Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   KTM 1190 ADVENTURE - 2°3d (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=371301)

Sgomma 11-10-2012 09:10

KTM 1190 ADVENTURE - 2°3d
 
ripartiamo da qui:

"tornando in tema,la cosa che mi piace di piu' del nuovo ktm è l'abs che si disinserisce SOLO al post in modalita' off,non capisco perche' non ci abbiano pensato prima (parlando dei krukki) perche' sulla 990r come sapete abs nisba!"

Bhè...a quali Krukki ti riferisci, a quelli di KTM o BMW?..

sul 990 l'ABS è arrivato solo nel 2011, mentre su BMW (vedi GS) l'ABS c'era solo alla ruota anteriore!!;)

In effetti credo che l'ABS al posteriore per di più disinseribile da solo, rappresenti una novità!

Hedonism 11-10-2012 09:25

veramente il mio Gs l'abs lo ha sia davanti che dietro, e' del 2008.

non mi risulta che ci siano BMW "mono ABS", la differenza era nella frenata combinata, nel GS il pedale comanda solo il posteriore mentre nelle prime RT per esempio azionava anche (in parte) l'anteriore, ma credo che abbiano tolto questa funzione anche sulla RT

mattgas 11-10-2012 09:45

la cosa non mi è molto chiara,

come nel 990 l'abs è arrivato solo nel 2012?

Tricheco 11-10-2012 10:07

a me num me pias

Boxerfabio 11-10-2012 10:11

sgomma ti informi piu sulle novità che ti creano scimmie che su quello che usi tutti i giorni!:lol:
sul gs l'abs agisce su entrambe le ruote, e ci mancherebbe!!!!!!!!!

Diavoletto 11-10-2012 10:32

.....da quando esiste il 990 ha l abs.....

....e badaben su tutte le ruote come in tutte le moto con ABS.....

slint 11-10-2012 10:37

Caro Sgomma..mi sa che ha ragione Hedonism,ti confondi con quel discorso li'..

Sgomma 11-10-2012 10:46

Francamente no ho approfondito la cosa e probabilmente mi sbaglio.. ma il dubbio mi era venuto perché tanto sulla K 1300 gt che sul GS, guidando sportivo, in frenata e nelle staccate violente ho avuto il bloccaggio della ruota posteriore... ne avevo dedotto che l'ABS, (da non confondere con la frenata integrale...quella si agisce sulle due ruote) chiamasse in causa solo l'anteriore..

comunque..sulla ruota anteriore il sensore dell'ABS legge la ruota fonica vicino al disco..ma sulla ruota posteriore il sensore dove sta??

Sgomma 11-10-2012 10:48

Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 7014281)
.....da quando esiste il 990 ha l abs.....

....e badaben su tutte le ruote come in tutte le moto con ABS.....

eppure io provai un 990 SMT del 2010 e non aveva l'ABS, e KTM annunciò l'uscita della 990 SMT con ABS per il 2011, come poi è stato...mi sbaglio??

Roberbero 11-10-2012 10:50

L'SMT ha avuto l'ABS più tardi, ma l'ADV 990, lo ha avuto dall'inizio. solo la versione R non montava l'ABS.

Diavoletto 11-10-2012 10:55

esatto.........qui si parla di ADV non di 990 in genere.....suppongo....

Boxerfabio 11-10-2012 11:14

il sensore dell'abs dei bmw per la ruot post si trova nella coppia conica, segui il cavo nero che corre lungo il cardano assieme al tubo in treccia della pinza post.
la "ruota fonica" posteriore è affogata dentro la coppia conica. il sensore che legge funge anche da tappo della coppia conica

Sgomma 11-10-2012 11:21

ecco perché non la vedevo...c'è poi da dire che leggendo le istruzioni a libretto (GS) sembra che l'effetto di controllo della frenata avvenga tramite una ripartizione della forza frenante tra anteriore e posteriore più che dipendere dalla possibilità di gestire in maniera autonoma il bloccaggio della posteriore riducendo la pressione frenante sulla ruota!!:"

"Freno parziale integrale
La Sua moto è equipaggiata con
un freno parziale integrale. In
questo impianto frenante i freni
della ruota anteriore e posteriore
vengono attivati simultaneamente
tramite la leva manuale del freno.
Il pedale del freno agisce soltanto
sul freno ruota posteriore.
In frenata, con regolazione ABS,
l'Integral ABS BMW Motorrad
adatta la ripartizione della forza
frenante tra la ruota anteriore e
quella posteriore allo stato di carico
della moto.

La funzione Integral rende
molto più difficile che la
ruota posteriore giri a vuoto con
freno della ruota anteriore tirato
(Burn Out). In tal modo si rischia
di danneggiare il freno della ruota
posteriore e la frizione.
Evitare stati di Burn Out.
Come funziona l'ABS?
La massima forza frenante
trasmissibile sul fondo stradale
varia, tra l'altro, in funzione
del coefficiente d'attrito della
superficie del fondo stradale. La
presenza di pietrisco, ghiaccio,
neve o acqua sul fondo stradale
determina un coefficiente
d'attrito notevolmente peggiore
rispetto a quello offerto da un
manto d'asfalto pulito e asciutto.
Quanto inferiore è il coefficiente
d'attrito del fondo stradale, tanto
maggiore risulterà lo spazio di
frenata.
Se, a causa dell'aumento di pressione
impresso dal pilota, viene
superata la forza frenante massima
trasferibile, le ruote iniziano
a bloccarsi e ciò determina una
perdita della stabilità di marcia;
la moto rischia di cadere. Prima
che si verifichi questa situazione
interviene l'ABS, il quale adegua
la pressione frenante alla massima
forza frenante trasferibile,
in modo tale che le ruote continuino
a girare e venga mantenuta
la stabilità di marcia indipendentemente
dalle caratteristiche del
fondo stradale.
Che cosa accade in
presenza di irregolarità
del fondo stradale?
In presenza di ondulazioni o irregolarità
del fondo stradale può
verificarsi una breve perdita di
contatto tra il pneumatico e la
superficie del fondo stradale; tale
perdita di contatto riduce a zero
la forza frenante trasferibile. Se
in una simile situazione il pilota
aziona il freno, l'ABS deve ridurre
la pressione frenante al fine di
garantire stabilità una volta ripri-
stinato il contatto con il piano
stradale. Al momento del contatto
il BMW Motorrad Integral
ABS deve entrare in funzione
ipotizzando coefficienti d'attrito
estremamente bassi (pietrisco,
ghiaccio, neve), affinché le ruote
possano girare in qualunque caso
immaginabile e sia così assicurata
la stabilità di marcia. Dopo il
riconoscimento delle condizioni
effettive, il sistema regola la pressione
frenante ottimale.
In che modo il pilota
percepisce che il BMW
Motorrad Integral ABS è
in funzione?
Se il sistema ABS deve ridurre la
forza frenante per le circostanze
sopra citate, sulla leva del freno
manuale si sentono vibrazioni.
Azionando la leva del freno manuale,
con la funzione Integral
si genera pressione anche sulla
ruota posteriore. Azionando solo
successivamente il pedale del
freno, la pressione già generata
è percepibile prima come contropressione,
come se si azionasse
dapprima il pedale o si frenasse
con la leva manuale.
Sollevamento della ruota
posteriore
In caso di decelerazioni molto
forti e rapide è possibile che, in
certe circostanze, il BMW Motorrad
Integral ABS non riesca ad
impedire il sollevamento della
ruota posteriore.
In tal caso è altrettanto
possibile che la moto si
ribalti.
Frenando energicamente
la ruota posteriore si può
sollevare.
Nel frenare tenere sempre
presente che la regolazione
ABS non può evitare in tutti i
casi il sollevamento della ruota
posteriore."


In sostanza la ruota posteriore non è gestita in maniera autonoma ed indipendente , da una centralina che provvede, monitorando gli impulsi che vengono dal sensore, a regolare la forza frenante della sola ruota posteriore fino ad evitare il bloccaggio della ruota, piuttosto il suo controllo viene affidato al sistema di frenata integrale che ripartisce la forza frenante tra le due ruote, questo credo spiegherebbe
perché, come è successo nel mio caso e come loro ammettono possa accadere, la posteriore può arrivare al bloccaggio..

il che significa che un vero ABS alla posteriore non c'è..

tutto questo discorso potrebbe sembrare ot ma non lo è, infatti il confronto va fatto con la nuova KTM 1190 ADVENTURE che anche alla ruota posteriore ha una ruota fonica ben visibile, il che depone per un vero ABS alla posteriore, che può essere completamente gestita, di qui la possibilità di esclusione dell'ABS alla posteriore cosa che non è possibile sul GS!!

Boxerfabio 11-10-2012 11:31

non ho capito cosa intendi... in due parole: frenando con la leva anteriore il ripartitore dell'abs frena sia l'anteriore sia il posteriore con meno vigore. frenando solo col post si agisce solo sul freno posteriore.
ed è su questo che si sente spesso e volentieri l'intervento dell'abs...se facevi cmq delle sgumme è perchè cmq la gomma stride per pochi attimi e in successione ogni volta che la gomma riacquista grip. succede anche con le auto.

Diavoletto 11-10-2012 11:36

...le due ruote sono gestite singolarlmente con canali dedicati .....

.....ovvio che se il sistema abs e´privo di strategie anti lift up....la ruota dietro si puo´ alzare .....

Sgomma 11-10-2012 11:37

Boxer rileggi la parte finale del mio ultimo post..ho aggiunto qualche spiegazione mentre tu postavi..;)

Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 7014435)
...
.....ovvio che se il sistema abs e´privo di strategie anti lift up....la ruota dietro si puo´ alzare .....

si ..potrebbe essere come dici tu..però alla fine, almeno sulla carta il sistema ABS del nuovo KTM semrrebbe più evoluto..o sbaglio?!

Boxerfabio 11-10-2012 12:14

no secondo me non hai colto. ha ragione diavoletto. non c'è un sistema anti lift up.i due canali sono gestiti indipendentemente e non potrebbe essere diversamente. bmw si para il culo ripetendo piu volte che la ruota posteriore si puo alzare.
dietro non sgommi neanche se vuoi. se fai la staccatona sullo sconnesso è facile che i sobbalzi in successione secca e ravviccinata facciano intervenire l'abs e due sono i casi...o si va lungo perchè continua a sbloccare o si rallenta e ad ogni bloccaggio si sente stridere la gomma.
in ktm son stati furbi a rendere escludibile il solo freno post per l'off road. su questo non ci piove. che sia piu evoluto non so. il piu evoluto mi sembra quello del nuovo multistrada addirittura settabile e impostabile a piu livelli. ma mi sembrano cosi piu per la pista o per parlarne al bar.. su una enduro-tourer mah...mi sembra molto per gli incalliti giocatori di play che settavano in gran turismo tutti vari paramentri per rosicchiare il decimo.

Sgomma 11-10-2012 14:10

Nemmeno io ne faccio una questione assoluta e tanto meno da pista..
la frenata ABS di BMW sia sul GS che sul K6 per me sono ottime, modulabili e funzionali su strada..è solo che per come ho compreso il meccanismo, e per estremizzare il concetto al fine di essere chiari, credo che il sistema ABS BMW, mentre alla ruota anteriore, anche se si frenasse su ghiaccio (tanto per ipotizzare una situazione a grip minimo) riuscirebbe ad evitare il bloccaggio ruota, non riuscirebbe invece a farlo sulla ruota posteriore.. cosa che invece mi aspetto riesca a fare l'ABS KTM..!!

come ha detto diavoletto dipende dalla programmazione software del sistema..però alla fine una differenza nel comportamento c'è..
che poi nella guida di tutti i giorni non si apprezzi la differenza..posso essere d'accordo!;)

Boxerfabio 11-10-2012 14:19

non per essere pignoli ma non capisco perchè dici questo. su ghiaccio il sistema abs bmw non blocca la ruota anteriore come non blocca la posteriore. che poi uno sia piu evoluto dell'altro o no non lo so ma di questo ne sono sicuro.

Diavoletto 11-10-2012 14:34

poi un conto e´sentire lo stridio della gomma su asfalo e dire "ho la ruota bloccata"...un altro e´avere la ruota bloccata effettivamente

Boxerfabio 11-10-2012 14:38

esatto......

motorrader 11-10-2012 14:42

...comunque per la cronaca sul 990 la ruota fonica c'e' sempre stata anche al posteriore...:)

mary 11-10-2012 14:56

X sgomma:
l'ABS, sulla BMW, c'è sepre stato sia sull'anteriore che sul posteriore

Diavoletto 11-10-2012 15:08

´manca in mezzo------

mary 11-10-2012 15:10

...esatto!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©