Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   cavo frizione rotto GS 1100 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=369487)

DIABLO 21-09-2012 13:39

cavo frizione rotto GS 1100
 
Ho acquistato io mio GS 1100 nel 2009. In tre anni i soli guasti sono stati: guasto all' indicatore livello carburante (probabilmente si è sganciato il galleggiante ma non ho intenzione di ripararlo); per due volte il cavo frizione si è spezzato. Mai avuto problemi del genere con le moto giapponesi.... Volevo chiedere: ma sono stato particolarmente sfortunato o è un problema comune del GS 1100 ?

ELLBIKE 21-09-2012 14:35

il cavo l'ho rotto un paio di volte anche io . e' dovuto al reggispinta che con gli anni tende ad indurirsi

DIABLO 21-09-2012 15:03

Quote:

Originariamente inviata da ELLBIKE (Messaggio 6968287)
il cavo l'ho rotto un paio di volte anche io . e' dovuto al reggispinta che con gli anni tende ad indurirsi

Due volte in tre anni mi sembra eccessivo......

antonio72 21-09-2012 15:03

... in tre anni sostituire 2 volte il solo cavo della frizione nonmi sembra così drastico o sintomo di malfunzionamento dell'amato 1100... forse il tuo thread è ironico!?

DIABLO 21-09-2012 15:11

no, assolutamente. Utilizzo moto praticamente da sempre e non era mai successo... magari era difettoso quel cavo in particolare....

antonio72 21-09-2012 15:15

...penso anch'io sia colpa del cavo difettoso... a me non è mai capitato!??

ronny 21-09-2012 18:09

ho anch'io il 1100 dal 2006 e mai rotto il cavo frizione,però mio cugino che ha anche lui un gs 1100 del 94 la rotto 4 volte nel giro di tre anni...usandola normalmente, tutte le volte si rompeva all'altezza della leva,sembrava quasi ghigliottinasse il cavo quindi ha sostituito la leva e ora non ha più problemi:)

ELLBIKE 21-09-2012 19:49

io ho sostituito la moto con un 1150 che ce l' ha idraulica......

maybe 21-05-2013 13:08

ciao a tutti.
stamattina uno "stank" proveniente dalla manopola sinistra mi ha avvertito che tra poco il cavo della frizione si spezzerà...

sapete se il ricambio viene venduto completo di guaina o se si trova solo il cavo?

grazie 1000

zana 21-05-2013 13:29

su motorworks lo danno completo, circa 30 euro spedito, se non ho sbagliato la conversione.

rsonsini 21-05-2013 18:34

Conviene comprare quello con la guaina originale, se lo trovi a un po' meno di quello che chiedono in conce soprattutto.

maybe 22-05-2013 14:09

grazie. l'ho ordinato originale, speriamo arrivi presto...

wacth 22-05-2013 16:00

l'ho comperato in BMW la settimana scorsa, e tra cavo frizione e filtro benzina ho speso 50,70€, non era rotto , ma un pò indurito si.

Weiss 22-05-2013 21:37

Comunque, consiglio di passare sempre un cavo in più.... mi spiego: oltre al cavo in uso, passarne un'altro, in modo tale che se quello in uso si rompe devi solo collegare il cavo alla leva e al motore. In questo modo e in ogni caso non si rischia mai di rimaner per strada! (anche se volendo si torna anche senza cavo, ma questo è un altro discorso! ;) )

micciombo 22-05-2013 22:04

Mah a me si era rotto due volte in 20000 km,e la seconda volta essendo abbastanza lontano da casa sono andato da un meccanico di bici, mi ha dato cavetto guaina e morsettino me lo sono montato e ci ho fatto 19000 km...è ancora montato! Ah spesa 4.50 euro....

maybe 23-05-2013 14:50

a dire il vero in attesa che arrivi quello originale pensavo di fare lo stesso,
però ho incontrato qualche problema.

ho usato un normalissimo cavo (tipo quelli da motorino) ma questo disgraziato tende a sganciarsi e a "cadere" dalla leva! :rolleyes:
abbiamo (mi sono fatto aiutare...) anche creato un nottolino apposito, ma lo stesso azionando la leva tende a "scivolare" in basso.

http://i44.tinypic.com/fdf314.jpg

mii chiedo: ma come mai col cavo originale non succede? :confused:

zangi 23-05-2013 20:31

perchè il notolino è più piccolo.
se vi si rompe spesso controllate che nel corso degli anni bmw non abbia modificato la sezione.
il mio non si è rotto.
nel rt precedente 1100,s'è rotto a 120 mila km.
ho sostituito solo il cavo d'acciaio,trovandolo compatibile(spessore e notolino)con quello dell'ape car(ahahahah)...aggiungendo solo il morsetto nella leva sotto dietro al motore.
era anche leggermente più lungo.....ma basta tagliarlo in misura

virgilio64 24-05-2013 10:04

Io ho un R1150 GS, è uguale?

rsonsini 24-05-2013 10:46

Scusa tu non hai la frizione idraulica?

virgilio64 24-05-2013 11:40

si, ma non riesco a capire se comunque sia comandata da un cavo ..................

rsonsini 24-05-2013 11:48

No, dovresti avere una pompa idraulica al manubrio e un attuatore con uno spingidisco dal lato cambio.

virgilio64 24-05-2013 14:29

grazie, dal manuale di officina non riuscivo a capirlo...nel transalp avevo un cavo frizione gia inguainato montato in parallelo...

maybe 24-05-2013 19:24

comunque oggi è arrivato il cavo originale: 39 euri e passa la paura! :)

maybe 02-06-2013 16:10

Possessori di GS1100 aiuto!
ho cambiato il cavo ma resto perplesso. forse era così anche prima, però potreste cortesemente controllare se anche la vostra leva della frizione si presenta così?
in pratica il fermo del cavo tende a scendere verso il basso, ripeto magari non è niente ma mi dà l'impressione di sfilarsi.

vista da sopra

http://i42.tinypic.com/358xuz4.jpg

vista da sotto

http://i40.tinypic.com/fthljk.jpg

grazie 1000!

giuseppe122 03-06-2013 10:16

è successo anche a me: 2 cavi rotti in poche migliaia di km. in bmw mi hanno sostituito il "carter" e da allora non ho più avuto problemi. E' il pezzo all'interno del quale lavora la leva


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©