![]() |
Ho fatto la Pirlata
La fretta e la pigrizia sono brutte compagne...:rolleyes:
Nello spostare la moto in box per accedere ai ripiani dello scaffale non ho rimosso il blocca disco, tanto mi son detto "è sul carrello con ruote...":mad::mad::mad: peccato che la ruota anteriore toccasse terra e così il parafango anteriore sul lato sinistro si è crepato. C'è la possibilità di ripararlo portandolo a nuovo? Da chi? Come, se home made? Ho provato a cercare nei ricambi dei vari mercatini ma solo nuovi e a 230€... una spesa che al momento vorrei evitare o almeno limitare. C'è nessuno che abbia sostituito l'originale e lo tenga impolverato nel box? Grazie in anticipo per l'aiuto Teo:!::!::!: |
Mi sa che sei in un bel club. :(
F. |
Tra tutte le 1100 ch ho visto in questi anni ne ho vista olo uba on il parafango indenne.....
Anni orsono si era arlato di fogletti ver carbonio per coprire crepe etc,una olta applicato ibdursce....peró non so cone é sndata |
L'unica cosa che puoi fare (se non lo vuoi cambiare http://www.ebay.de/sch/i.html?_nkw=B...at=0&_from=R40 ) è stuccarlo e verniciarlo.
Lamps, Stefano. |
il mio è ancora intatto dopo il volo del piccione! :D:D:D
purtroppo quando salta il carbonchio c'è poco da fare, mi spiace.. |
puoi provare a resinarlo dall'interno (resina e indurente) , all'esterno carteggiare, resinare e ricarteggiare e dare molte mani di vernice trasparente, il risultato potrebbe essere discretamente valido.
|
puoi recuperarlo funzionalmente con il sistema spiegato da Giampi,
esteticamente si vedrà purtroppo, la resina (o gel coat) difficilmente sarà trasparente come la vernice superficiale, ma tenderà sempre al giallino, per recuperare poi la parte visibile, dovresti arrivare alle fibre di carbonio e incollare una pezza sopra, poi passare la resina e parte che si vedrebbe lo scalino, dovresti essere così bravo da ribeccare il senso longitudinale/trasversale delle fibre del parafango |
parafango crepato causa bloccadisco........presente!!!!!da alcuni anni:lol::lol:
|
Grazie a tutti per i suggerimenti e a Stefano per il link.
Al momento provo a ripararlo lavorandolo solo dietro e dopo carteggiatura riverniciarlo trasparente. A lavoro finito sottopongo a giudizio con immagini. Teo |
Al mio dopo la stessa disavventura è stato ritagliato il pezzo rotto e limato. A chi mi chiede qualcosa rispondo che l'ho fatto per una questione di peso :lol:
|
Io ho fatto di peggio..........nel sostituire l'ammortizzatore anteriore la moto mi è "caduta" in avanti, si è "chiusa", nel senso che il cupolino è andato a sbattere sul parafango! Naturalmente l'effetto è stato devastante, il foglio di fibra di carbonio non si è rotto, ma il trasparente si è tutto "ragnatelizzato". Per adesso ho coperto il tutto con nastro americano grigio (fa molto racing:):):)) ed ho acquistato su e-bay un parafango in VTR che farò Wrappizzare carbonio. Boh, chissà cosa verrà fuori.....
|
dopo aver crepato l'originale allo stesso modo l'ho sostituito adattandone uno in carbon look di una cagiva mito comprato per 25 euro
|
Quote:
A fine stagione quando inizierò i lavori per per montare la vasca procedo con il lavoro di ricostruzione del parafango |
L'interasse dei fori per montarlo era diverso, ho quindi creato una staffetta di alluminio con 4 fori, 2 per avvitare la staffetta allo stelo della forcella e 2 pet avvitare il parafango alla staffetta. naturalmente dall'esterno non si vede nulla e il materiale sarà costato un paio di euro.
puoi seguire questo procedimento con il parafango di qualsiasi moto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©