![]() |
info Abruzzo
chiedo agli abruzzesi e non, dovendo organizzare un giro in gruppo in Abruzzo zona Maiella e Gran Sasso se esiste un posto simile al rifugio Mucciante di Campo Imperatore (già peraltro visto più volte), grazie per le info.
|
Vicino al Mucciante ci sono un paio di cloni, ma non ricordo valgano la pena, in cima a Passolanciano c'é un arrosticinaro con i tavoli all'aperto..
Di piú ninzò;) |
Mlad...cosa intendi per simile? Che comperi la carne e puoi cuocerla? Oppure dove si mangiano arrosticini? Scusa ma non ho capito. Se mi dai altre info posso esserti d'aiuto ;)
|
Mi costa fatica dare ragione a Moretto :mad:, hai dato poco elementi per pianificare un tour, comunque visto che conosci abbastanza bene il Gran Sasso, ti consiglierei di fare base nel Parco Nazionale della Maiella per poi spostarti, la distanza non è rilevante anche perchè ci sono una infinità di cose da vedere e dove poter pranzare ;), invece "in questo periodo" cosa rilevante guarda bene il meteo che queste montagne non scherzano, buona vacanza :?::toothy2:
|
si scusate l'imprecisione, faremo base a Rapino e gli anni scorsi abbiamo fatto il Mucciante (quindi carne alla griglia fai da te) vorrei qualcosa di simile (forse l'arrosticcinaro che consigliava Kappaingiro a Passo Lanciano) che non sia il pur bello Campo Imperatore.
Grazie tutti gentilissimi |
Bene adesso ci siamo.. ;)
con base a Rapino, vicino ad Ortona credo oppure vicino a Fara Filiorum Petri....comunque cambia poco, potresti fare: 1) Scanno e gole del Sagittario , merita. 2) Castelli (Te) uno dei paesi primi per la produzione delle maioliche. Salire verso i boschi di Rigopiano e poi se vuoi sbuchi a Campo Imperatore oppure ti godi il panorama e torni verso Rigopiano dove trovi 2/3 locali (uno è sotto il bosco, mi sembra Teresa). Da Rigopiano puoi tornare verso Pescara oppure dirigerti al santuario di San Gabriele ovvero verso Teramo, Giulianova e rientrare dalla A14. Per altre info chiedi pure. Ciao |
Riguardo a Teresa intendevi questo, 100 mt + avanti sulla dx http://i45.tinypic.com/14ae71h.jpg, posto ottimo :toothy2:
|
....certo papipapi.... :)
|
argh...dov'e' questa foto, vicino a Rigopiano? non trovo la Teresa!
|
x @ Mlad
Il posto è appena finisci la piccola pianura di Rigopiano di fronte al Campeggio, prima di iniziare il viale alberato che poi sbuca sopra a Valico Vado di Sole, Teresa non la trovi perchè è un punto di ristoro con una piccola baracca, ma fà dei buoni arrosticini ;). Segui le indicazioni di Moretto che sono ad OK :wave::toothy2: |
Anto' ma che ne sai.......all'infuori del girello dentro il cortile fuori non hai messo mai il naso...hi hi hi
:lol::lol::lol: stammi non bene.....benone !! :):):D:D |
Che vuoi fà adesso c'è :dontknow:, mica possiamo abbatterlo, diamoje ragiò :laughing: :tongue3::toothy2:
|
scusa papi, che tu sappia sarà aperto La Teresa ad inizi di Ottobre?
|
Non sò sè è aperto perchè il tutto si svolge sotto la boscaglia quidi se piove nisba, comunque se sei deciso per quel versante 100 mt prima in piena curva c'è il Rifugio Tito Acerbo che è un piccolo ristorantino con alberghetto annesso, però ti conviene prenotare anche il munù ed è tutto ad OK ;) , anzi penso meglio, trova "Rifugio Tito Acerbo Rigopiano" ci sono numeri di telefono e foto, se vuoi esagerare ancora 100 mt prima c'è un Albergo con spa anessa ma molto molto caro.
Se hai bisogno di altre informazioni famme sapè :toothy2: |
mi sto segnando tutto! io parto domani per l'Abruzzo :D
|
La Maiella è anche bella, Passo Lanciano - Mammarosa e puoi spingerti ancora più sù dopo le antenne c'è la piazzetta con la Madonnina.
Scanno - Villetta Barrea - Forca D'Acero ecc. Ti inserisco solo una foto delle Gole del Sagittario, la strada che porta a al Lago di Scanno http://i48.tinypic.com/33ys8ep.jpg ;) :toothy2: |
si, bene, bravo.
fatto quel giro a luglio 2004, villetta barrea/scanno/gole del sagittario e zone limitrofe/licantrope.....che postacci ragazzi...e che gentaglia...?! :lol::lol::lol: :D:D:D |
Si sono tutti luoghi magnifici...Scanno..Gole del Sagittario ecc.da abruzzese sono fiero di vivere in questa regione...
Ma se volete conoscere un Abruzzo meno conosciuto vi consiglio tutta la zona del Sangro e delle montagne del Frentano...Lago di Bomba e Di Casoli.... la zona di Palena con le Grotte del Cavallone e il sacrario della Brigata Majella passando per le rovine della citta' romana di Juvanum...fino ad arrivare a paesi fantastici come Pizzoferrato e Gamberale immersi in una natura fantastica dove il tempo sembra essersi fermato...Fantastica anche la zona di Borrello...Roio del sangro e Monteferrante sull'altro versante..fino Castiglione Messer Marino e Schiavi d'abruzzo con il suo tempio romano...vicino a Castiglione Messer Marino c'e un luogo magico dove mangiare la Vecchia Quercia vicino ad un antica abbazia benedettina Santa Maria Mater Domini di epoca Longobarda di rara bellezza immersa in un bosco che lascia senza fiato...Mi fermo ma un giorno preparo un itinerario davvero unico |
x@ Black
Quando hai fatto tù quel giro era ancora in atto la guerra Punica e si andava con i muli per quelle strade, c'erano i briganti :hmph:, sai sono cambiate tanteeeeeeeeeee cose hi hi hi hi, tiè beccati quest'altra di Villetta Barrea http://i45.tinypic.com/bi04t1.jpg :toothy2: |
Confermo la bonta' dell'arrosticinaro di Passo Lanciano... Davvero ottimo insieme al formaggio ed al vino :drunken:
Da fare assolutamente come detto da sopra assolutamente la Valle del Sagittario possibilmente attraversandola tutta sud nord passando per Passo Godi venendo da Villetta Barrea; inoltre suggerisco nella parte del Gran Sasso è bellissimo salire da Amatrice/Lago di Campotosto per arrivare a Passo Capannelle e quindi verso Campo Imperatore (senza arrivarci) a Fonte Vetica fino a Castel del Monte. A mio avviso la parte + bella della Maiella invece è quella occidentale ovvero la zona di Pacentro Campo di Giove, Palena, fino a Caramanico Terme. La parte invece orientale, diciamo quella di Pretoro, Passo Lanciano, Guardiagrele, Fara San Martino (dove c'è lo stabilimento De Cecco) non è che mi sia piacuta un granche' a livello di paesaggio... Stesso dicasi per il passaggio fatto a Capracotta. Noi abbiamo stazionato in un agriturismo ad Agnone. Come ultima chicca ma non meno gratificante per la goduria della strada è la SS17 che da Isernia sale verso Rionero Sannitico per arrivare a Castel di Sangro. |
a Papi....la foto è storta, pende a sx, avevi già bevuto ?!
|
continuo a prendere nota e ad approfittare della gentilezza...sapete se si può arrivare all'eremo di s.spirito (roccamorice) abbastanza vicino con le moto?
|
Consiglierei anche un bel giro al Lago di Campotosto. Per il pranzo io sono stato all'Agriturismo dei Prati (http://www.agriturismodeiprati.it/) a Prati di Tivo oppure si può arrivare in 10 minuti ad Amatrice per l'amatriciana!
|
Altro bel giro potrebbe essere questo: https://maps.google.it/maps?saddr=ra...ra=ls&t=m&z=11
e qui puoi scegliere le famose "vrache di mulo" a Palombaro (Ristorante dal Pagano) oppure verso Caramanico Terme in frazione Decontra l'Agriturismo "Il Cervo" (http://www.ilcervo.it/) che si affaccia sulla Valle dell'Orfento |
da Barrea, se non si vuole fare passo Godi verso Scanno, si può anche proseguire verso Pescasseroli dove c'è un ristoro attrezzato "La Camosciara" http://www.camosciara.com/ dove si può fare barbecue su postazioni attrezzate, c'è un ristorante, si affittano biciclette, cavalli .. insomma per una giornata in relax "non solo moto" è molto bello! Si paga il posteggio auto/moto (un paio di euro) e panche e bracieri posso anche essere prenotati.
Dato che ti consigliavano le zone di Tornareccio etc.. sul Monte Pallano (dove ci sono anche reperti storici da visitare) si può mangiare al Ristoro dei Paladini (aperto fino a fine ottobre solo la domenica su prenotazione) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©