![]() |
Prime impressioni (positive e negative).
Fatti circa 1000 km con la nuova GS, è il mio 4° boxer, un 1150 e tre 1200.
Il motore è veramente gustoso, ha guadagnato molto in coppia e regolarità rispetto al monoalbero. paradossalmente, mi sembra abbia perso un po' di verve in allungo, il monoalbero dai 6000 agli 8000 era più "liscio". Comodità (pilota), pensavo un pelo meglio, le pedaline le cerco 10/15 centimetri più avanti di dove realmente sono. La sella guidatore è penosa, cede troppo, il sedere duole, vorrei provare quella della ADV, oppure mi butto direttamente sulla Touratech. Certo che per il prezzo pagato potevano fare una sella migliore!!!! Il manubrio un pelo troppo largo, dopo un po' fanno male i gomiti Ciclistica, grande sorpresa, una bicicletta. Freni, come al solito, spugnosetti ma abbastanza potenti, c'è di meglio. 6° marcia "gravemente" corta, in autostrada il motore gira alto. Per il resto nulla da dire, niente consumo d'olio (per i primi 1000 km). Consumi (di benzina) fantastici (sceso dalla R1) il computer segna 5,1 per 100km. Continuo a non capire ancora chi confronta la GS alla Multistrada, due moto completamente diverse. |
Si parla del Gs ? argomento nuovo.
|
L'ho presa da poco, ho scritto 2 righe.
|
secondo me le paragonano perché sono entrambe a manubrio alto di pari cilindrata e confortevoli.
una privilegia l'aspetto sportivo, l'altra l'aspetto all terrain . non le ritengo così imparagonabili |
Nemmeno io le trovo così imparagonabili. Certo, sono moto diverse in molti aspetti, ma con una destinazione d'uso molto simile. Specialmente nel reale utilizzo le due moto sono sovrapponibili, nel senso che la maggiore predisposizione all terrain del GS, ammesso che ci sia in realtà e non solo sulla carta, credo che sia sfruttata da molto pochi.
Per il resto concordo, specialmente sulla scomodità della sella. Quella dell'ADV ha lo stesso problema a mio parere. La mia un po' di olio lo consuma però... |
Non lo so, le vedo troppo distanti come guida e prestazioni.
|
Lupo,io l'ho provata in occasione della presentazione ma non ho avuto il piacere di tenerla sotto il sedere per millekm. Quoto gran parte delle tue impressioni....manubrio alto....sesta corta...frenata non al top di categoria (ma forse scelta mirata,avendo ciclistica alta e ruote generose) ma ti volevo chiedere come hai trovato la protezione all'aria del cupolino. Anche quello necessiterebbe di una rivisitazione o copre bene?Ti stanca l'aria o funge bene?Ovviamente NON si parla di ADV...
|
Snupi, tieni presente che non sono particolarmente infastidito dal vento (in generale).
Secondo me va più che bene, alcuni lo mettono maggiorato ma io non ne sento bisogno. Certamente non è una RT ma, soprattutto d'estate, è un vantaggio. Considera anche che tengo il cupolino a metà inclinatura, non completamente alzato in verticale (orrendo anche a vedersi). |
era meglio se tenevi il vfr
|
Non lo ricomprerei, andrei su Kawasaki.
|
quale? io sono intrippato per i semimanubri
|
Nuova ZZR 1400, semplicemente fantastica.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©