Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Al prossimo giro in Francia... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=368204)

romargi 07-09-2012 22:05

Al prossimo giro in Francia...
 
La prossima volta che faccio un giro in Francia in auto penso di portarmi dietro almeno 3 taniche di 20 litri l'una (per un totale di almeno 60 litri) e di farmi un bel po' di scorta di benzina per uso personale.
Con soli 100 litri acquistati in Francia il risparmio è già sensibile ed è di 30 euro! Ora si tratta solo di verificare la capienza del mio bagagliaio: oltre al pieno di formaggi, vino a buon mercato mi sa che acquisterò un po' di carburante francese.

I milanesi probabilmente potrebbero fare la stessa cosa in svizzera.

Per essere nella legalità mi pare che siano sufficienti taniche omologate e max 60 litri a testa, è corretto?

http://www.crosshop.eu/img_export/prodotti/7AV1159.jpg

romargi 07-09-2012 22:11

Qui sembra legale ed affermano il limite di 60 litri:

http://www.omniauto.it/magazine/1776...auto-cosa-fare

altrove si leggono 10 litri e della stessa tipologia del carburante della vettura, su altri siti sembrerebbe comunque reato... non si capisce nulla!

In ogni caso dal 1988 ad oggi non mi hanno MAI fatto aprire il bagaglia della vettura in occasione di un controllo (tranne alla frontiera svizzera una volta, ma in Francia non vi è frontiera).

ivanuccio 07-09-2012 22:12

Io non lo farei.Non mi fa stare tranquillo avere delle taniche di benzina in box.Magari usando le taniche metalliche con la chiusura di sicurezza,si.Ma preferirei di no.Romargi,vini e formaggi io resterei in Piemonte.Non avete niente da invidiare.

romargi 07-09-2012 22:33

Quote:

Originariamente inviata da ivanuccio (Messaggio 6936267)
Romargi,vini e formaggi io resterei in Piemonte.Non avete niente da invidiare.

Mai detto che vini e formaggi piemontesi facciano schifo... anzi!!! :-p:-p
Ho trovato un alpeggio in valle argentera che è la fine del mondo, il testun mi piace un casino così come molti altri formaggi italiani.

Però non essendo un talebano mi piace variare e quando passo oltralpe faccio, giustamente una scorta anche dei loro prodotti: cantal, beaufort, tomette di capra, reblochon, raclette, borsault (è commerciale ma mi piace un casino!!!), etc, etc.

Non capisco però perchè una tanica in garage, se omologata, debba preoccupare: anche il serbatoio della moto contiene benzina e non ho mai avuto autocombustione. Mio nonno nel sottoscala teneva almeno 4-5 taniche di miscela per il motorino, la motosega, il motocoltivatore, il tagliaerba, etc, etc. Mai successo nulla e sicuramente 40 anni fa non erano omologate come quelle di oggi.

ivanuccio 07-09-2012 22:38

E vero.E un fatto psicologico mio.In realta nella casa in montagna tengo pure io delle taniche di miscella x il decespugliatore.Ma li,non ci penso.Eheheheh

Enzofi 07-09-2012 22:53

tutto 'sto casino per l'equivalente di due pizze...

ivanuccio 07-09-2012 22:57

Si,in effetti non è che in Francia la regalano la benzina.Bisognerebbe avere vicino paesi tipo Arabia o Iran.Li si converrebbe

romargi 07-09-2012 23:00

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 6936364)
tutto 'sto casino per l'equivalente di due pizze...

E' vero, infatti non lo farò mai...

Però c'è da dire che mi sono sforzato di fare SOLO benzina in francia con la moto (ed è da 4 mesi circa che non compro benzina in italia - in moto ovviamente) ed ogni volta facendo un pieno di circa 34 litri mi pago il pranzo.

Questo schifo non mi fa... e credo continuerò così, domani compreso (ho già in programma due pieni, uno appena entro ed uno all'uscita).

Braccio 08-09-2012 00:05

E pensa che in Spagna costa ancora meno,siamo intorno ai 1,50 euro al litro

biwu 08-09-2012 00:18

Credo che il discorso taniche omologare vada bene per il trasporto in Italia, ma non per l'aspetto "contrabbando" della questione. Non ricordo esattamente, ma mi sembra che qualcuno dalle parti di Udine, qualche mese fa, avesse avuto qualche problema con la Slovenia.

Edit: ricordavo bene: da sei mesi a tre anni...http://messaggeroveneto.gelocal.it/c...vena-1.3750863

romargi 08-09-2012 05:38

Nel link che ho postato io parla invece di 60 litri trasportabili legalmente...

63roger63 08-09-2012 09:24

Il link spiega come trasportare in sicurezza la benzina...ma nel tuo paese.

Se rientri dall'estero la benzina tollerata è solo quella presente nel serbatoio(come da libretto) del mezzo.
Se trovano una tanica "extra serbatoio" viene considerato contrabbando...con tutto quello che ne consegue:
confisca del mezzo
arresto
denuncia penale
...senza contare che ti spulciano gli ultimi 20 anni di vita.


Il reato di contrabbando è
disciplinato dalla legislazione speciale.
In particolare, il d.p.r. 43/1973, contenente il
testo
unico sulle dogane, all'articolo 282, punisce, con
la
multa da due a dieci volte l'imposta evasa,
chiunque
introduca merci estere in violazione della
normativa
doganale.
Piú in particolare, il decreto legislativo 504/1995,
contenente il testo unico sui beni di consumo,
all'articolo 40, punisce, oltre alla multa già
citata, con
la reclusione da sei mesi a tre anni, chiunque
sottragga oli minerali al pagamento della
relativa
accisa.

artemio 08-09-2012 09:28

Un amico che ogni hanno va a passare le ferie in Croazia con il gommone, rientra sempre con 200 lt circa; 150 nel serbatoio, 50 in due taniche dentro al gavone.

biwu 08-09-2012 11:26

Non mi sembra che il gioco valga la candela... per sentirsi un po' furbetti direi che si possono trovare metodi migliori.

Garzy 08-09-2012 12:33

Ma come ca@@o si fa a parlare di contrabbando in quella che dovrebbe essere considerata U.E. Già, la sovranità e tutte le pippe atte solo a farcela prendere in quel posto. Tre taniche di benzina per un totale di 60/75 lt. non possono essere certo considerati contrabbando!!!
E poi attento Romargi ai formaggi che se superi i 500gr. vieni arrestato come un pericoloso contrabbandiere e incrementatore del colesterole che così facendo andrebbe a pesare sulla nostra sanità e..........
Questi discorsi mi fanno imbestialire. Siamo ormai succubi di uno Stato che ci ha messo a 90° e quando c'è la possibilità di risparmiare qualcosa......ecco che spuntano le leggi, leggine.......

biwu 08-09-2012 13:27

Importare merce senza pagarci le tasse previsite è per definizione contrabbando... che poi la possibile pena sia sproporzionata al singolo reato è vero, ma sono norme previste per chi lo fa di mestiere, dove si da per scontato che probabilmente lo si prende una volta su 100 viaggi.

Immagino che se il giochetto funzionasse e fosse senza rischi, non sarebbero in pochi a farlo, magari usando stecche di bionde per tenere ferme le taniche, da qui la norma "disincentivante".

paolo b 08-09-2012 17:16

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 6936652)
(..) Se trovano una tanica "extra serbatoio" viene considerato contrabbando (..)

Escludendo il caso del tizio che si porta apposta un quantitativo equivalente o superiore a quanto ci sta nel serba.. vale sempre e comunque?

Esempio: io giro da anni con una tanichetta da 5 litri di gasolio "di emergenza" in un gavone esterno del camper (giusto quest'anno me la sono dimenticata a casa) a cui ogni tanto dò il giro.. "contrabbando" anche questo?

ettore61 08-09-2012 19:44

Gaetano Scirea, ho detto tutto.

wgian1956 08-09-2012 19:55

romargi...non x dire ma mercoledi pomeriggio a Fontan( val Roya) c'erano tre signori in tuta blu in mezzo alla strada...pensavo fossero operai che fermavano le auto ma quando mi hanno fermato e fatto aprire il cofano ho letto una graziosa scritta 'Douane'...........:lol:

Dave 08-09-2012 21:54

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 6936311)
il testun mi piace un casino così come molti altri formaggi italiani.
.

miiiii...il testùn.......erborizzato o normale????
io preferisco il normale....però anche l'altro.......me gusta mucho:-p:-p:-p:-p

certo che se lo lasci " invecchiare" in frigo fà una bella puzzetta

cmq...:thumbup::thumbup::thumbup::thumbup:

romargi 08-09-2012 23:09

Quote:

Originariamente inviata da Dave (Messaggio 6937423)
miiiii...il testùn.......erborizzato o normale????
io preferisco il normale....però anche l'altro.......me gusta mucho:-p:-p:-p:-p

certo che se lo lasci " invecchiare" in frigo fà una bella puzzetta

cmq...:thumbup::thumbup::thumbup::thumbup:

Per la cronaca oggi fatto il pieno pagandola 1,56. Non è granchè ma se riesco a metterci oltre 30 litri con il risparmio mi pago il pranzo... meglio che un calcio nei maroni!

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 6936652)
Il link spiega come trasportare in sicurezza la benzina...ma nel tuo paese.

Grazie Roger, questo dettaglio mi era sfuggito.

Quote:

Originariamente inviata da biwu (Messaggio 6936856)
Importare merce senza pagarci le tasse previsite è per definizione contrabbando...

Sicuramente vale per la Svizzera ma non credo che questa affermazione sia corretta per gli stati UE. In Francia posso comprare tutto ciò che mi pare e non credo sia contrabbando! Pago l'iva francese, NON pago quella italiana e sto tranquillo (almeno credo... al max mia faranno la multa per qualche formaggio e bottiglia di vino!). Per la benzina questo discorso non vale?

Quote:

Originariamente inviata da Dave (Messaggio 6937423)
miiiii...il testùn.......erborizzato o normale????
io preferisco il normale....però anche l'altro.......me gusta mucho:-p:-p:-p:-p

Preferisco quello normale ma li mangio tutti indifferentemente! Una volta ne ho assaggiato uno di fossa spettacolare. Ed ogni tanto al supermarket si trova quello della grande distribuzione aromatizzato con l'uva al barolo che non è niente male.

biwu 08-09-2012 23:40

Credo che una cosa sia l'IVA, un'altra cosa siano le accise su carburanti, tabacchi e alcolici.
Leggendo l'articolo 40 del dl 504 del 95, sembra che sia stato definito un reato apposito per chi sottrae carburanti al pagamento delle accise. Non so se questo articolo sia stato superato da successivi accordi UE.

63roger63 09-09-2012 08:16

Quote:

Originariamente inviata da biwu (Messaggio 6937568)
...se questo articolo sia stato superato da successivi accordi UE.

Al momento:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/01092l.htm

63roger63 09-09-2012 08:24

estratto:
Se quello sopra descritto è il regime “normale” di prova,
l’art. 25 T.U.L.D. ne
prevede l’inversione all’interno della zona di vigilanza terrestre
: qui, infatti, è il
detentore delle merci a doverne dimostrare:

o la loro legittima provenienza;

o, in alternativa, la loro rinvenienza da altro reato (quale, per esempio, la
ricettazione) ma che, comunque, non ne abbia comportato la sottrazione al
pagamento dei diritti di confine.
Qualora
l’incolpato non riesca a fornire tale prova, l’ordinamento pone
una
presumptio iuris et de iure a suo carico incidente sia sull’elemento oggettivo sia su
quello soggettivo del reato (o della violazione amministrativa). In particolare:

per quanto riguarda il primo elemento, le merci vengono considerate come
sottratte al pagamento dei diritti di confine (e dunque contrabbandate);

per quanto concerne l’elemento soggettivo, il detentore viene sempre

considerato in dolo.


...e se un pignolo ti trova anche solo 5 lt (es. tanichetta di emergenza) son sempre augelli per diabetici.


63roger63 09-09-2012 08:29

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 6937514)
Sicuramente vale per la Svizzera ma non credo che questa affermazione sia corretta per gli stati UE. In Francia posso comprare tutto ciò che mi pare e non credo sia contrabbando! Pago l'iva francese, NON pago quella italiana e sto tranquillo (almeno credo... al max mia faranno la multa per qualche formaggio e bottiglia di vino!). Per la benzina questo discorso non vale?

Le dogane "fisiche" (quelle sui confini) non ci son più in U.E. ...ma ricordiamoci che i confini esistono sempre.
Addirittura, e tu hai fatto l'esempio della Francia, se si acquista un prodotto con IVA al 20% in Francia, una volta rientrato in Italia dovresti dichiararlo per reintegrare l'1% di differenza (noi siamo al 21%).
Come quando acquisti un'auto all'estero che una volta portata in Italia reintegri la differenza di IVA.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©