Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   motorino di avviamento (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=365518)

valz 06-08-2012 11:40

motorino di avviamento
 
buongiorno a tutti.
sono un infelice possessore di un gs 1200 2004, comprato a settembre dell'anno scorso.
A maggio di quest'anno scendo in garage per avviare la moto per andare a fare un giretto con mia moglie e quando schiaccio il pulsante di accensione il motorino emette un suono (tla tla) ma non parte, gli collego i cavi dalla batteria della macchina ma stessa situazione.
Per fortuna abito vicinissimo a un vecchio meccanico bmw di Torino che conosco da circa 30 anni, gli espongo il problema viene nel mio garage rifacciamo le stesse operazioni ma ovviamente non parte.
Spingiamo la moto alla sua officina e dopo alcuni giorni la diagnosi è che si è bruciato il motorino di avviamento con conseguente corto della batteria, sostituisco il tutto, spesa di 650 euro manodopera compresa, e la moto riparte.
La uso per circa tre mesi regolarmente e con soddisfazione, ma domenica 5/08 si ripete la stessa cosa, cioè quando schiaccio il pulsante di avviamento il motorino emette il rumore dell'altra volta (tla tla) collego i cavi e niente da fare!
ora l'ho riportata dal meccanico anche se lui non sa che pesci prendere... e son in attesa del verdetto...
a qualcuno e successo una cosa simile?

grazie e ciao

farlec 06-08-2012 12:22

sei sicuro che ti ha sostituito il motorino? a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.....

Bassman 06-08-2012 14:43

Normalmente il "tla-tla" indica batteria scarica.
La batteria, dici che è nuova, ma probabilmente qualcosa la scarica.
Potrebbe essare il relè d'avviamento che rimane impastato e scarica attraverso il motorino e questo spiegherebbe anche il motorino bruciato.
Se la batteria non si è danneggiata potresti fare una prova un po' ignorante, ma abbastanza indicativa:
- carichi la batteria con un caricabatterie (non mantenitore)
- colleghi il positivo
- quando colleghi il negativo osserva se c'è una scintilla intensa o appena accennata

Una piccola scintilla è normale, perché si alimenta il can-bus, orologio etc.; se la scintilla è uno scintillone, significa che c'è qualcosa in corto e allora bisogna sezionare.

P.S. Prima di riavviare il motore, ricordati la procedura per memorizzare la posizione dei potenziometri e metti anche in firma moto e anno... ;)

valz 06-08-2012 15:42

il relè è stato cambiato l'altra volta, quindi è nuovo, il meccanico che io conosco da molti anni non mi ha mai tradito e molto rinomato tra i bmwunisti torinesi, ho anche un R75/6 che funziona benissimo e che lui più volte mi ha riparato dopo cadute e incidenti vari, con mia soddisfazione.
la batteria è praticamente andata, non posso fare alcuna prova, il meccanico ha interpellato un altro conce bmw per fare un consulto e mi ha proposto che al limite posso portarlo da loro
grazie ciao

valz 06-08-2012 15:44

dimenticavo è un gs 1200 del 2004 con 79.000 km.
ciao

Animal 06-08-2012 15:50

...come si brucia un motorino??........se magari il mecca si ponesse questo quesito, forse riusciresti a trovare la soluzione definitiva.

Nel 1150 c'era (per alcuni modelli di VALEO) il problema del distacco dei magneti. Costo del motorino in BMW circa 430 euro ....costo dello stesso VALEO dal ricambista auto (lo monta anche la Opel Astra) 200 euro ivato......

Bassman 06-08-2012 17:41

Quote:

Originariamente inviata da valz (Messaggio 6875304)
il relè è stato cambiato l'altra volta..
...la batteria è praticamente andata, non posso fare alcuna prova...

Non discuto sull'onestà del meccanico, ma sono perplesso: per friggere una batteria nuova così ci deve essere un assorbimento esagerato, conseguenza o di un corto circuito (faretti, ammennicoli vari?) oppure il motorino è in corto o bloccato.

valz 06-08-2012 18:57

la moto non ha amenicoli vari, tipo faretti, luci allo xenon o altra cosa è tutta di fabbrica, la batteria secondo il meccanico è andata in corto dopo che si è fuso il motorino, versione che mi ha confermato anche un meccanico auto di mia conoscenza, pare che capiti...
grazie e ciao

valz 09-08-2012 09:29

conclusione della vicenda (spero)
ieri sera la bmw mi ha ridato la moto, hanno controllato il motorino, l'alternatore, i cavi a vista, il relè avviamento e ricaricato la batteria, la moto è ripartita, secondo loro è la batteria Yuasa che nonostante i 3 mesi di vita non tiene la carica... ma!
a questo punto ho comprato una batteria bmw che mi garantisce così dicono loro che in caso non parta, il carro attrezzi gratis e la sostituzione, mi terrò l'altra batteria attaccata al manutentore come riserva, non si sa mai!

grazie a tutti per i consigli ciao

charlyno 28-05-2014 17:12

Il motore non parte e poi si accenda la spia EWS
 
Ciao ragazzi

prima di rivolgermi ad un meccanico vorrei sentire il vostro parere visto che in meccanica ed elettronica non sono una cima !!

Oggi ho acceso il quadro del mio GS (GS 1200 R - 2008) e provato a mettere in moto. In un primo momento mi è sembrato che ci fosse la batteria scarica ma poi ha cominciato a fare un rumore secco proveniente dalla centralina di avviamento o motore di avviamento (..presumo di dire una cazzata) (TAC TAC TAC) e di partire non ne vuole proprio sapere.

Dopo alcuni tentativi si è accesa la spia generale gialla e viene visualizzato EWS ! Una volta visualizzata la spia non mi permette più di accendere la moto nel senso che il pulsante di avviamento sembra morto. Non appena spengo il quadro e lo riaccendo scompare la spia ma la moto di partire non ne vuol sapere. Ancora TAC TAC TAC dopo alcuni tentativi ancora la spia EWS. Dalla libretto d'istruzione mi sembra che abbia a che fare con la chiave (collegamento tra chiave ed elettronica del motore disturbata). Ho provato con la chiave di riserva ma niente da fare.

Sto provando a mettere in carica la batteria.

Che ne pensate ?

Grazie

dannigas 28-05-2014 17:18

il tac tac tac di solito è batteria scarica. perché poi appaia la scritta EWS non so, ma forse è dovuto a tensione troppo bassa. Col gs non mi è mai successo ma con l'altra quando mi sono ritrovato con la batteria quasi a terra le spie parevano un albero di natale: a intermittenza e random

fortuso 28-05-2014 17:19

TAC TAC TAC dovrebbe essere il motorino d'avviamento che non riceve sufficiente corrente dalla batteria. Cambiale o metila in carica e vedi che girerà bene. La spia EWS indica che c'e' un problema sul sistema di riconoscimento della chiava (è un dannato anello di plastica). Con quella spia accesa la moto non partirà mai (è inutile provare). Ad ogni modo, anche con il segnale EWS, se la batteria fosse in forma il motorino gira senza problemi.

roberto40 28-05-2014 17:20

Confermo quanto dicono Dannigas e fortuso,anche a mio avviso è la batteria scarica.
Sull'EWS però non saprei,mi domando però se la batteria scarica ha a che fare anche con l'accensione della spia.
Ti unisco comunque a questa discussione dove avevano un problema analogo per l'avviamento ma ne trovi molte simili sul forum.

charlyno 28-05-2014 17:32

premetto che la batteria è ancora quella originale 2008. Mai dato problemi se non oggi. L'ho messo in carica. Vediamo cosa succede. Grazie

roberto40 28-05-2014 17:41

Probabilmente sarà giunta l'ora di cambiarla, quindi mi avvantaggio il lavoro e qualora volessi qualche consiglio ti agevolo la discussione giusta :lol:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=412117

però in bocca al lupo con la ricarica.;)

pabloese 28-05-2014 18:10

Il rumore di cui parli può a volte dipendere dalle spazzole del motorino che rimangono bloccate ! Prendi un martello e batti sul corpo del motorino con la parte in legno del martello ( per evitare di fare segni) e contemporaneamente tieni schiacciato il tasto start con chiave su on ! Se dovesse ripartire il problema è sicuro delle spazzole che devono essere riviste ! Spesa irrisoria . Sorto di esserti stato utile, facci sapere e in bocca a lupo

charlyno 28-05-2014 18:43

..era la batteria. E' bastato metterla a carica mezz'ora e la moto è ripartita senza problemi.

Vediamo se regge. La lascio in carica tutta la notte e poi si vede.

Se si dovesse presentare nuovamente il problema..meglio cambiare batteria !

Grazie per i consigli:!:

Bassman 28-05-2014 19:11

Quote:

Originariamente inviata da charlyno (Messaggio 8060103)
..era la batteria. E' bastato metterla a carica mezz'ora e la moto è ripartita senza problemi.

Prima di buttare la batteria (quale?), fai questa verifica che non costa nulla:
se puoi aprire la batteria (molti tipi "sigillati", in realtà, sono solo tappati), verifica se c'è ancora acqua distillata che copre le piaste; in caso contrario, metticela.
Se è un tipo AGM, buttarla per buttarla, fai la stessa cosa; io l'ho fatto con una mia vecchia batteria ed è resuscitata.
Le batteria AGM non mi piacciono proprio per il fatto che il gel che contengono non copre bene le piastre e quindi si perde una parte dell'efficacia della batteria; la vecchia acqua distillata, invece, va dappertutto.

Luigi 28-05-2014 19:28

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 8060155)
Se è un tipo AGM, buttarla per buttarla, fai la stessa cosa; io l'ho fatto con una mia vecchia batteria ed è resuscitata.

Buono a sapersi.
Strano pero', nelle AGM l'elettrolito e contenuto nelle fibre delle piastre, e quindi appare vuota, aggiungendo acqua in teoria la densità dell'elettrolito avrebbe dovuto abbassarsi di molto, boh...

Bassman 29-05-2014 10:15

Quote:

Originariamente inviata da Luigi (Messaggio 8060178)
....nelle AGM l'elettrolito e contenuto nelle fibre delle piastre, e quindi appare vuota, aggiungendo acqua in teoria la densità dell'elettrolito avrebbe dovuto abbassarsi di molto, boh...

Il vantaggio delle AGM è che possono essere utilizzate in qualsiasi posizione, anche capovolte. Per il resto, almeno per "mototrazione", non vedo vantaggi rispetto alle tradizionali con acido. Le tradizionali, in genere, danno segni premonitori prima di piantarti per strada, le AGM non sempre.

Io sono poco teorico e molto pratico.
Fin da ragazzo, prima di buttare qualcosa, le provavo tutte per tentare il recupero e, in almeno la metà dei casi, ottenevo qualche risultato.
L'abitudine mi è rimasta e tuttora detesto veder buttare degli oggetti che, con un minimo di impegno/spesa, potrebbero funzionare ancora benissimo. :(

vertical 29-05-2014 18:43

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 8061023)
Il vantaggio delle AGM ......, le AGM non sempre.

Io sono poco teorico e molto pratico.
........, prima di buttare qualcosa, le provavo tutte per tentare il recupero e, in almeno la metà dei casi, ottenevo qualche risultato.
. con un minimo di impegno/spesa, potrebbero funzionare ancora benissimo. :(

la mia era dell'altra metà ......riempita di acqua demineralizzata..:(...comprata batteria nuova (AGM)....

Bassman 29-05-2014 23:46

La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo....

Non sempre va per il verso giusto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©