Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Non sapevo se ridere o piangere (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=364003)

teista 18-07-2012 21:45

Non sapevo se ridere o piangere
 
Salve. Dal titolo non sapevo che fare. Ma alla fine che mi sono fatto una risata.
Sabato passato mentre facevo dei lavoretti alla moto insieme ad una amico meccanico ho strusciato la coscia sulla freccia posteriore e si è rotto il vetrino (probabilmente cotto dal sole, moto del '95). Oggi mi trovo per caso nei paraggi del concessionario e compro un vetrino nuovo, bianco. Già che ci sono gli dico se mi dava anche la vitarella che lo blocca (dato che l'altra l'avevo lasciata a casa). Gìa che c'ero volevo cambiare subito il vetrino, non mi andava di andare in giro con il nastro arrotolato a tenere la "gemma".
Quanto costerà una vite per la freccia? pochi centesimi penso.
Dalla fattura 1,69 compresa iva.
Sarà d'oro?

lucabmwr1150rt 18-07-2012 22:45

considera che nel costo del ricambio hai pagato in percentuale:
il costo di progettazione
il costo dell'estrazione mineraria del materiale
la fabbrica di produzione e i suoi macchinari
il trasporto con nave e tir fino al centro logistico di smistamento
i lavori di ristrutturazione dei nuovi locali bmw di via prenestina.

PS: queste sono solo le voci che incidono in maniera maggiore.............

zergio 18-07-2012 22:48

Quote:

Originariamente inviata da lucabmwr1150rt (Messaggio 6839600)
considera che nel costo del ricambio hai pagato in percentuale:
il costo di progettazione
il costo dell'estrazione mineraria del materiale
la fabbrica di produzione e i suoi macchinari
il trasporto con nave e tir fino al centro logistico di smistamento
i lavori di ristrutturazione dei nuovi locali bmw di via prenestina.

PS: queste sono solo le voci che incidono in maniera maggiore.............

Insomma tutti costi che sostengono. SOLAMENTE loro.
Pòracci.

papipapi 18-07-2012 23:12

:rolleyes: Se prendevi anche la lampadina ti eri rovinato :mad:, per poi non parlare della freccia completa :toothy2:

Charly 19-07-2012 09:04

Si uno scandalo.

Recentemente ho preso il rele motorino avviamento: 21 neuro :mad: E' un Tyco; da mie ricerche emerge che lo usa essenzialmente BMW su serie 3, z3 e z4 e non è cosi semplice da trovare presso i grossisti; BMW in questo è bravissima. Insomma per farla corta sono andato in BMW è mi sono rassegnato:mad:

Io ho perso entrambe le gemme posteriori dopo appena 300 Km (moto presa nuova). :( Il bello è che il ragazzino in giacca e cravatta che segue il post vendita non me le ha volute montare perché il meccanico era in ferie. Me le sono fatte consegnare e me le sono montate a casa :lol:

Non mi hanno più rivisto. Sono 7 anni che tampono tutte le micro magagne del mio amato cancello; deve essere proprio amore :confused:ma prima o poi mi stuferò.

rafscipio 19-07-2012 09:47

Direi che vinco io di parecchie lunghezze.

Spurgo del circuito idraulico della frizione; va svitata la vite del rubinetto, si spana e va sostituita. Costo? 46€

Ammetto che dopo averla fatta cambiare mi sono sentito un pirla: aveva più senso buttare tutto il rubinetto e sostituirlo con quello di una panda che costava tutto si e no 10€.

Charly 19-07-2012 09:51

Intendi il grano del bocchettone di spurgo?

La filettatura è delicatissima.

dino_g 19-07-2012 14:07

Non mi pare una novità che i ricambi e il servizio sono cari.... Però non pensate che altrove regalino qualcosa.
La settimana scorsa quando la mia signora mi ha fatto vedere la fattura del tagliando della Smart mi è venuto un accidente: l'olio 32,50 euris al kg.... ladri!

Charly, perchè dici che è delicata la 850??? Fra tutte direi che quella con meno problemi...

saluti, Dino

Charly 19-07-2012 14:50

Si forse Dino; forse.:(

Adesso sono alle prese con un filo che mi va a massa. E' posizionato tra l'interruttore del blocchetto di accensione e lo zoccoletto porta relè del motorino di avviamento. La sera dalle 10 alle 11, cotto piu che mai, lavoro di tester. Morale la mukka ferma per una sciocchezza. Ho rimediato facendo con due fast-on ed un interruttore un ponte che si allaccia alle prese 30 e 87 dello zoccoletto stesso, ma fa un po ridere, direi una riparazione da meccanico del Ghana. Viaggio con questo interruttore che ho fissato appena sotto la pedana sinistra del passeggero e per accendere la moto giro la chiave, aspetto il canto del cigno e mi chino sulla sinistra facendo finta di allacciarmi la scarpa :cool:

Se famiglia ed impegni vari me lo consentono questo we ho fascette zona canotto da tagliare (per la seconda volta), serbatoio da rimuovere e cablaggi da far passare.

Ciliegina sulla torta la mia splendida creatura di tre anni mi chiama: "papa c'è puzza di benzina" vado in garage e lo trovo allagato di benzina :( gli innesti rapidi hanno mollato le acque nel giro di pochi ore e versato 11 litri di benzina in garage (che è una normale stanza a tutti gli effetti a pianterreno).

Ti risparmio le precedenti magagne, tagli di cavi, soffietto del telelever sostituito, cuscinetto e cazzatine varie. Kmetraggio ? 50.000 Km ne avessi fatti tanti! Il mio lavoro non mi lascia spazio, ma forse meglio cosi.

Rimpiango il mio vecchio Transalp ma fin che c'è l'amore :cool:

Fiskio@62 19-07-2012 15:14

Mamma mia che sfilata di sfiga Charly la mia comfort del 2004 che va per 70 mila eccetto che un filo di una freccia tranciato dalla fascetta malefica non mi ha mai dato una rogna (gli attacchi rapidi li ho cambiati preventivamente gia da diversi anni comunque), in bocca al lupo per il futuro, la R850 quando va bene e' una gran soddisfazione da portare in giro:D
Lamp
Ste

dino_g 19-07-2012 16:53

http://www.miracleartigeniale.it/files/051.png

Massimo850R 19-07-2012 20:50

ciao a tutti.
porto la mia testimonianza: R850R Comfort del 2005, oggi con km 99200.
Rottura di un rubinetto benzina nel 2009 (e ancora traccia di colore giallo/verde sul blocco motore che non riesco a togliere, purtroppo).
Per il resto solo soddisfazioni. Ovvio che la tratto da R850R com'è giusto che sia per una signora di quel rango...
BUONA STRADA A TUTTI

Charly 20-07-2012 08:39

Le traccie di benzina non le togli più.

Lieto di sapere che le vostre vanno meglio.

Buon divertimento.

Tricheco 20-07-2012 14:07

porca pupazza

centauropeppe 20-07-2012 14:42

La mia l'ho presa ad aprile del 2011 con 29.000 km ed attualmente ne ha 47.000 km l'unico difetto che non riesco a risolvere è il minimo irregolare.
Ho fatto di tutto senza che vi elenco tutte le cose fatte e poi il mecca mi dice che è da cambiare un filo che va dai sensori di hall alla centralina.
Boooooo non ci stò capendo più nulla.
Adesso la lascio così fino a quando non si ferma la moto e dopo la cambio. Lamps.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©