![]() |
che moto affiancare alla r1200s??
allora il momento si avvicina, questo autunno vorrei farmi un regalo e prendere una moto da affiancare alla eSSe.
Già in passato ho chiesto qualche parere ma diciamo che ero poco convinto...adesso direi che ci siamo :arrow: Ecco le caratteristiche che deve avere (in ordine di importanza) 1) comodità (quando scendo dopo 400 km di eSSe mi dico sempre "questa è l'ultima volta!") 2) protezione dall'aria (per trasferimenti autostradali) 3) budget MAX. 3.000€ 4) vicina ai 20 anni di età, per immatricolarla come storica (va bene 18-19 anni poi la metto storica) 5) bicilindrica 6) colore rosso (almeno in parte) 7) possibilmente enduro per posizione gambe (sono alto 1,85m) Candidata numero 1: Africa Twin - ma forse non è troppo comoda :( Candidata numero 2: r1100rs - ma forse ho già un boxer :cool: Candidata numero 3: V.Strom - ma forse è bruttina :mad: che ne dite? avete qualche consiglio in merito? |
aggiungo che nessuna ha tutte le caratteristiche...ci sarebbe il GS 1100 ma non se ne trovano sui 2.500-3.000€
|
Una bella vespa 300 gts.
|
accetto la provocazione...ma è uno scooter, io cerco una moto! :)
|
un bel giessino 650? manca solo la protezione aria ma con un bel cupolino maggiorato sei a posto!
andando sulla prima versione dal 2000 al 2004 spendi anche pochino! Ciao |
L'africatwin forse non è tanto comoda? Che film dell'orrore hai visto? :rolleyes:
E' una poltrona, al massimo si può dire che con i suoi CV non sia poi così divertente.... Io comunque ne ho una dell'88 e mi ci trovo benissimo. Senza considerare che volendo puoi anche fare qualche strada bianca e di più con quella moto ;) Vai e ammazza la scimmia. |
Un altro che presto vedremo in giro in sella ad una Africa Twin con l'aria soddisfatta di chi la sa lunga? Dio ce ne scampi e liberi!
|
Ce l'hai con me o con uno che qui non c'entra niente?
|
Quote:
Il veleno di Nicotas quando arriva arriva... :eek: |
bah a me piace molto infatti sarebbe la mia prima scelta! però chi ce l'ha dice che la sella è di legno...
|
Roby.nes, visto che sei di Milano (io lavoro in zona c.so Italia), ci possiamo trovare e te la faccio provare se vuoi.
Ha sotto un tassellaccio schifoso, quindi non la valutare come tenuta di strada :lol: |
Scarta il bi, e vai di K1200RS.
|
Aggiungo una scimmia che anche io coltivo da tempo immemore: Yamaha Tenerona 750 ultima serie.
Ovvero l'eterna antagonista dell'africona, con qualche cavallo in più (se non ricordo male) e assolutamente paragonabile in termini di versatilità. Forse se ne trovano a quotazioni inferiori dell'africa twin ma non ci giurerei http://dayerses.com/data_images/post...-tenere-04.jpg |
Quote:
|
Concordo con Bdade!!
Ha qualche CV in più (un po' in altino magari) ma sicuramente su strada la rendono più divertente... Io non sono tanto per il suggerimento di Er-minio, già che pensi ad una seconda moto, cambia un po' il segmento: non starei sempre su 100% stradale, ma valuterei cose come queste. Costi di manutenzioni quasi prossimi allo zero, e come dicevi, spesso le trovi di 20 anni! buona scelta! |
Mica è colpa mia se continui a cercare di migliorare una moto con la X-country e non riesci ad ottenere quell'espressione soddisfatta.
Me spiass. |
Yamaha tenerona 750. Idem come sopra. Stessa espressione. Infatti spesso le moto si confondono ;)
|
Oddio che male al cuore: confondere una Tenerona con un'Attì.
Mi sa che, dopo aver messo il manubrio a barra alla eSSe, devi aver continuato a prendere colpi di calore. Torna in te :crybaby: |
Tra tenerona e AT: AT.
|
La Tenerona pesa come un trasporto speciale ma la trovi al prezzo di un we alle terme (un mio amico ne ha venduta una tenuta benissimo con 75.000 km a 600 euro, compresi i telai delle borse...).
L'AT te la fanno pagare come una moto seminuova. |
E'qui che si parla di moto da intenditori?
La risposta è dentro Franzgì, epperò.... |
Urka vero...
Se l'AT è soporifera, il TA è arefiropos alla ednarg |
Che classe.
F. |
Soporifero finché non ti disarciona... comunque è vero: il Transalp è una moto relativamente poco emozionante - tranne sul misto strettissimo, ma secondo me il cosiddetto "turismo veloce" (o comunque non contemplativo) è una chimera: o corricchi o fai turismo e utilizzi un mezzo anche come mezzo di trasporto - e il TA (e probabilmente l'AT, salvo essere più vecchia, cosa che me la rende meno simpatica) in questo è veramente tuttofare: lo carichi con facilità, lo guidi quasi come uno scooter, non si spaventa di strade dissestate o sterri, non si spaventa per i lunghi viaggi in autostrada anche se ti fai due palle tante (ma quello con qualsiasi mezzo che debba andare a 130km/k da Bologna a Milano), il passeggero ci sta comodo e si annoia quanto te.
All'occorrenza ti diverti ed eventualmente fai due sgommate. Per questo sono d'accordo con chi consiglia l'enduro stradale "vecchio stampo" (bicilindrica, non troppi cv e anteriore da 21"); per cui si parla principalmente di ST750, AT (meglio 750 secondo me) e TA650. Io preferisco l'ultima per le ragioni che mi hanno portato a prendermela: moto molto diffusa, aftermarket nuovo e usato a non finire e a prezzi ragionevoli ed esemplari relativamente recenti a prezzi bassi. Anche se l'unica moto totale è il GS, e l'ultimo vero GS da intenditori è la ghisa. Se ne deduce che l'ultima unica vera moto totale da intenditori è il GS 1150. F. |
Il TA fa cagarissimo.
Non dare retta a una parola di quanto ha scritto FranzGoso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©