![]() |
La moto costa, eh.
Qualche settimana fa ho speso 470 euro tra tagliando e cambio gomme. Poi ho rinnovato l'assicurazione pagando 502 euro tra RC, furto e altro. Poi ho pagato il bollo di circolazione. Poi, ieri, mentre già non mi stavo godendo affatto un giro in montagna per il gran traffico che c'era e per il solito alto numero di utenti della strada che cerca di ucciderti, sono passato davanti ad un autovelox a 70-80 km/h ed ero 100 metri dopo il cartello di centro abitato e quindi con limite a 50; non so neppure che multa mi arriverà ma mi arriverà.
Aggiungo che la mia fissa di essere sempre vestito in modo sicuro e il caldo di queste settimane rendono la moto a volte un sacrificio di sudore e disagio. Meglio che oggi io vada a farmi una passeggiata nel bosco... ah, piove... Buona domenica. |
Beh, almeno per l'assicurazione hai pagato poco. :)
Sempre che fosse annuale! :mad: |
La moto è un lusso.
|
Quote:
Io sono decenni che uso la moto, ed è molto, ma molto meno costosa dell'auto utilitaria di mia moglie. Poi è ovvio, se uno per un tagliando che vale 200 euro ne paga 600 come si legge sui vari forum (non mi riferisco al caso specifico di 00) e via dicendo, allora sì che è un lusso, ma non a prescindere. |
Doppio0 mi hai fatto ricordare che scade la tassa di proprietà dell'HP...grazie :wink:
|
La moto è un lusso.
Caro Andrea, non so che utilitaria ha tua moglie, ma solo il fatto che le 2 ruote hanno sorpassato abbondantemente i prezzi del nuovo delle auto, questo la dice tutta. Tassa di proprietà, euro 1, 2 3 ecc.ecc., RCA spropositate.... Vado avanti? L'Italia del dopo guerra si muoveva pricipalmente su 2 ruote, il mezzo più economico. Oggi, non è così. |
dipende che moto hai.....
|
però non paragonate moto top di gamma a utilitarie.....confrontate le moto con auto top..e poi vedete la differenza
|
concordo, il paragone va fatto a parità di classe moto-auto.
Una Pandina non è paragonabile a un ADv, secondo me. |
prendete motori suzuky/honda...tagliandi da 150/200 euro ogni 10.000km, le pagate 2/3 mila euro...e fate solo rc annuale.
consumi 20/22, poca spesa tanta resa. |
OK, escludiamo coloro che hanno solo la moto come mezzo di trasporto, la usano 365 giorni all'anno, ecc.ecc.
OK, posso anche starci, ma in un'ottica più generale e di massa, l'auto è intesa come primo veicolo di trasporto, per lavoro, divertimento, ecc.ecc. Tant'è che sono sempre meno i giovani che scelgono la moto, e sempre più quelli che aspettano 18 anni per l'auto. La media dell'età dei motociclisti, negli ultimi anni, si è alzata. Questo è un dato che, a mio parere, trova anche una risposta sui costi di gestione e di acquisto delle 2 ruote. |
Che le nuove generazioni siano più intelligenti ? :lol: :lol: :lol:
Non credo sia una situazione creatasi a causa dei costi, perchè gli sputer non costano poco e come gestione sono pari alle moto, ma di diverso approccio al mezzo, forse più razionale nella scelta relativamente all'uso reale a cui è destinato. Realmente girare in città con un 1200 non è che sia da volpi, e molti non ci viaggiano neanche, e allora ecco che lo sputer è la scelta intelligente, sempre che ci si possa permettere di fare una scelta. Ormai anche l'auto è un lusso, obbligatorio perchè in molti casi non esistono mezzi pubblici come valida alternativa. Questo se volgiamo restare in ambito di trasporti, perchè ci sarebbero casa di proprietà, smartphone, vestiti non cinesi, tv, abbonamenti... |
la moto è un lusso. il motociclismo o mototurismo è un hobby costoso e non ci sono palle!
|
......per tutti quelli che di cognome non fanno......Agnelli,Berlusconi,Briatore ecc....facendo piccole scelte la moto media non è un lusso.
.......naturalmente il risultato cambia quando si hanno più passioni o vizi vari...... .......ragionamento da purista.....ovvio.......:salute: |
risparmiare è possibile...
|
Il "problema" moto è che deve appagare.
Risparmiare è possibile, ma non a discapito del gusto/sogno dell'acquirente. |
eh ma i gusti e i sogni si scontrano con la pecunia...
|
Quote:
A m appaga anche molto il fati da te sulla moto, e la cosa a volte significa risparmio sia in termini di esborsi ridotti che qualità degli interventi. |
per lusso a mio avviso di intende qualcosa di veramente esclusivo, come yatch, ville al mare, porsche, ferrari, ecc... però con i tempi che corrono anche spendere 2 o 3 mila euro all'anno per avere una moto che, come nel mio caso, viene usato solo per divertimento, può essere visto come un lusso.
Io lo chiamerei piuttosto un bene superfluo, qualcosa di cui, in caso di necessità, si può e si deve fare a meno. |
anche per me risparmiare sulla moto è possibile, non è proprio un lusso ma un costo aggiunto.
|
Quote:
Cosa è lusso e cosa non lo è, come del resto cosa è superfluo e cosa non lo è, è una questione diversa. |
quoto woutan, se poi si passa ai mezzi storici il risparmio è notevolissimo e si gira pur sempre con belle moto
|
Quote:
:lol: |
fumare o uscire tutti i venerdi/sabati è un lusso.
io mi privo di certi vizi a favore di altri. sono scelte. i soldi in più sono quelli e vanno spesi nel migliore dei modi |
appena consumo questa moto...smetto (sperando che i continui aumenti dei costi di gestione non mi facciano smettere prima)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©