![]() |
Un aiuto e un consiglio
Come da titolo chiedo aiuto , consigli e cerco eventuali analogie.
Da un paio di mesi la mia 1600 fa un rumore tipo ferraglia, scricchiolio crepitio proveniente dalla parte anteriore , diciamo sotto lo sterzo verso la ruota anteriore. me ne sono reso particolarmente conto in un giro fatto a metà settembre sui passi dolomitici. Tra le curve , nel silenzio , specie in frenata il rumore era particolarmente evidente tanto da farmi recare , per precauzione , al vicino concessionario di Bressanone. Li, gentilissimi e disponibilissimi, l' hanno provata e si sono resi subito conto del rumore. Mi hanno detto che non era un rumore " cattivo", cioè non proveniva ne dal motore ne dai freni ne dai dischi ne dai cuscinetti della ruota e la loro ipotesi era che potesse dipendere da qualche snodo del duolever o qualcosa alla sospensione anteriore ma comunque potevo continuare tranquillamente il giro e una volta a casa farla mettere a posto dal mio conce. Difatti ho continuato tranquillamente il giro pur se il rumore si era intensificato tanto che in città attiravo l'attenzione dei passanti. Torno a casa , e qui iniziano i problemi. Faccio provare la moto dal mio conce che mi dice che non sente niente, è tutto normale. E no dico io. Salgo dietro con lui e gli dico che non è possibile non sentire niente. Forse sente qualcosa , gli racconto le impressioni del mecca di Bressanone e gli lascio la moto. Faccio notare che mentre lasciavo la moto in officina, sono riuscito facendo oscillare a motore spento la moto in avanti e indietro a riprodurre un cigolio talmente forte che il venditore che si trovava nella stanza adiacente è venuto a vedere di cosa si trattava ! Dopo qualche giorno ritiro la moto e mi si dice che è tutto a posto. E' durata un giorno , dopo di che è ritornata con il solito sfrigolio, cigolio. Riporto la moto, la ritiro oggi , ma le premesse non mi sembrano delle migliori ! A qualcuno è successo qualcosa del genere ? |
No................
|
a certi conce dovrebbero togliere il VD40
|
Grazie
mi sento più sollevato :) :) :mad: |
Se ti risolvono il problema facci sapere qual'era la causa.
|
scusate ma a chilometri di distanza e da quello che mi pare di leggere.. non potrebbe essere il cuscinetto a sfera ruota anteriore.. ne ha tutti i sintomi.. del resto mi sembra un malanno di cui soffre sta moto... o no????
|
Negativo SKAS
Quote:
metti la moto sul cavaletto centrale prendi a 2 mani la ruota ant e spingi in direzione del motore se senti gioco,hanno visto giusto...potrebbe essere lo snodo sferico del telelever. Per distinguerlo da un'eventuale gioco del cuscinetto (improbabile visti i km) tira anche verso di te se continui a sentire gioco potrebbe essere allora il cuscinetto. Per inciso,dopo una serie di assillanti gnek gnek che pensavo provenienti dalla carena stamani dopo avere individuato il gioco mi sono recato dal concessionario che mi ha confermato che si tratta dello snodo sferico,prossima settimana sostituzione Difetto non del K1600 ma della componentistica BMW quelli dell'elica |
Sim che chilometraggio hai??..:rolleyes::rolleyes:
|
Sgomma,
la moto è di gennaio e ho fatto 18.000 km |
pretendi un itervento risolutivo in garanzia...non possono esimersi!
è la prima volta che sento questa storia sul K6, ma l'avevo già sentita per altre BMW. e da quanto scrivi ci sta che sia lo snodo del telelever...se non ricordo male era successa la stessa cosa a Warrior col K 1300 GT (vedi forum K 1300GT)..lamentava anche una certa soprravvenuta imprecisione di guida e si era talmente innervosito che stava per venderla, poi il conce di Perugia gli ha sosotituito il tutto e lui è rimasto contento con la moto tornata come nuova!!:-o |
Piove a dirotto che fare?
Mettiamo a nudo la tedescona "AIUTO!!!!" ,sutto la carena di tutto dai sassi al fango incrostato (devo dire che la porto spesso per stradine e quando piove non mi preoccupo di bagnare le scarpe) nonostante la tenga abbastanza pulita sotto motore e sotto forcella é irraggiungibile da vestita. CONSIGLIO rimuovere le carene e pulire (di nuovo AIUTO!!!!) l'ossidazione delle parti metalliche é devastante ora provo ad irrorarla con protettivo antiossidante . Qualita' dei materiali ? non parlo di quelli strutturali ma di componentistica degli accessori dovremmo aspettarci di piu'da tale marchio. |
Settecentouno,casualmente ho notato l'orario del post, ma tu alle 05.23 di domenica giornata piovosa ti sei messo a pulire la moto sotto la carena? Deve essere proprio un grande amore oppure lavori di notte? ... :-)
|
Er asuccesso anche a me..lo scorso anno durante un grosso temporale, facendo circa 250 km di montagna sotto la pioggia battente e percorrendo strade sporche, raccolsi di tutto..
Il giorno dopo mi accorsi che la parte bassa centrale della carena, quella che ospita la luce di cortesia per intenderci, era piena di breccino e di terra... ho smontato la parte bassa della carena e la luce di cortesia, ho tolto un secchiello pieno di breccia e ripulito a dovere...:-o:-o |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©