![]() |
Confronto naked Jap vs R1150r
Oh competentissimi vati (plurale di vate) dell'elica: sono possessore e guidatore di una yamaha Fzs 600 (assimiliamola ad una hornet con il cupolino, per chi non la conosce), ma fortemente attratto dall r1150r.
Qualcuno di voi ha la possibilità di darmi un parere sulle differenze di peso, comodità di guida e di trasporto passeggero, consumo carburante, elasticità di marcia... insomma, se mollo la jap e mi accaso con la tedesca, cosa ottengo e cosa perdo? Grazie, oh sommi vati! :) |
Per quantificare quanto perdi devi provarla, le parole non bastano, e se la zavorrina è una presenza assidua falla provare anche lei.
|
Sono possessore della Erre da alcuni anni, dopo 10 anni di jap supersportive, quindi non potrei esserti di aiuto per un confonto con la categoria naked jap. Di sicuro posso dirti che della mia Erre sono letteralmente innamorato, è una moto tutto sommato parca nei consumi, comoda sia per pilota che per passeggero, grande macinatrice di kilometri, maneggevolissima per la stazza che ha. Forse ti potrebbe mancare la potenza che probabilmente sulla Erre è minore, però il motore ha altre doti che alla fine compensano la scarsa cavalleria. Provala se possibile, io non ci penserei un attimo a fare il passaggio, e poi la Erre ha una linea che la nuova 1200 non sa neanche cosa sia!!!:!:
|
Vado a sentimento, però credo che assorbito lo shock per passaggio da missiletto urlante quattro cilindri a cancello pompone, il resto siano solo rose e fiori ;)
|
A sentimento il problema non si pone, e comunque la cavalleria del 4 cilindri (98cv, quindi più della R ma nemmeno troppi) è concentrata in altissimo, dove si arriva raramente. Se ben capisco il boxer ha più coppia anche in basso, rispetto al mio 4L. Ma il peso? Si sente molto? Io sono 170cm: troppo pochi?
|
è un confronto che non si può fare.
la r1150r è un mondo a sé .... provala e capirai. ;) |
Secondo me il peso non lo senti proprio, la boxerona è una bicicletta ed ha la seduta bella bassa.
La differenza di potenza non è molta, è il rapporto peso/potenza, e la diversa risposta al gas che noterai certamente. Comunque per un uso a 360° penso non ci siano paragoni ;) |
Quote:
Concordo con SKA: devi provarla le parole non bastano. Per quanto la eRRe sia un discreto trattore, non scendi propriamente da un missile terra/aria quindi potresti anche rimanere piacevolmente sorpreso dal guadagno di coppia. |
in due viaggi molto meglio e con un motore più pastoso che ti permette di riprendere il 6a senza problemi
alle borse touring (quelle sue orginali) puoi abbinare un maxia per aumentare notevolmente la capacità in viaggio la borsa sinistra ha l'incavo per la marmitta...e la borsa non risulta grandissima ps. è stata la mia prima moto, il mio primo viaggio, il primo raduno :eek: quanti ricordi |
gran bella moto,un'pò mi manca!! sono alto come te ,puoi stare tranquillo per il peso e la guida senza problemi...
|
avuta la fazer 600 e guidato a lungo la r1200r.
motore: la bmw tira come un mulo, ma in alto muore presto. la fazer è regolarissima, riprende dai bassi ma con una lentezza esasperante. il brivido dell'entrata in coppia in alto è notevole ma alla fin fine lo usi poco...... 1-0 per bmw comfort: la bmw vibra parecchio la fazer poco. seduta poco più dritta per bmw, passeggero un poco più comodo su bmw. sulla tedesca puoi mettere dei parabriss anche grandi 1-0 per bmw ciclistica: qui non c'è proprio paragone. la r1200r è una bicicletta. guidabilissima, maneggevole, stabile, in confronto la yamaha è un cancello 1-0 per bmw peso: la bmw pesa di più ma si sentono meno anche da fermo. il baricentro basso fa questa differenza. 1-0 per bmw il paragone non regge proprio. la bmw vince su tutti i fronti e non di poco. ma si parla di 1200cc vs 600cc, prezzo doppio rispetto all'altra....... io non sopporto le vibrazioni, quindi il bic non lo reggo, e trovo pessima l'affidabilità bmw ( ho esperienze negative ) , infatti non ho più moto tedesche. ma oggettivamente la r surclassa la tua jappo. secondo me |
Ho una Rockster avevo una Z750.
Dimenticati la sportività jappa dei 4 cilindri (l'entrata in coppia, la guida sporca, le staccatone) ed entra nella dimensione di una guida rotonda, ricca di coppia, ma senza esplosioni o calci. Tutto più rotondo e vellutato, magari qualche volta fin troppo. Se ami girare con il coltello tra i denti non è la moto adatta se sei un tourer a cui piace viaggiare sia con calma che con brio allora può andare. Come personalità tra le 2 moto chiaramente non c'è gara. |
Grazie a tutti: soprattuto gli utlimi interventi sono proprio il tipo di confronto di cui sono in cerca.
Utilizzo la moto tutti i giorni per andare al lavoro, 20+20km di 50%collina e 50% città, e nei fine settimana da Torino alla Liguria o alle montagne in due. Niente vacanze nè viaggi lunghissimi (per ora). Pare che la R possa essere la moto giusta per me, magari con un intervento di decat + eeprom. Le sparate in accelerazione del 4 cilindri mi piacciono, ma sono pericolose.... e non gradisco molto il dover far frulalre sempre alto il motore (soprattutto a moto carica) per avere delle prestazioni accettabili. Vedrò di provare la R e vi farò sapere. :) |
gran bel ferro
|
Quote:
Quote:
|
oh cazz................. avevo letto male.........:mad:
|
In pratica è come passare da una moto moderna (con tutti i pro e contro) a quella del nonno....
|
Ma provare il fazer 1000 no?
|
Quote:
Io sono con chi propone un bel test drive. Le nostre parole poco possono rispetto al sedere sulla sella, le differenze sono tante e sostanziali e non vedo un meglio o un peggio, solo un diverso.... |
Quote:
Però è un Mig :arrow: |
Quote:
|
Uhm.... devo provarla, ok, ma... non conosco nessuno in zona? Chi si offre? :D
|
io sono sceso da un bandit 600 e salito su un R 1150 R: oggettivamente sono due moto completamente diverse, devi davvero provarla bene per capirne l'essenza:
io concordo con Pacpeter su molti punti cheanche se del 1200 sono comuni anche alla 1150: comodità, capacità di carico pastosità motore, bassi. Managgevolezza, se la guidi un po' fisica e capisci il telelever, ti togli delle belle soddisfazioni, se vuoi un po' di brio scatalizzala, filtro in cotone e rifai solo il Co di modo da non compromettere troppo l'affidabilità.... venduta a 50.000 km e mai avuto un problema. Ora ho un K1300R meraviglioso, ma credimi il boxer mi è rimasto nel cuore come ben poche moto.:eek::eek::eek: |
Prova un boxer, ma.....non per mezz'oretta è?
|
ma prendila.....è abbastanza comoda e dopo 19 ore di guida tra le motagne ( e non dico per dire....è accaduto....) come mi son risvegliato ...ho ripreso la moto.
io ci sono andato dappertutto....compresa un po di neve...sterrati e supercaricata da matti ( 4 borse bmw + un trolley da 100 litri) cmq se non sei convinto puoi sempre fare una prova.... e di lì...la scelta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©