![]() |
cosa portare in viaggio?
salve amici a breve parto per un viaggio "serio"
mi chiedevo se aveste consigli da darmi su cosa portare per la sicurezza in moto. un'altra cosa: sui traghetti le cinghie per fermare le borse le danno loro vero? |
Sul traghetto hanno le cinghie per assicurare la moto, le borse dovrebbero già essere ben assicurate prima di iniziare il viaggio.
Portati qualche straccio da mettere sulla sella, nel caso qualche improvvido marinaio ci faccia passare sopra le cinghie. hai borse morbide o rigide? se rigide sono chiuse con la chiave, se morbide mettici dei lucchetti. Sulla nave cinghie per le borse non te ne danno, e se anche te le dessero di solito sono fetenti. In ogni caso la stiva viene chiusa dalla partenza fino all'arrivo, comunque al momento dello sbarco controlla che non ci siano segni di danneggiamento od effrazione, in caso segnala al personale di stiva (chiedi sempre di parlare con un ufficiale). Il casco puoi lasciarlo in stiva solo dentro una borsa rigida chiusa a chiave, se impossibile portatelo a bordo. |
Grazie Isa :-)
Le borse sono morbide E sono fissate sotto la sella (non ho i telai) Cmq un paio di cinghie in più le porto ma scusa nel caso volessero di armi (i costumi e le creme!) non possono tagliarle via? |
Noi abbiamo pianto due gg, di recente, per non aver avuto una leva frizione di scorta.
Senza voler menare gramo. |
Guarda ci pensavo proprio poco fa posando la moto in garage
Ne ho già cambiate due x cadute da ferma.. Mi sa che domani la compro Ho ordinato anche i telai laterli x le borse Mi pare che non vadano bene c come sono messe |
Ma mi chiedo se poi sarò in grado di cambiare un pezzo ... Bah
|
Già, con quegli scarichi, rischi di bruciarle.
Pensa che, per una leva smontata da una moto usata in esposizione, a noi spillarono 60€, in Francia. Facilissimo, ci sono riuscvito io! |
Le cinghie sui traghetti, per dove devi andare tu, ce le hanno.
Pertanto, non portarti cinghie o peso in piu'. La moto, mettila con la prima, e con il cavalletto laterale. (Suppongo che tu non abbia il centrale) Quando sei sul traghetto, mettiti con la moto vicino alla parete, gira il manubrio tutto a sinistra, e fa sì che il cavalletto sia dal lato della parete, dove verrà legata la moto. La parete deve quindi trovarsi a SINISTRA, poichè il cavalletto è a sinistra, a destra non hai niente. Se la moto dovesse cadere, si appoggerà alla parete. Se la moto la metti al contrario, e la legano, ed hai il cavalletto a terra, appena becchi un onda, la moto cade. Per non fare cadere la moto, oltre alla prima, assicurati che mettano "un cugno", o cuneo in italiano, dietro alla ruota posteriore. Portati due pezze, per quello che possono servire per non farti imbrattare o rovinare la motina da qualche sciagurato di marinaro di acqua dolce. Mi raccomando, quando sali sui traghetti, a terra, in stiva, è umido, e spesso vi sono macchie di olio e gasolio. Non te lo dico per spaventarti, ma occhio. Fai in modo che quando la legano, tu sia presente. |
Gianfrà ma se la metto accostata al muro io poi come scendo?
Devo allenarmi x scendere dall'altra parte... Il centrale l'ha anche la mia moto Ma credo sia meglio x come hai descritto tu |
Cmq con tutte ste cinghie pare una pratica do bondage
|
se non hai i telai per le borse sta ben attenta che non si avvicinino nemmeno agli scarichi... e ad ogni sosta controlla bene la fissità del carico.
Quote:
Quote:
sei assicurata con il soccorso stradale? come l'antipioggia, servirebbe sempre quando non lo si ha... |
uhmmm...ogni nave ha il suo sistema. Quello di mettere il laterale verso la paratia e legarla a questa è la cosa migliore però non è detto che lo facciano fare. Sul traghetto per Helsinki ci hanno fatto mettere nei posti auto e quindi avevo solo gli ancoraggi a terra, uno a destra ma a sinistra c'era in'altra moto e quindi sono impazzito per far passare le cinghie :(
La rottura Bimba è che te la devi legare tu ( sulla Grimaldi per Tunisi invece la legano loro) e ti fai nera con quelle schifezze. Nelle borse nn toccano niente, almeno a me nn è mai successo e quindi io lascio casco, stivali ecc.... Per i ricambi....bohh...dipende da dove vai.... io sono del parere che se vai in nazioni del nord europa non mi preoccuperei, trovi tutto e spendere 50 € per una leva destra vale la pena se poi magari ti serve la sinistra???? ed i fili? ed una gomma....e una freccia......... ( faccio per dire e ti auguro nessun problema). Io ho fatto Lituania, Lettonia, Estonia e Finlandia con 5 fusibili e due bombolette riparagomme....e niente altro. Se poi vai nel deserto...beh allora cambia ma visto il mese... non credo ;) BUONA STRADAAAAA |
quando ero molto più ansioso (tempo fa) oltre al posizionamento indicato da gianfranco mettevo un elastico sulla leva a tenere frenato l'anteriore (non serve strizzare a morte la leva, basta un minimo di frenatura) e legavo un cordino tra stampella e parte anteriore del telaio per evitare che un movimento brusco della nave spingesse in avanti la moto facendo richiudere la stampella.
|
diobono, peggio di me!
|
Sarei curiosa di vedere delle foto :-)
|
anch'io
Lamps |
non è che sia tecnologia aerospaziale.... qui le due prime cose che ho trovato con gugol::lol:
http://parduz.altervista.org/Scooter...ost/frmano.jpg http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:A...WlT22ip_faM_Hy http://www.unlikelyprofessor.com/bee...dsplines02.jpg |
Ma è messa sul centrale
Non si era detto di metterla sul laterale lato muro? |
è la foto trovata su google che più si avvicina a quel che dicevo.... immagina una cosa simile fatta con la stampella laterale.
poi magari, una volta legata la moto come una salamella, ti accorgi che il comandante è schettino:lol: |
Nella concessionaria francese in cui siamo andati a prendere la leva della frizione, avevano esposto un furbo accrocchio che, con funzione di portacasco, teneva anche frenato l'anteriore. Adesso non riesco a trovarlo, ma non va bene se hai i paramani chiusi.
|
Bimba...affitta un motoscafo.
|
Se non ce l'hai compresa nella polizza, sottoscrivi una copertura tipo Europ Assistance, in modo da avere assistenza gratuita in caso di guasto, e metti nel bagaglio:
|
... dentifricio e spazzolino ....
A parte gli scherzi un tubetto contro le scottature (tipo foille) ... se si lavora sulla moto è facile toccare i tubi di scarico. Poi la tua ha lo scarico che sale verso il sellino e passa vicino alle pedane ed al telaio. In ogni modo non ti preoccupare tanto quello che ti necessiterà ... te lo sarai scordata, succede sempre così. Buon viaggio !! |
Non si dice buon viaggio :-(
Claudio stavo giusto facendo la lista delle cose da portare e pensavo di includere anche dei fusibili... Peccato che sulla moto nn abbia la minima idea di dove siano collocati Torcia ok Chiave cambio olio ok Altre chiavi varie fra cui quelle x le torx ok Schiuma x fori ok Nastro americano che ci devo fare??? Ma così mi rimane spazio per in costume e un pareo!!! |
Ah dimenticavo
Giubbino flu ok Anti pioggia ora lo prendo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©