che nasconde il tubo d'acciaio. La parte conica è composta in realtà da tre coni uno dentro l'alto con intercapedine riempito di spugnette d'acciaio con funzione fonoassorbente. Tra la camicia d'acciaio e il terminale c'è un intercapedine vuoto che ho voluto lasciare per convogliare l'aria incandescente dal catalizzatore fino al cono che sporge leggermente oltre la borsa laterale. In tal modo la camicia d'acciaio esterna (ventilata all'interno) rimane a temperature sopportabili (a motore caldo si può toccare) a beneficio della borsa laterale e della pedana.

http://s768.beta.photobucket.com/use...g.html?filters[user]=109208593&filters[recent]=1&filters[media_type]=video&sort=1&o=5

Ipotizzo che il flusso d'aria all'interno della camicia concentrandosi nel foro d'uscita crei una depressione che facilità l'uscita dei gas di scarico, un po' come un estrattore. Fatto sta che con questa modifica il sistema di scarico si allunga di circa 25 cm e il motore tira a meraviglia. Il sound assomiglia a quello del GS ed è sparito il fastidioso muggito ingozzato di prima. Ho notato un lieve miglioramento dei consumi, ma lieve solo perché adesso viene voglia di spremere il motore. Dovrei provare ad andatura economy ma mi stufo.

Link:
http://s768.beta.photobucket.com/use...g.html?filters[user]=109208593&filters[recent]=1&filters[media_type]=video&sort=1&o=0

Inoltre, dal punto di vista estetico, mi sembra che adesso lo scarico abbia una possanza più adeguata alla mole della RT, più maschio se mi passate il termine.
In conclusione adesso sono veramente soddisfatto della RT anche per quanto concerne il motore, che i primi giorni trovavo fiacco e senza personalità.
Confesso che ci sono voluti mesi di studio e prove per arrivare al risultato finale ma se uno la prende come hobby è anche divertente.

http://s768.beta.photobucket.com/use...g.html?filters[user]=109208593&filters[recent]=1&filters[media_type]=video&sort=1&o=2

Boxer Born 17-10-2012 07:09

Complimenti Mond, ottimo lavoro.
Personalmente non amo tanto i rivetti, soprattutto su una moto di quel genere, ma l'aspetto generale è davvero ben integrato con la linea della moto e se ne hai ricavato anche un miglioramento funzionale sei stato bravissimo.

Mazzimo 17-10-2012 07:54

tecnicamente sei un mago...però l'effetto estetico....è proprio di un bel camino...ma de gustibus...:)

robertag 17-10-2012 08:11

bravissimo come lavoro,:!::!: ... ma esteticamente mi sembra un po "pesantino"...magari con una foto senza valigia si potrebbe valutare meglio...

pigreco 17-10-2012 08:44

Non vedo la sigla di omologazione...........................:lol::lol:: lol::lol:

pippo68 17-10-2012 09:06

E' già carnevale?:lol:

Quanti cavalli hai guadagnato?:lol:

A coppia come siamo messi?:lol:

A parte gli scherzi, che scopo avrebbe questo cassonetto con un tubo infilato a tradimento nello scarico?

robertag 17-10-2012 09:07

dai, sù... non fate i cattivoni...

Bert 17-10-2012 09:44

@Mond
va tutto molto bene in particolare se ti piace
sul guadagno di coppia/potenza non credo sia da approfondire
(tanto x dire: scarico motore diverso da caminetto...con riferimento al tiraggio)

ciao Bert

robertag 17-10-2012 11:32

... scarico con effetto Venturi...

Bert 17-10-2012 12:06

boh , forse non ho capito...
cosa significa effetto Venturi?
forse che l'aria esterna aiuta l'estrazione dei gas di scarico?
o è , per caso , che l'eiettore di scarico richiama aria esterna...?

non vorrei che di diverso ci fosse solo il rumore (forse + piacevole)
di sicuro , però , la borsa sx ringrazia

ciao Bert

robertag 17-10-2012 12:15

"forse che l'aria esterna aiuta l'estrazione dei gas di scarico?"
sì.. più o meno....:smile:
in ogni caso la mia era solo una boiata messi lì tanto per dire... non credo che i gas che escono da lì abbiano bisogno di aiuto per farlo...

1965bmwwww 17-10-2012 14:57

Il principio di Venturi o paradosso idrodinamico recita:"la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità".
Spiegazione semplice: più è inferiore il diametro di un tubo ove passa un fluido più la velocità del fluido stesso aumenta, ma nella stessa proporzione diminuisce la pressione che il fluido esercita sul tubo. Quindi tubo grande = bassa velocità del fluido, ma più pressione, strozzatura del tubo = aumento della velocità del fluido, ma minore pressione.

Magari funziona......;)

robertag 17-10-2012 15:04

.. ma sul parabrizzzzz che abbia collocato anche un tubo di pitot?... no, giusto per riuscire a vedere se la ghisa si muove..:lol::lol:

1965bmwwww 17-10-2012 15:21

...puo' esseremvisto che e' un dispositivo aeronautico per rilevare le velocita' estreme della ghisa.....;)

robertag 17-10-2012 15:35

... seee, veramente estremamente basse.... per la verità non è cha vadi poi così piano; è che gli serve degli aereoporti internazionali come slancio...

cyclone 17-10-2012 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Mond (Messaggio 7026303)
..... Avevo in garage un tubo d'acciaio di diametro 33 mm, l'ho tagliato a lunghezza 21 cm e l'ho martellato dentro con un mazzetta (tranquilli non esce più).....
Link:
http://s768.beta.photobucket.com/use...g.html?filters[user]=109208593&filters[recent]=1&filters[media_type]=video&sort=1&o=5

Allora il tubo tagliato è lungo 21 cm e fino qui ci siamo, ma non specifichi quanti cm esce dal tubo finale della marmitta, e poi il diametro interno di quel tubo a quanto corrisponde?

robertag 17-10-2012 16:18

..non mi ero accorto che le immagini erano 8... adesso ho capito ciò che hai fatto e come... bella pazienza. complimenti!:!:

1965bmwwww 17-10-2012 16:23

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 7027316)
... seee, veramente estremamente basse.... per la verità non è cha vadi poi così piano; è che gli serve degli aereoporti internazionali come slancio...

Ah certo che il tuo frullino di plastic caricato con l'elastico fa' prima...pero' si scarica subito :lol::lol:

robertag 17-10-2012 16:54

...UFFI!!!...
:cry::mad::cry::mad::cry::mad::cry::mad::cry::mad: :cry:

camelsurfer 17-10-2012 17:05

Non capisco molto il senso, comunque se piace a te...

http://i768.photobucket.com/albums/x...ps65c1df45.jpg

http://i768.photobucket.com/albums/x...ps821d7732.jpg

http://i768.photobucket.com/albums/x...ps3fa46bc7.jpg

http://i768.photobucket.com/albums/x...ps67572485.jpg

http://i768.photobucket.com/albums/x...ps28b03f4b.jpg

http://i768.photobucket.com/albums/x...ps2e3b9773.jpg

http://i768.photobucket.com/albums/x...ps53186be0.jpg

dosa 17-10-2012 18:22

complimenti per il lavoro, esteticamente non lo trovo di mio gradimento ma questo non conta.

Mond 17-10-2012 18:53

Il tubo d'acciaio esce di circa 11 com. Il diametro interno è di circa 28 mm. Naturalmente convengo che l'estetica è opinabile. Ma prima di giudicare se avete la stessa moto provate a infilare il tubo d'acciaio nel terminale e ditemi se non cambia il rendimento. Su come nasconderlo alla vista si possono provare altre soluzioni. Il carbonio sarebbe ideale ma non sono abituato a lavorarlo. L'essenziale è che la moto vada di più, suona meglio e non scalda piede e borsa. Considerate che in tutto avrò speso 50 euro; le ore di lavoro meglio non contarle.

Thriller514 17-10-2012 19:58

Gran lavoro. Complimenti. Premesso che non me ne intendo, ci possono essere controindicazioni per eventuali aumenti di temperatura del motore od altre qualcosa che possa alla lunga compromettere il corretto funzionamento del motore? Mi piacerebbe sentirlo il sound. Magari alla prima occasione per un bel giro.

Mond 18-10-2012 02:11

Non credo che vi siano conseguenze sul motore, che non viene coinvolto più di tanto dal lavoro. Anzi per conto mio rende meglio. Non se alla lunga il terminale possa ossidarsi in seguito a fenomeni di condensa. Spero di no. Per il sound sto cercando di pubblicare un filmatino su youtube. Ho problemi di formato file; appena risolvo vi avviso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©