![]() |
Il lato buono delle K 1200/1300 GT
Spesso i forum vengono usati per risolvere un problema alla propria moto o rendere pubblica una disavventura con la stessa...insomma più che un punto di incontro tra appassionati sembra un centro assistenza...
Questo fenomeno fa si che i problemi che possono affliggere alcuni modelli vengano amplificati facendo sembrare un modello disastroso dal punto di vista dell'affidabilità. Questo sta succedendo anche con le Kappone che agli occhi di chi non le ha avute possono sembrare un concentrato di problemi e difetti ma io vorrei provare a sfatare questo mito perchè penso sia giusto rendere merito ad una moto così. La mia idea era quella di raccogliere qui le esperienze positive dei possessori della Kappona in modo da mettere in risalto i pregi di una moto che è tutt'altra cosa dall'ammasso di ferraglia che spesso il forum fa credere alla gente che sia. Faccio tutto questo anche perchè le vostre esperienze positive potranno aiutare me ed altri interessati a valutare le effettive potenzialità di una moto che se bmw ci avesse creduto di più avrebbe potuto lasciare segnare maggiormente il settore delle Gt. Passo la parola ai Kisti |
lati buoni secondo me la nostra moto ne ha tanti tantissimi !!!!!!!!!!!
la differenza la fanno le mani che la curano e che la amano e in quali mani la affidiamo come ho già detto in altri thred questa è la mia opinione |
Cara Fabieddu (che vivi a pochi chilometri da me), il nostro K ha tanti pregi, quello che più mi piace è la maneggevolezza in rapporto alla mole, ma l'affidabilità è talmente scarsa che mette in ombra i pregi :(
E' la mia settima moto, e mai nessuna delle precedenti mi ha dato rogne: rapportando prezzo, blasone e fama, una delusione mostruosa. Quando va è da urlo, la settimana scorsa giocavo con due supermotard sulla Lima-Bagni di Lucca, e onestamente, almeno per i miei gusti, non ne vedo nessuna in grado di sostituirla e quindi per ora faccio buon viso a cattivo gioco |
Di rogne ne ho avute....
Per ora mi ha sempre portato a casa dai miei viaggi lunghi ed impegnativi. Quindi va bene così! Le sensazioni nella guida per me sono una libidine. using ToPa.talk... |
Anche io ho avuto qualche rogna ma ....... Rudolph non lo cambierei mai, è veloce, sicuro, piega che è un piacere, si lascia colorare in modo strano senza lamentarsi, mi porta in giro per l'Europa senza un lamento ..... insomma, un bel destriero !!!
|
..... e Super ha perfettamente ragione: le sensazioni che da sono una libidine !!!
|
Mi piacerebbe andare nello specifico e sapere se le rogne avute sono dovute a problemi di lieve entità oppure problemi seri con esborsi economici elevati...
|
La mia KS ha avuto qualche piccolo problema (difetto al sensore del cavalletto, rottura di un innesto rapido, rottura della leva di azionamento del cavalletto centrale per ben tre volte, rottura della pompa dell'acqua), ma tutto sommato visti i 105.000 km non mi posso lamentare, e l'unica volta che mi ha lasciato a piedi è stata per la rottura della pompa, a circa 103.000 km.
La cambio perché voglio una moto più piccola e leggera, ma se non avessi questa voglia, comprerei sicuramente una K1300. |
all'infuori del tagliando dei 30000 km :,spesi circa 350 euri non ho mai avuto grosse spese...
la maggiore tendicatena con polmoncino circa 120 euri eper il resto solo GAS EEEEE LIBIDINE |
Quote:
|
Quote:
|
non dar retta a tanti post secondo me qualcuno si diverte
|
Quote:
Rifatta distribuzione a 24600km ancora in garanzia ma non passata. Pagato 460€ circa. Oltre ai problemi soliti, blocchetti e serrature borse in garanzia e fermi cavalletto centrale, kit per partenza a caldo in garanzia. Per quanto riguarda Drago..... Aspetta lui, oltre a Mimmotal.... using ToPa.talk... |
dipende da chi si prende cura delle nostre moto!!!!!
diglielo a mimmo |
ti dirò di + finchè affidavo la mia moto allo stesso conc di mimmo anche la mia era un carretto
ma ho cambiato ed è diventata una SIGNORA MOTO |
Il discorso garanzia non penso che mi tocchi dato che essendo fuori produzione sarà difficile trovare una K ancora sotto garanzia ufficiale...piuttosto mi chiedo se nella garanzia sull'usato la distribuzione possa esser passata in garanzia. 24.000 km per la distribuzione sono pochi spero che il tuo sia un caso isolato perchè 460 euro sono una bella cifra.
|
Preparati a farmi nome e cognome di tale officina. ;)
|
ma cosa vuoi che ne sappiano di moto un ex mecc.di auto e un ragazzo giovane
|
A mio modo di vedere, l'unico problema del k, che ne ha causato anche il suo flop, è la bmw.
Io ho avuto solo il problema dell'antenna anulare che comunque non mi ha lasciato a piedi ma solo perchè me la sono riparata da solo in Bosnia. Per quanto riguarda gli altri potenziali problemi, per esempio quello della distribuzione, da un marchio così blasonato mi sarei aspettato una qualche forma di contributo, a loro i pezzi non costano come a noi, e visto che il problema è tutto loro potevano proporre un prezzo politico per la sostituzione, oppure un prezzo politico che comprendesse anche il tagliando, tipo 300 euro ed oltre al tagliando ti aggiorno tutto. Idem per il modulatore dell'ABS, altro errore di dimensionamento loro ma che i proprietari devono sorbirsi in toto. Visti i problemi dei primi 1200 inoltre, in occasione dell'uscita del 1300 avrei fatto una proposta di cambio sempre a prezzo politico, tipo rientro + 4-5.000 euro, non come hanno fatto che tale cambio valeva sui 9mila. In quel modo, sempre IMHO, avrebbero dato un ottimo segnale ai proprietari (ed anche ai futuri clienti), che si sono trovati a collaudare dei mezzi costosi e non perfetti ed a sorbirsi di tasca loro le rotture dovute ad errori bmw. |
Fabieddu, Secondo me con questo 3d invece di fare un favore a BMW ;) la affossi maggiormente...
|
E dell'aibox ne vogliamo parlare?
Guardate quila differenza tra quello vecchio e quello nuovo, compreso il tampone del motorino passo-passo, qui non si tratta di un airbox che si crepa col tempo, qui, inizialmente, hanno cannato per l'ennesima volta il progetto.:mad: Secondo me di lati buoni i k1200/1300 ne hanno 2 e cioè il destro e il sinistro, perchè davanti e dietro viene difficile prenderli con le forche di un muletto per buttarli nel bidone dei rutam!;) |
Se si affossa di più vuol dire che era giusto che si affossasse...
|
k1300gt: 25'000km percorsi, tre tagliandi, nessuna magagna ...per ora.
Quoto Andrew1 e tutti quelli che dicono di portarla da un meccanico degno di tale nome. |
K1200gt , 60.000km mai avuto un problema a parte la rottura della coppia conica riparata in garanzia, anche se questa era scaduta....
K1300gt, ad ora 65.000 km, mai avuto un problema tranne la rottura della coppia conica sostituita in garanzia e della valvola termostatica anch'essa fatta rientrare in garanzia... D'accordo, ci sono alcune cose che lasciano l'amaro in bocca, tipo il cambio, il motore a volte irregolare, il 1200 con la catena di distribuzione rumorosa, e forse altro, ma io posso solo parlarne bene, viaggi di ogni tipo ed in ogni condizione climatica, comodità ed agilita da riferimento per una moto di questa mole, motore da paura e sempre pronto, buona capacità di carico, ci fai di tutto, dalla vacanza alla volata con gli amici intutati senza sfigurare per niente...anzi, quanti ci sono rimasti male.... Ovvio richede un po' di fisico se la si vuole portare al limite, ma per me è un lato positivo, xk mi piace guidare e non farmi portare in giro! Sono entusiasta di questa moto e tutt'ora la sua linea mi piace da morire. Che dire se avessero fatto un altro modello sfruttando il 1300 invece del 1600 che per quanto se ne dica, x me è troppo grossa, avrei sicuramente valutato l'acquisto, invece ora mi sto guardando intorno e valutando alcune maxi-enduro... PS: SGRAT...SGRAT...SGRAT...SGRAT...:lol::lol::lol::lo l: |
tuffa condivido te e giessehpn in tutto quello che dite.......;" aggiungo non esiste la moto perfetta ".....
ma i grandi inconvenienti secondo me e qualche gran mecc." NON bmw" sono causati da errori umani |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©