![]() |
Divieto di sosta Milano...
...ma sbaglio o il comune sta gradualmente abbasando il termine di pagamento delle multe senza notifica??
Cavolo adesso è 5gg...tra un pò ti aspetteranno per farti pagare di persona... :mad: |
Se stiamo parlando dei "bigliettini" lasciati sui parabrezza, sono pezzi di carta senza valore alcuno dal punto di vista legale. Al contrario, la loro utilità è esclusivamente pratica e consiste in una sorta di "cortesia" che l'ente accertatore attua nei confronti del sanzionato: se ti sbrighi a pagare entro il termine citato su quell'avviso, non ti fanno la notifica e ne risparmi le spese. Altrimenti aspetti che ti arrivi a casa il verbale (comprensivo di spese di notifica a tuo carico), così se vuoi puoi fare ricorso.
Io per principio il ricorso lo farei sempre e comunque, proprio perché le spese di notifica che vengono addebitate al sanzionato sono importi di pura fantasia che superano sempre abbondantemente i costi di spedizione, ovvero il costo della raccomandata. Una roba scandalosa. |
Forse le spese di notifica comprendono il costo del personale addetto al lavoro di inserimento, calcolo, spedizione ecc... della multa.
Noi al lavoro quantifichiamo tutto il tempo che ci perdiamo per problemi di non conformitá, per es. |
Beh a Piacenza l'ultima volta che ho preso multa per divieto con biglietto sotto al parabrezza ho avuto 60gg di tempo per pagare prima che scattasse la notifica come quando prendi una multa per cinture, velocità ecc direttamente dagli agenti.
|
porca pupazza
|
Quote:
A mio modo di vedere, "rimborsare" l'amministrazione con le cosiddette "spese di notifica" perché impiega il personale dipendente facendogli fare null'altro che il lavoro per cui è preposto... è concetto del tutto demenziale. Una italica presa per i fondelli. No, in realtà questo malcostume deriva semplicemente dal fatto che le amministrazioni approfittano di un "silenzio" delle istituzioni su una procedura che se venisse contestata nelle sedi opportune risulterebbe inevitabilmente illecita per un miliardo di motivi. Per esempio, il fatto stesso che - a parità di infrazione - le spese di notifica siano diverse (e quindi arbitrarie) a seconda dell'amministrazione a cui appartiene l'organo accertatore è già una gravissima lesione del principio di eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. Il codice della strada vale ugualmente per tutti su scala nazionale, se sbaglio pago. Le tariffe per la spedizione della raccomandata a carico del destinatario tramite Poste Italiane (unico ente autorizzato) sono uguali su tutto il territorio nazionale. Le spese di notifica, invece, se comprendono quelle voci deliranti a cui hai fatto riferimento (ma non le comprendono mai, in quanto tali voci non sono esplicitamente citate sul verbale di contestazione o su suoi allegati...), variano a volte anche notevolmente. No, spiacente. Se devo tirar fuori dei soldi, voglio prima di tutto avere il giustificativo dettagliato di OGNI centesimo che mi viene richiesto, e poi voglio avere la garanzia che a parità di infrazione vengo trattato esattamente nello stesso modo in cui viene trattato chiunque altro in ogni parte del territorio nazionale. |
Sul fatto delle spese differenti non lo sapevo, mi pare ingiusto, ma forse effettivamente hanno costi differenti in ogni singolo ufficio.
Per il resto mi dispiace ma resto della mia idea, scusa ma lo stipendio a quelli che inseriscono i dati nel computer con cosa glielo paghi? Con i soldi di tutti? Non mi pare giusto. Chi fa il danno paga. |
Quote:
Riguardo al dettaglio sui singoli centesimi... ovviamente il discorso vale anche per eventuali verifiche sulle dichiarazioni dei redditi, giusto? :lol: |
Mi sembra un discorso privo di logica... ma allora il Ministero degli Interni deve chiedere ai delinquenti condannati il rimborso delle spese sostenute per arrestarli e processarli? suvvia...
|
Tenere un delinquente in galera è anche un mio interesse, pagare per gestire una pratica per spedire una multa non mia, mi interessa meno.
|
Quote:
|
Ho chiesto lui agli esperti del settore... e in effetti mi è stato fatto notare che nelle pieghe del CdS (art. 201) si pongono a carico del sanzionato "le spese di accertamento e di notifica".
Resta comunque formalmente e sostanzialmente inaccettabile la sperequazione fra le varie entità locali in merito alla determinazione di tali spese. |
Quote:
Eddai... ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©