![]() |
Cupolino 1100s
Miei cari, con l'indole da massaia che ogni buon essista ha ben presente, mi sono lanciato nella pulizia del cupolino, che tra l'altro non aveva segni evidenti, con un polish per plexiglass (rimuove bene le righe della visiera e gli schemi dei cellu), bella cagata.
La parte interna ha una "patina" trasparente, di protezione credo, che se ne è andata in parte sciolta dai solventi del prodotto per un bellissimo effetto ottico..:mad: Ora dato che è un mezzo d'annata faccio fatica a trovare un ricambio che non sia un'imitazione del cupolino del k75rt...avete qualche link, indicazione o consiglio oltre a quello di smontarvelo al prossimo raduno delle esse? ve ne sarei grato ed eternamente riconoscente:-p Ciao belle |
Prova a portarlo da un buon carrozziere, il mio segnato (graffi da 1 mm buoni) l'ha levigato e riportati alla normalità, con un risultato più che soddisfacente.
naturalmente dopo un pò sono venute fuori le microccricche all'interno dovute alla botta e per una questione di fighettismo l'ho preso nuovo. |
mio caro anch'io voglio essere un fighetto!!!noi amanti delle repliche non possiamo tollerare gli inestetismi dovuti all'età ed all'incuria: posso sapere quanto ti è costato, più o meno di un'iniezione di botox?
|
Io sono andato a suon di deretano, l'ho preso usato mai usato da un'utente qui del forum (è il modello sport è) e sinceramente non mi ricordo quanto l'ho pagato... circa la metà dell'originale comunque.
stasera spoglio i dati dei bonifici di anni fa e ti dico, magari trovo anche il preventivo del conce |
grazie Marcone, mi sento in debito di un digestivo:)
|
successo anche a me e io l'ho risolta (ovviamente non in modo risolutivo), ma senza spesa, utilizzando cera liquida di quelle da carrozzeria che deve essere stesa in maniera uniforme e con movimento rotatorio. appena asciugata ho passato un panno asciutto (anche carta tipo scottex) provvedendo a lucidarla. le righe (se non troppo profonde) scompaiono e anche i mosquitos estivi stentano a spiattelarsi sul cupolino.
funziona anche sui parabrezza degli scooter, infatti quando la uso sul mio mi sembra di uscire dalle tenebre.. ;) cmq quando rientro a casa scendo nel box e guardo come si chiama la cera liquida che ho utilizzato. così provi. magari "poca spesa, tanta resa" :smile: |
|
Gente, che dire, siete dei veri biker, grazie di tutte le info e dei link!!
|
ti piace questo? Fumè doppia bombatura. Se vuoi te lo vendo
http://img18.imageshack.us/img18/541...2605532811.jpg http://img208.imageshack.us/img208/1...2605531111.jpg http://img809.imageshack.us/img809/9...2605514011.jpg |
Per i fanali delle auto, che sono in policarbonato e si opacizzano dopo alcuni anni, viene fatto un trattamento dal carrozziere. Viene levigata la superficie, nello stsso modo che si fa con la carrozzeria, poi viene applicata una vernice trasparente con cottura a forno.
Penso le la stessa operazione possa essere effettuata con il cupolino della moto. Costo €uro 50 per fanale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©