![]() |
Crepe flangia cardano [2° thread]
link al thread precedente:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=352197 censimento rottura flangia: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=367621 |
pipu ci siamo finalmente capiti :lol:
infatti io le risposte le vorrei da quel meccanico del concessionario! :( a te va benissimo e non cambia nulla visto che non sborsi una lira, ma se fosse vero che cambiare solo flangia provoca ulteriori danni, qui saremmo tutti in pericolo :lol: adesso io non ho idea di quanto possa costare ingranaggio con mozzo, cuscinetto e coperchio nuovi ma sicuramente ti avvicini ai 1000euri.. una flangia costa 270euro... è questo che non mi spiego. Però vabbè a volte è meglio non farsi troppe domande :lol: |
Di sicuro c'è molta manodopera...
E' sempre più chiaro il perchè fanno gli gnorry e non richiamano. |
esatto....
probabilmente hanno dei prezzi talmente bassi sui ricambi (che a noi fanno pagare oro), che gli conviene cambiare piuttosto che smontare pezzo per pezzo anche se io sinceramente non credo molto a quel che dicono i concessionari ormai.... IMHO |
Se sostituiscono la coppia conica sostituiscono il pezzo " completo " che costa, senz'altro ben oltre i 1.000 €, coplessivamente intorno a 1.500 € ed oltre, compresa la flangia ed il lavoro.
Io accetterei di buon grado. |
Dunque,riassumendo sembra che si stia cercando di capire quante moto siano interessate dal problema della flangia,per poi effettuare un'eventuale segnalazione a BMW....
Faccio però un ragionamento stupido : I modelli su cui è stata montata questa flangia sono GS e RT all'incirca dal 2004 al 2007,per cui si presume che il numero di moto coinvolte siano parecchie (non conosco i numeri ma sicuramente qualche decina di migliaia..). 1)Se il problema è dovuto ad un cattivo dimensionamento della flangia,il problema prima o poi dovrebbe riguardare tutti i mezzi su cui e montata! 2)Il problema potrebbe essere circoscritto ad un partita di flange difettose 3)Non rispetto delle coppie di serraggio durante le varie manutenzioni (gommisti officine) 4)Uso gravoso non consono alle specifiche..... Escludendo le ultime 2 (utilizzate dalla casa per risposte a reclami),sarei veramente curioso di capire quale sia il nesso o la causa di rottura,io non ho ancora verificato (e l'ho farò al più presto),ma ho un modello 2006. Io sono sempre più convinto che il problema sia dovuto a duna partita di flange difettose che interessa soltanto un certo numero di moto! |
A prescindere dalla difettosità della flangia, su cui non ci sono dubbi, sarebbe sempre meglio stringere i bulloni della ruota con una chiave dinamometrica ( 60 Nm ), ripeto, questo a prescindere.
|
non lo so, se era così prendevano il fornitore e lo inchiappettavano... se hanno sostituito il pezzo con uno in acciaio secondo me vuol dire che il dimensionamento con l'alluminio era troppo risicato.
|
Come diceva mio Suocero, artigiano meccanico con le mani di fata, l' alluminio e' stronzo, non perdona quasi niente.
|
essenzialmente perche' l'alluminio cede a fatica. NE sanno qualcosa quelli delle prime honda da cross con telaio in alluminio. E ancora adesso c'e' una fortissima scuola europea che non adotta alluminio nei telai di moto da fuoristrada. Ne san qualcosa anche quelli delle MTB, non a caso se vuoi fare il telaio in alluminio devi praticamente raddoppiare le sezioni. E perdi il vantaggio di peso.
|
Quote:
Per la coppia conica vendono il pezzo intero, compreso di flangia. Se devi sostituirla, cambiano tutto, flangia compresa. Lo so perchè la mia vecchia coppia conica (compresa di flangia di alluminio) e albero cardanico sono in garage sulla mensola a ricordare che "non è tutto oro quel che luccica". :mad: |
... esattamente quello che mi ha riferito, su costi e parti da sostituire, il capo officina della concessionaria, oltre che a farmi i complimenti sulle mie doti CULinarie ... !!!
|
ecco...vi conoscete e prima gli hai offerto una cena da te... :lol::lol::lol:
|
eppure non riesco a farmene una ragione.. mi piacerebbe troppo conoscere le logiche dei concessionari... 2000euri contro 300euri
|
... provo a spiegartelo da non tecnico con parole mie ... la vecchia flangia ha lavorato per 40k insieme al cardano creando sugli ingranaggi deteminati ... sincronismi ? si può dire ? bò!? ora ... mettendo la flangia nuova, ma spostata magari di pochissimi micron sul cardano questa lo farebbe lavorare male creando nuovi attriti che potrebbero causare rotture con relativi inchiodamenti ecc ecc ( questo è quello che ho potuto capire dalle parole e dai gesti del mecca )... se malauguratamente ci dovesse essere un incidente e si indagasse sulle cause, potrebbe venir fuori che la causa dello stesso sia dovuta ad imperizia della concessionaria quindi preferiscono montare il blocco completo preventivamente assemblato in fabbrica ... non mi chiedere altro perchè son così :rolleyes:
|
Io la penso COSI, e questo spiega il mancato richiamo e l'inutilità della class action.
|
La penso come te...andrew1.
|
Oppure cambiare in blocco coppia conica e flangia richiede meno sbattimento e perizia che cambiare la sola flangia. In più il componente arriva già pre assemblato e io conce non ho alcuna responsabilità se il problema dovesse per caso ripresentarsi. Insomma pochi, maledetti, subito e senza troppi sbattimenti!
Sent from my iPhone using Tapatalk |
per sostituire il cuscinetto a sfere la flangia va sfilata dal mozzo "millerighe" e di cuscinetti le cpncessionarie ne hanno sotituiti a iosa...se menttere una nuova flangia si rischia di sbagliarsi di qualche micron...allor ail rischio cè anche a rimontare la stessa dopo la sotituzione dle cuscinetto.
|
Quote:
Ad ogni modo buon per te. Aifonn e palpalatappa. |
Quote:
Ma come la spiegate a chi si sono crepati i fori dei dischi senza averli mai toccati? dai il pezzo è debole non ci sono storie comunque la penso come saverio.. la spiegazione "tecnica" del concessionario non regge come spiegato anche da green |
Quote:
|
altre volte seguono le direttive della casa madre che sono atte sopratutto a far si di pararsi il didietro.
secondo me tutto l'accoppiamento ha un equilibrio abbastanza delicato non nel senso di robustezza ma nel senso che se qualcosa cede poi si tira dietro anche il resto. non ho letto tutto il post ma scrissi qualcosa nel primo sempre a modesta opinione e anche perchè di quelle coppie coniche ne ho aperte qualcuna. è vero che la coppia di serraggio è importantissima e va rispettata e come causa è plausibile. però la cosa che non capisco è che ce ne sono che hanno piu' di 100k senza crepe, e allora potrebbe essere una partita ma il tutto li è fatto per girare in asse. basta un disco storto che quando vai a frenare proponi delle forze trasversali, o un cuscinetto che sta mollando. di fatto di qualcosa si sono accorti anche loro perchè esiste una nuova flangia. la mia ha 60k e la tengo d occhio....mi sa che se per sfiga mi molla il cuscinetto o uno dei 2(di solito smepre quello a sfere), inserisco la sostituzione nella manutenzione preventiva...è triste a dirsi ma non ne ho mica voglia di rischiare. |
Per cursiosità ho sbirciato un po' di forum Francesi, anche li decine di casi, GS e RT.
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©