![]() |
Da fjr1300 a r1100rt
Finita la stagione, moto in garage a riposare, tempo di bilanci. Percorsi 7000 km da maggio a settembre, con tante sorprese.
Un anno fa esatto avevo venduto con malinconia la FJR1300: moto esagerata, avevo rischiato un frontale in galleria per un sorpasso azzardato. Con quella moto si passa più tempo in corsia di sorpasso che in quella normale. Troppo facile bruciare una, due macchine, un tir. Messa la quinta mi trovavo senza accorgemene a velocità da brivido nel giro di un chilometro. Insomma mi ero spaventato e avevo deciso di chiudere con la moto. Ma questa primavera ha cominciato a farsi sentire la nostalgia ad ogni moto che mi passava davanti a casa. Volevo una moto carenata, protettiva, comoda, tranquilla per non correre più rischi. Presa una R1100RT del 1995 a 2500 euro con 59000 km con una certa titubanza: sarà ferma, pesante, ingombrante. Sorpresa: ho trovato una moto bilanciatissima e (non ridete) sorprendentemente agile. Non so se sia il telelever, il mono Ohlins che ho trovato montato, il cerchio da 18" posteriore, i pneumatici di minor sezione. Fatto sta che RT pesa poco di più della FJR ma in strada sembra più leggera e la si sposta più agevolmente anche da fermo. Certo il motore è tranquillone ma con un bello spunto nei medi. Uso pochissimo le marce: con quarta e quinta si va dappertutto o quasi. In montagna finalmente i tornanti in seconda. In conclusione pienamente soddisfatto dell'acquisto, specie dopo la modifica dello scarico (di cui parlerò in un altro post) che ha dato un brio imprevedibile al motore. |
Quote:
non dirmi che con l'FJR il cambio lo usavi di più, non ci credo neanche se lo vedo. |
pure io . quando avevo il 1150 gs il cambio lo usavoo molto + spesso . con un motorone come quello della fjr credo che in 3° e 4° marcia si facciano molte cose . un po' coem con la k ;)
|
di sicuro in 4a ci parti anche e probabilmente anche in 5a...prova col boxer.
|
Bravo Mond...gran moto:D
|
parlaci dello scarico.
|
Quote:
ti capisco, farli in terza/quarta doveva essere una noia abissale. |
..una moto per pigri...;)
|
Area, te ce l'hai ancora adesso?
|
Dopo 5,5 anni e 160000 Km senza problemi, l'ho ceduta per sfizio :-o....la più grande ca@@ata che abbia mai fatto....
|
hahaha!! povero! anch'io mi son sempre pentito di aver dato via quelle vecchie...avercele adesso! comunque se non avessi la Nimitz non avrei dubbi...FJR! anche perchè, al di là di come va, è ancora, secondo me, la più bella di tutte.
|
Quote:
anche io apprezzo molto la fjr,una cosa che mi ha fermato al cambio e la seduta molto piu'stradale che turistica. |
cioè? caricata in avanti?
|
confronto alla RT decisamente si,ma tutte le touring jap hanno la tendenza a spostare il busto sui manubri,non sono erette come la bmw.
|
La FJR è una gran moto e dal punto di vista estetico rimane ancora secondo me la più bella sport tourer in circolazione. Il motore fa paura per elasticità, allungo e potenza, però devo dire che i curvoni che facevo in terza con la Yamaha adesso li faccio tranquillamente in quarta. Questo dipende sia dalla miglior ripresa ai bassi della RT sia dal freno motore. Se non scali in terza con la FJR rischi di fare un dritto e una volta mi è successo. In curva la FJR è sottosterzante e con la massa che si ritrova se non ti accorgi in tempo di essere troppo veloce il freno motore non aiuta e sono guai. Insomma bellissima moto ma da guidare sempre concentrati. La RT perdona gli errori di calcolo e non trovo difetti di sovra/sotto sterzo. Con la RT riesco ad evitare un tombino con la FJR spesso non ce la facevo e questo non è poco. Poi la postura della FJR è perfetta ma tendenzialmente sportiva. A me dava problemi la schiena inclinata in avanti per una vertebra spostata; in più il peso sulle mani faceva sì che mi si informicolassero in autostrada. Diciamo che è una moto da guidare di fisico, quando si è ancora prestanti e senza acciacchi.
|
Dimenticavo: non potendo lavorare sul terminale che è saldato al catalizzatore l'ho prolungato per evitare che sparasse il fumi incandescenti sulla borsa sinistra. Quello, per lo meno era il principale obiettivo, oltre a quello di diminuire il calore sulla pedana posteriore sinistra. Come effetti collaterali ho avuto un sound molto più corposo e per nulla spernacchiante come l'originale. E, last but not least, la decisa sensazione che il motore respiri meglio, sia più immediato a riprendere e meno pigro a salre di giri. Vi posterò le foto del lavoro che ho fatto.
|
Con le modifiche 2013 ora la FJR sembrerebbe ora più spostata verso il segmemto GT: a livello ergonomico dovrebbero aver cambiato manubrio e sella, oltre alla carena, non so invece se hanno anche riposizionato le pedane o no.
Personalmente ritengo che la nuova versione sia la moto più vicina alla linea di mezzo tra GT e Sport Tourer. Bye :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©