![]() |
Ma quante cavolo di biemmevú circolano!!
Scorpacciata di passi dolomitici, me ne sono inventati alcuni :lol:. Tralasciando il fenomeno GS, incredibilissimo!! ma quante ca€!? di biemmevú circolano??? Impressionante. Ricordo nel lontano 85 quando mio padre prese un K100RT, veniva snobbata. Nel 2004 la mia rockster, perché dotata di boxer, veniva anch'essa snobbata e considerata un cancello. Oggi se non hai una biemmevú non sei fico!!
|
..anche in Spagna...quest'estate ne ho viste una marea.....
|
Ecco, questa è la visione delle cose che si ha stando dall'altro lato, il lato arancione della forza.
|
Quote:
|
E' un buon segtno, vuol dire che se hanno tanti problemi signifaca forse che è perchè ne hanno vendute semplicemente un grandissimo numero.
E sul totale probabilemnte la percentuale di moto difettose diventa un' inezia ;) |
...ottimista...:cool:
|
c'è crisi... c'è crisi... (cit. Ezio Greggio)
|
gs....... che altro?
|
La BMW è riuscita a realizzare una moto discreta, anzi mediocre, che tutti riescono a guidare.
Parlo, ovviamente, dei modelli post 1150. Poi ci sono le moto, quelle vere, che moltissimi hanno il terrore di guidare. Ecco spiegato il perchè avere una BMW è come fare pipì: la fanno tutti. |
Hanno ridotto i costi di produzione, hanno aumentato le vendite e quindi i profitti. Chi pensava che bmw facesse moto per pochi eletti si e' sbagliato. Ormai con le minirate e altre menate son diventate moto di massa.
|
Concordo con Orsowow, con una BMW, specialmente GS, è facile arrivare ad un livello di guida divertente e ad un livello di padronanza della moto notevole. Io, senza BMW, sono probabilmente una sega ma col GS mi muovo con confidenza e non rappresento ingombro o pericolo.
|
Quote:
|
quoto ailait. Comunque ve ne racconto una: tempo fa' sono andato a fare un giro con un mio amico che ha un supertenere', il 750 deglio anni '90. Da bobbio a Chiavari ci siamo scambiati le moto. Io mi sono divertito tantissimo e probabilmente non ero piu' lento che col gs. Inutile, la forcella come sensibilita di guida secondo me e' superiore.
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
In effetti ce ne sono tante....:rolleyes: però non credo sia un buon motivo per non comprarla....se ti piace, ti trovi bene nella guida che ci frega? Poi le mode passano e gli appassionati restano basta vedere quante ne vendono su moto.it...;)
|
La mia è una constatazione. Null'altro.
|
io la tengo in garage altrimenti si rovina
|
Però fatemi capire perchè una moto che "tutti possono guidare bene" e "tutti si possono permettere" è una moto di merd@:lol:
|
Ripeto la mia è una constatazione. Quante Minkia ce ne sono!!!!
|
La moto facile é una realtà propria dei boxer ...il frontemarcia nn é così semplice...specie se nn hai aiuti elettronici...diciamo che ci vuole più tempo per entrare in armonia con il mezzo
|
Oltre al fattore moda, che rappresenta cmq un impatto minimale, specialmente per quelle che incontri sui passi, un motivo ci dovrà pur essere non trovi?
Guarda ad esempio la qualità del prodotto, la capillarità delle rete di vendita ed assistenza, l'affidabilità del mezzo, etc, etc. Tutti questi fattori ne fanno un mezzo indiscutibilmente superiore, senza alcun dubbio. Prendo un marchio a caso, ktm ad esempio: hai una moto che consuma come un idrovora, un'assistenza che fa pena ed un affidabilità inesistente. Questo per dire che il mercato riconosce un prodotto valido, affidabile e di qualità da uno sicuramente migliorabile: basta guardare i numeri di vendita. |
Guarda ad esempio la qualità del prodotto, la capillarità delle rete di vendita ed assistenza, l'affidabilità del mezzo, etc, etc.
Se i parametri fossero questi ne vedremmo ben poche... |
Concordo appieno con Romargi, come non dargli ragione?
Ho voluto cambiare e passare a ktm, mi sto già leccando le ferite, solo che le trovo gustose... |
Comunque il K100 ai tempi era un gran moto ed anche ambita dai fighetti,almeno qui a Milano.
|
Io adoro il k100rs
|
Quote:
E' una moto ove l'acquirente paga almeno 4.000 di pubblicità. A 14.000 sarebbe superpagata. Quando ho acquistato il 1150 ADV c'era già il GS 1200 e la trovai una moto senza personalità. Sì, d'accordo, la BMW ha un plotone di pubblicitari e di costruttori d'immagine, ma alla fine è l'utente finale che deve guidarla e goderla. Dopo una quarantina di anni di moto -di tutti i tipi e motori- mi sto godendo una moto senza elettronica -esclusa la centralina- senza ABS, ASC, DDC,VVG,SSR ecc. ecc. In montagna lascio le righe di gomma in curva, in partenza idem e, in frenata, devo fare attenzione a non farle sollevare il posteriore. Questo mi diverte. L'andare a spassino con una moto che mi salva se accelero troppo, mi salva se freno troppo e fa tutto ciò che dovrei fare io, onestamente mi annoia un po'. Mi ricorda l'asinello "Barò" in un film con Gina Lollobrigida: """Annamo, Barò""" e lui camminava. Posso capire una moto del genere SOLO per chi a usa per andare al lavoro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©