![]() |
Dubbio dalla Spagna...
Buongiorno a tutti, credo sia il mio primo post per cui mi presento:
Mi chiamo Davor, sono di Brescia e sono un felice possessore di una R1200R, con cui passo più tempo che con qualunque essere senziente e che ha collezionato più di 40000 Km in due anni. http://davor.it/r.jpg Sono partito ai primi del mese da casa e mi sono diretto verso la Spagna, più precisamente a Moratinos, dove un mio caro amico ha un Ostello per i pellegrini (Se vi interessa) che ho usato come "base" per girare nei dintorni (molto ampi visto che sono stato anche in Portogallo, Madrid e Picos d'Europa), Comunque, ora, dopo circa 5000 Km macinati mi si presenta un dubbio legato alla gomma posteriore. Preciso che, prima di partire, ho messo un treno nuovo di Conti Road Attack 2, collaudate in una capatina in Austria e ritorno in giornata, gomme perfette per una guida decisamente sportiva (chiuse davanti e dietro lo stesso giorno che le ho montate), ma non propriamente adatte ad una percorrenza su Autostrade od in genere su strade dritte (purtroppo nelle zone in cui sono stato di curve ne ho affrontate "poche" in confronto ai rettilinei delle onnipresenti Autostrade Spagnole). Non essendo abituato a fare così tanta autostrada (prima le evitavo come la peste) mi sono trovato di fronte a questa raccapricciante immagine: http://davor.it/g.jpg Prevedibile, immaginabile, ma spaventosamente piatta (e forse quasi finita?)… Il problema è che davanti ho ancora almeno 5000 Km ancora da fare. Devo ancora andare a Fisterra, passando da Santiago De Compostela e, di ritorno, da Muxia, ma questo è nulla, il rientro in Italia è lievemente più lungo: - Moratinos - Cadiz - Gibilterra - Barcellona - Marsiglia - Grenoble - Col Du Jandri (?) - Luino - Brescia Conteggio dei Km: 3500+ http://goo.gl/maps/XqYM Il dubbio è che cosa fare con la gomma posteriore, regge il primo viaggio, ma non credo quello di ritorno, ma soprattutto, il Col Du Jandri, che probabilmente sono 50 Km (tra salita e discesa) di puro, sensuale ed eccitante sterrato fino a più di 3150 Mt d'altezza, come lo affronto? L'idea è quella di cambiare le gomme prima del rientro, ma non so che tipo di gomma mettere, una stradale oppure una mista stradale/enduro? Le scelte a cui ho pensato sono queste: Touring: Pirelli Angel, Conti RoadAttack2 (ancora) o ? Stradale/Enduro: Conti TrailAttack, Pirelli Scorpion Trail o ? Per la parte Touring, le Continental le eviterei perché altrimenti quando torno a Brescia devo buttarle, le Pirelli le ho provate con gusto e soddisfazione sul mio Husqvarna SM 610, ma senza fare tanta autostrada e pochissimo sterrato. Per la parte Enduro, non so niente se non che le TrailAttack le monta di serie il nuovo Ducati Multistrada, stessa dimensione, ma con 40 Hp di più. Sono più propenso nei confronti della Conti TrailAttack, sempre se le trovo a León (la città più vicina), ma vorrei qualche consiglio e delle alternative da parte vostra, che probabilmente avete più esperienza. Non vorrei cominciare un post sulla scelta delle gomme, ma ho cercato sia sul forum che in internet e pare che nessuno abbia avuto un dilemma simile, ma soprattutto pare che a nessuno venga in mente di fare sterrato con la R1200R (è vi garantisco che è una bellezza, derapa che è un piacere ma si gestisce con "facilità"). Tengo a precisare, se non si fosse capito, che non sono un pilota convenzionale, quando c'è da correre corro, se c'è da piegare piego e se c'è dello sterrato mi ci butto a pesce :-) http://davor.it/r2.jpg |
innanzitutto benvenuto, dovresti presentarti come prima cosa qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...splay.php?f=30 per la gomma metti una bella turistica poco sport e vai tranquillo |
Caro amico, non ho idea di quale suggerimento dare ma la prossima volta chiama che ti seguo a ruota cacchio!
Penso che ne vedremo delle belle in questo 3d... |
Giusto un'idea di massima sui posti...
Lo stesso giorno, due panorami completamente diversi:
Nelle Mesetas: http://davor.it/LS1.jpg Sui Picos d'Europa http://davor.it/LS3.jpg Ed il bello deve ancora venire... |
Lo sai vero che poi devi postare il diario di viaggio con tutto l'idinerario, dove sei stato, cosa hai fatto, dove consigli di fermarsi etc?
|
Ammetto di essere un turista molto atipico, il viaggio d'andata l'ho completato in 16 ore, otto il primo giorno ed 8 il giorno dopo, fermandomi una sola notte ad Aude per dormire (in un hotel sull'autostrada dove, solo per dormire, mi hanno spennato 72 euro) e lungo la strada per fare benzina, mentre gli altri giri li ho fatti tutti in giornata (con un picco di 1060+ Km quando sono andato a Porto.
Il rientro sicuramente sarà più interessante, ho calcolato di metterci circa 5 giorni, con tappe di circa 800 Km al giorno. Non mancherò di scriverlo, dopo che avrò fatto riposare il fondoschiena e la testa (il casco che ho portato, Nolan N43 Air, è schifosamente rumoroso). |
Tanto per cominciare complimenti.
Poi un chiarimento: in totale quanto hai fatto con queste gomme? le vuoi cambiare tutte e due o solo il posteriore? Considera le Metzler z8 e le Dunlop Roadsmart2, io quasi quasi opterei per queste. Poi valuta anche in base a quello che trovi e al costo. saluti, Dino |
... che figata il tuo giro e le tue foto... e dimmi, in fondo a quel rettilineo cominciano "Le Coste"? eh eh eh, ciao gnaro buon rientro e per le gomme "mèt so argota e daga" (in italiano, monta qualcosa e apri il gas")
|
Oddio, complimenti per l'itinerario!
Ma i bagagli? :rolleyes: |
I bagagli nelle borse laterali, nelle foto non ci sono perché erano i giretti "locali" (Max 650 Km), nell prima foto stavo tornando da Madrid, nell'ultima ero nei dintorni di Moratinos, a gustarmi le pale eoliche :-)
|
Sei un bel camminatore :arrow: ... le Pirelli Diablo Strada consentono un buon turismo ma tu viaggi come uno shuttle!! Piuttosto nella tua prima foto vedo dei led sulle leve freno/frizione?? :D
|
Davor, due cose.
1) le gomme cambiale entrambe se non ti pesa troppo economicamente, piú che altro perché se vai incontro ad un po' di curve ora ti troverai la moto piuttosto legnosa, visto che hai la gomma spiattellata. 2) gomma "offroad"... ma quanti km di sterrato ci fai? Ne hai proprio bisogno? Io sulla R1150R ho fatto parecchie strade bianche e sterrati (piuttosto "puliti" e semplici peró) negli anni. Il problema piú grosso che ho avuto tutte le volte erano le forature (sassi o zeppi di legno infilati nel disegno delle gomme) proprio perché facevo il coglione mettendo la moto di traverso massacrando la gomma: parliamo di Pirelli Diablo e M3... magari piú delicatine :lol: Per il resto, sopratutto in Portogallo e Spagna, parecchi anni fa, usando le Z6 abbiamo camminato abbastanza fuori dall'asfalto senza grossi problemi. Fai conto che all'epoca con le Z6 (che montavo solo in viaggio) ci feci circa 7.500km per il giro in Portogallo e ritorno in Italia. Smontate e regalate ad un amico a cui serviva un treno di gomme "legale" per spostare la moto per venderla. Complimenti per le foto. Molto belle. E buon viaggio :wink: |
Allora, cerco di rispondere a tutti:
dino_g: Le gomme in questione (Continental Road Attack 2) hanno macinato 5223 Km (in meno di un mese :-) chiccobel: Purtroppo le Coste (tipica strada bresciana che costeggia le vicine montagne, da qui il nome) erano parecchio più lontane, circa 40 Km le prime, altri 100 Km le seconde (quelle della seconda foto panoramica). andrea68: In effetti viaggio molto, mi sa che a fine mese avrò macinato poco meno di 10000 Km, e questo solo perchè me la sto prendendo comoda :-) I LED sono in realtà i paramani della Acerbis, senza la protezione antivento/insetti, sono forse un pò zarri, ma almeno ti vedono bene quando è scuro. |
er-minio:
1) Eviterei di cambiare la gomma anteriore, non per un fattore economico (che comunque non guasta), ma perchè è ancora praticamente perfetto: http://davor.it/g2.jpg 2) Non farò molto sterrato, eccezion fatta per il Col Du Jandri (È possibile che nessuno l'ha mai fatto in moto???), che sono 50 Km tra andata e ritorno, ma vorrei trovare una gomma che duri sul dritto, ma che mi permetta di fare anche qualche sterratino quando ne incontro, è una tentazione a cui non resisto :-) Le Metzeler le odio profondamente, ai tempi dell'Husqvarna mi sono trovato malissimo, così come con le Dunlop, è vero che sono moto diverse, ma è una cosa che mi è rimasta, a pelle non le sopporto ;-) |
Beh devo assolutamente unirmi a chi ti ha chiesto, nel limite del tempo che hai a disposizione, di rivelarci i luoghi delle tue tappe, la durata degli spostamenti.
Ma soprattutto cosa ti sei portato dietro per un viaggio così lungo e se usi qualcosa per non sentire male al didietro e alla schiena... :) |
Per i luoghi delle tappe, vi mostrerò tutto quando rientro a casa, giusto per non lasciare tutto a metà, a seguire l'elenco di cosa ho portato:
Valigia di sinistra: Vestiti (magliette, due jeans, intimo, calze e scarpe basse, tutto rigorosamente nero), Spazzolino, Tosaerba (per la barba), saponette e scacchiera. Valigia di destra: Mac, iPad, bottiglie d'acqua, carta igienica ;-), marsupio e un paio di Hard Disk (per guardarmi qualche puntata di Dexter o Psych) e mezza tonnellata di caricatori vari. Borsa Serbatoio: Tabacco, cartine e filtrini :-), Batteria d'emergenza per l'iPhone, Kit riparazione gomme, Attrezzi vari, macchina fotografica, fascette, coltellino svizzero (nero), Attack, occhiali, qualche stuzzichino e 3 lattine di RedBull :-) Altro: Porta iPhone impermeabile (GPS) ed iPod Nano allacciato ai pantaloni per fornire la giusta colonna sonora al viaggio. Acquistati in seguito: Olio Motore, Olio Freno (per ammorbidire la frizione), olio abbronzante (qua il sole ti spacca), kit chiavi esagonali (sempre per il cambio d'olio della frizione), una batteria d'emergenza USB sempre per l'iPhone, due mazzi di carte da Scala/Macchiavelli e due bottiglie di Porto da gustare quando torno. Per il mal di schiena, la giacca BMW non mi ha dato grossi problemi, comunque mi sono fermato ogni 300Km circa, per il mal di chiappe, beh, quello almeno di suggeriva che ero ancora vivo, per cui me o sono tenuto... |
Quote:
Dopo di quella volta non lo feci piú :wink: Quote:
Quote:
E sulle gomme, sono sempre rimasto convinto che il 90% delle nostre impressioni sono proprio "a pelle". A me, ad esempio, le Z6 mi stavano profondamente sui coglioni come gomme, ma le montavo durante l'estate perché mi serviva una gomma che mi facesse circa un 8mila km senza spappolarsi quando viaggiavo. Altre gomme che mi sono sempre state antipatiche, erano le Dunlop (anche io) anche se con le RoadSmart che ho sotto adesso mi sono trovato molto bene, sia in viaggio sia nell'uso normale che faccio ora della moto (molto di meno rispetto a prima purtroppo). Sopratutto mi hanno resistito, fino ad ora, all'inevitabile spiattellamento dovuto all'allontanamento e ritorno da Calais. (al ritorno hai le palle quadre e ti fai gli ultimi 600km dritti in autostrada a manetta...) Ricapitolando, io taglierei la testa al toro e le cambierei entrambe, rimanendo su una gomma stradale. :wink: |
Ciao io non so che gomma consigliarti pero' volevo farti i complimenti per il tuo viaggio. Buon proseguimento😊😉
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Sei un mito.
Foto, PAZZESCHE. Alla prossima portami con te! :D |
Complimenti per l'entusiasmo che traspare dai tuoi scritti verso la tua passione di viaggiare in moto per luoghi (prima di giungerci) sconosciuti.
Sana invidia per tutto il tempo libero che puoi dedicarLe !!!!!!!!!!!! Riguardo le gomme con 40000km in due anni credo tu sappia cosa metterci :lol: ... per una volta prova a montare le dunlop road smart |
Beh, per quanto riguarda il tempo, avevo delle ferie arretrate da smaltire e già che c'ero ho "lasciato" il lavoro... Ecco trovato il tempo ;-)
Vero anche sulle gomme, ma in questo caso sarebbe stata la prima volta che facevo un miscuglio (sconsigliato da tutti, giustamente), per cui vedrò che riesco a fare, o metto su la stessa che avevo prima (buttarla per buttarla, almeno risparmio), ma se no la trovo almeno ora ho le idee chiare, più o meno! Se penso poi che ad Agosto me ne vado in giro per la Svizzera, mi viene da ridere... Visto che le foto piacciono, provvederò a postarne altre! |
Ecco le foto che ho promesso:
Qui ero in Portogallo, che come in Spagna ha molte strade dritte ed interminabili http://davor.it/P1.jpg L'oceano http://davor.it/P2.jpg Il contrasto tra il grano (ci sono campi immensi) ed il cielo http://davor.it/S1.jpg Esattamente all'altezza delle nuvole http://davor.it/S2.jpg Anche gli spagnoli a strade non scherzano http://davor.it/S3.jpg Ora sono sopra le nuvole di prima http://davor.it/S4.jpg Qua è pieno di pale eoliche http://davor.it/S6.jpg Il cartello della Osborne, tipico della Spagna http://davor.it/S9.jpg I colori dei tramonti da queste parti http://davor.it/S8.jpg Senza dimenticare le stelle (Questo è l'Ostello che mi fa da base) http://davor.it/S5.jpg Ancora stelle, con Via Lattea per contorno http://davor.it/S7.jpg Per ora è tutto, ho omesso le foto delle città come Madrid, Leon e Palencia, etc..., troppo cemento. |
Ciao Davor
ho conosciuto Bruno (solo via e.mail) quando era indaffarato con i lavori di costruzione del suo albergue: che dire, un grande. Gli facevo, e gli faccio, il tifo da ex pellegrino. Se lo vedi o lo senti, portagli i miei saluti (gianluca castagnino di milano). Per quanto riguarda il tuo viaggio, le foto parlano da sole. Bellissime! |
Gomme? vai di Michelin Pilot Road 3 e non te ne pentirai.
|
a me me pias
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©