![]() |
gas di scarico
se dentro al vino c'hai messo l'acqua...........
ma scusate, voi ing. tecnici che ne capite più di me.... questo è uno stralcio della recensione dellanuova multi, nello specifico si parla di inquinamento: "Per ottenere miglioramenti in termini di emissioni inquinanti, è previsto un sistema di immissione forzata di aria posto a valle delle valvole di scarico, sui collettori, dove si trova una valvola a farfalla che permette di immettere aria fresca (proveniente direttamente dall'airbox) nel condotto di scarico. " cioè, questi in ducati nun ce la fanno a passare le normative e che fanno? diluiscono i gas di scarico con aria pulita?:mad::mad::mad::mad: concettualmente è una presa per il culo(per quelli delle omologazioni) a sto punto sarebbe ancora più semplice, per passare i test, prendi una moto, togli lo scarico poi testi con la sonda a 20 metri dalla moto, sai che scarichi puliti?? (il sistema è lo stesso) ma dai.... fossi un omologatore chiederei agli ing ducati se ci fanno o ci sono. |
e' un sistema usato su moltissimi motori da molti anni
|
non lo sapevo, ma convieni con me che è come nascondere la sporcizia sotto il tappeto?
|
Serve da comburente al catalizzatore (per migliorare la combustione dei residui).. giusto?
|
a sto punto a che servono i cat e l'iniezione elettronica? fai delle prese d'aria nello scarico prima del terminale, tante in maniera proporzionale a quanto sono sporchi i gas in uscita dal motore ed avrai sempre uno scarico euro quanto vuoi.
strano il mondo |
Quote:
allora la questione cambia... |
Non è nascondere la sporcizia sotto al tappeto ma pulire la sposcizia.
Il CO, monossido di carbonio si forma in tutte le combustioni, specie quelle povere di ossigeno e fornire aria fresca allo scarico, si ossida la parte rimanente e diventa CO2. E' un sistema semplice, ininfluente sulle prestazioni ed efficace. Inoltre si ha la combustione della parte non bruciata, che a mio parere nei motori moderni è poca cosa. La cosa strana è che viene così pubblicizzata dalla Ducati, dato che è un sistema vecchio di almeno 20 anni ed ampliamente utilizzato, specialmente dai giapponesi. |
Facciamo un pò di storia semplificata dei sistemi antinquinanti.
Ossidi di azoto, monossido di carbonio e idrocarburi incombusti. Questi sono i principali nemici dell'aria. I NOX, li abbatti diminuendo la temperatura in camera ed ingrassi la miscela. Hai cacciato i NOX ma hai più CO e HC. Allora immetti aria allo scarico. Il motore consuma di più ma è economico. Le direttive antinquinamento diventano più restringenti e devi mettere la marmitta catalittica, che pulisce sul catalizzatore gli inquinanti. Il motore costa un pò di più ma consuma come prima, o quasi. Le prime moto euro 1, senza marmitta catalittica consumavano tanto. |
grazie del chiarimento:!:
aggiungo poi perplessità sul nome dato al sistema delle sospensioni: Skyhook già accoppiato ad una produzione del passato recente decisamente infausta. vediamo chi la ricorda :cool: aiutino, è un'auto ;) |
Parli della Thesis?
|
Capisco che è un sito di Bmwisti ma la multistrada per alcuni è diventata è una malattia.
Ecchediamine sembra che gli andate a trovare solo difetti. (non mi sembra che su questo sito delle Gs e company siano solo rose e fiori). Ma non è che: vorrei ma non posso? |
Quote:
speriamo non porti la stessa fortuna che ha portato alla lancia :lol: |
@teista
a me di bmw importa 0, sono tifoso delle italiane per amor di patria, posseggo una bmw per tutta una serie di motivi... e l'ultima cosa che mi passa per la testa è farmi malattie sulla multistrada (che comprerei domani avessi i soldi) era solo un dubbio rispetto a ciò che c'era scritto, ducati o bmw che fosse... |
@teista
a me di bmw importa 0, sono tifoso delle italiane per amor di patria, posseggo una bmw per tutta una serie di motivi... e l'ultima cosa che mi passa per la testa è farmi malattie sulla multistrada (che comprerei domani avessi i soldi) era solo un dubbio rispetto a ciò che c'era scritto, ducati o bmw che fosse... |
Quote:
La rivista ne dava la colpa alla scarsa rigidità della scocca della Thesis, perchè montato su un'altra auto più rigida, andava benissimo, mi sembra fosse un'Opel, forse un Astra, ma non sono sicuro. La Ducati non dovrebbe avere problemi di rigidità, speriamo bene, sopratutto perchè è italiana. |
Quote:
Ora è crucca..... |
Lo so, lo so, e sinceramente non me ne dispiace, la fabbrica è rimasta a Bologna, meglio dell'italianissima FIAT che produce dappertutto meno che in Italia e quel poco che fà in Italia, fà dannare i fornitori.
|
... comunque la MULTI in queste pagine è il vero best seller, perchè qua parliamo piu' di DUCATI che di BMW ... mica di balle! :lol: :lol: :lol:
|
E la valvola che ha il boxer sul collettore di scarico cosa servirebbe ? Solo a fare un po' di casino in più ?
|
Quote:
:confused: |
Quote:
|
L'immissione d'aria sullo scarico era presente già sulla mia transalp del 2000 catalizzata........
|
La MTS è una gran moto e se non è il mio garage è solo per una semplice questione economica!!!!!
Il GS , per quanto mi riguarda , è meglio e infatti è nel mio garage , a prescindere dalla questione economica!!!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©