Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Motociclismo e i consumi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=364082)

NKW 19-07-2012 17:33

Motociclismo e i consumi
 
Ho appena letto l'articolo di Motociclismo su come ridurre i consumi.
Alcune considerazioni.
1. penso che si aspettassero risultati migliori, tanto che sbandierano un risultato in copertina che è quello degli scooter. Credo si aspettassero di dare risultati più eclatanti ma alla fine poco sposta, anci in alcuni casi hanno risultati "pericolosi" come il minor consumo con gomme vecchie e con catena "secca".
2. fanno i rilevamenti a velocità che mi sembrano fuori dai coppi...130km/h?? Ma perchè.
3. l'aerodinamica della Ducati è ottima, nonostante tutto quello che fanno (cupolino, borse, pilota con cappotto svolazzante) solo la benzina special fa veramente la differenza.
4. non avevo mai pensato alla super benzina come fonte di risparmio...però magari adesso due conti ce li faccio.
5. comunque bella l'idea, il risultato è molto da mythbuster.

Che ne pensate? Non c'ho capito un ca...volo..

Dogwalker 19-07-2012 17:39

Quote:

Originariamente inviata da NKW (Messaggio 6841305)
2. fanno i rilevamenti a velocità che mi sembrano fuori dai coppi...130km/h?? Ma perchè.

Lo fanno a 90 e a 130. Mi pare giusto.
E' chiaro che, a bassa velocità, nel traffico, nessuna delle variabili prese in esame avrebbe avuto influenza rilevante.

Quote:

Originariamente inviata da NKW (Messaggio 6841305)
solo la benzina special fa veramente la differenza.

Solo ad una data velocità, e senza recuperare la diffrenza di costo. Mi pare che, tra le variabili prese in esame, sia la più deludente.

DogW

NKW 19-07-2012 18:21

Personalmente 90 e 130 ritengo non siano velocità interessanti perchè sono un valore poco raggiungibile in strada, se non per brevi tratti.
130km/h fissi vuol dire autostrada e allora recuperare poco perchè tolgo le borse laterali (e magari se sono in autostrada sono proprio in viaggio) e regolare il cupolino basso (quando magari mi fa comodo un po' più protettivo) non mi pare un consiglio illuminante.
A velocità più basse i risultati sono evidentemente ancora meno significativi, per quello che secondo me hanno fatto un test ma hanno ottenuto risultati che si aspettavano diversi.

Dogwalker 19-07-2012 21:00

Quote:

Originariamente inviata da NKW (Messaggio 6841402)
Personalmente 90 e 130 ritengo non siano velocità interessanti perchè sono un valore poco raggiungibile in strada, se non per brevi tratti.

Io vado al lavoro facendo 44 km al giorno su strada extraurbana, tra i 90 e i 100 km/h pressochè fissi.

DogW

Enzofi 19-07-2012 22:30

a me invece sono sembrati risultati interessanti, anche se ovviamente andare in giro con le gomme sognfie non va bene per la sicurezza.
Interessante perchè pare che le moto siano progettate (aerodinamica) in modo da ottenere i risultati migliori nei tragitti autostradali. Effettivamente anche con i nostri 1200 noto miglioramenti in queste situazioni, piuttosto che all'andatura di 60 / 70 nelle strade tortuose sempre in seconda o terza.
Ovvero non è vero che andando piano si consuma meno

wedgetail 19-07-2012 22:48

Contano poco i test cosi', con piloti di 1,90-2 metri di altezza, carico, vento contrario il risultato cambia parecchio..

Ylario 20-07-2012 08:54

Il solito articolo per far vendere qualche copia in più...

Dogwalker 20-07-2012 09:52

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 6841840)
Ovvero non è vero che andando piano si consuma meno

Si consuma meno andando alla velocità più bassa possibile (in cui il motore gira regolare) con la marcia più alta.
In terza, o in quarta, alla stessa velocità, consumi di più, perchè il motore, girando più alto, deve vincere maggiori attriti meccanici.

DogW

Enzofi 20-07-2012 09:59

non trovo relazione. Mi riferivo agli aspetti aerodinamici: flussi e attriti con l'aria e non interni

Dogwalker 20-07-2012 10:09

Per l'aerodinamica, più piano vai, meno reistenza hai. La resistenza dell'aria aumenta con il cubo della velocità.

DogW

Mauro62 20-07-2012 10:13

mi sembrava di ricordare il quadrato, sicuro sia il cubo?

Dogwalker 20-07-2012 10:49

Giusto, scusa.
La resistenza aumenta con il quadrato della velocità. La potenza deve aumentare con il cubo della velocità per vincerla, ed il consumo è proporzionale alla potenza.

DogW

Animal 20-07-2012 11:06

...quante menate......se uno non vuole consumare.....va a piedi ....


semplice.....


oppure si attiene ad una guida moderata e fluida.....dove si riesce anche a fare 4 o 5 km in + al litro....

GHIAIA 20-07-2012 11:08

Diavolettoooooo dove sei??? :eek::eek:

wildweasel 20-07-2012 11:27

Quote:

Originariamente inviata da wedgetail (Messaggio 6841864)
Contano poco i test cosi', con piloti di 1,90-2 metri di altezza, carico, vento contrario il risultato cambia parecchio..

I test comparativi sono attendibili se le prestazioni di tutti i veicoli vengono rilevate nelle stesse identiche condizioni, non importa quali esse siano.
Quindi, per valutare le differenze di consumo, l'ideale sarebbe usare lo stesso identico percorso nelle stesse identiche condizioni ambientali e di carico, e con lo stesso identico stile di guida.
Questo mette in condizioni chi legge di comprendere la reale differenza di consumi fra un veicolo e un altro.

Lo stesso vale per l'attendibilità dei consumi dichiarati teoricamente dalla casa rispetto a quelli rilevati strumentalmente dalle prove per quanto riguarda un determinato singolo veicolo: bisogna che le condizioni siano simili, altrimenti sono esperimenti che lasciano il tempo che trovano.

Per non parlare, poi, di un'altra questione ancora, e cioè le differenze fra i consumi dichiarati dalla casa o testati dalle riviste in determinate specifiche condizioni e quelli che poi l'utente riscontra su strada nell'uso quotidiano. Questi ultimi potranno essere anche sensibilmente diversi proprio perché vi sono una sterminata quantità di variabili da tenere in considerazione.

Alla fine, quindi, gli unici dati realmente utili e attendibili paiono essere quelli comparativi, se ottenuti nelle modalità innanzi descritte.

Tricheco 20-07-2012 14:04

mah...........

cistone 20-07-2012 14:35

sulla mia le borse laterali fanno aumentare i consumi di un buon 20%
(GS1200 e borse H&B)

Animal 20-07-2012 14:36

...hai provato a fissarle al telaio ...e non lasciarle strisciare per terra??.....



....ahahahhahahahahahahahaha.....

Garzy 20-07-2012 14:51

..............bellissima:lol::lol::lol:

jocanguro 20-07-2012 18:26

a proposito di borse dei gs ...
mi sono sempre chiesto perchè quelle per i GS devono obbligatoriamente essere squadrate e rettangolari,
ovvero quanto di meno aerodinamico si possa fare (ed anche brutte !!),
invece tutte le borse da turismo delle moto GT (sia i k che le fjr che la gtr1400, etc etc ) sono sempre piuttosto profilate e appunto, aerodinamiche...

ma perchè ???
fa tanto parigi-dakar ???;);)

Bebeto 20-07-2012 18:35

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 6843668)
..ma perchè ???
fa tanto parigi-dakar ?

esatto !!!
e per andare al bar sono il massimo :lol::lol::lol:

NKW 20-07-2012 18:51

Io credo che per le borse la differenza la faccia anche quanto flusso d'aria riesce ad "allargare" il davanti della moto oltre che l'aerodinamicità delle borse.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©