![]() |
Lourdes e ritorno
L'RT era stata presa a Ottobre scorso in vista di questo viaggio e il viaggio è stato fatto.
Quasi 2200 km in 4 gg (da venerdì 13 a lunedì 16). L'andata passando dall'alto (pinerolo, sestriere, briancon ...) https://maps.google.it/maps?saddr=lo...ia=19&t=m&z=12 il ritorno via costa fino a nizza e su per Col di Tende, Cuneo, Asti https://maps.google.it/maps?saddr=lo...ia=10&t=m&z=12 1° giorno lodi - montpellier (partenza 09.30, arrivo 19.00) 2° giorno montpellier - Lourdes (partenza 09.00, arrivo alle 14) 3° giorno lourdes - montpellier (partenza ore 13, tappa a Carcassonne, arrivo ore 20) 4° giorno montpellier - lodi (partenza 08.40 - arrivo ore 19.30) La consorte è rimasta favorevolmente sorpresa dalla propria resistenza in moto, in fin dei conti era il suo primo 'V'iaggio; non ho voluto deluderla dicendo che il merito era da attribuire in gran parte alla comodità del mezzo. Avrei voluto vedere se l'avessimo fatto con il KTM Adventure 990 R che avevo prima. Io sarei tornato devastato con la cervicale a pezzi e lei cotta dagli scarichi e dalle vibrazioni. Devo dire che la capacità di carico (2 valigie, Top Case grande e Borsa da serbatoio originale) ha soddisfatto il desiderio di trasloco geneticamente presente in ogni donna e che viene fuori durante i preparativi dei viaggi. Per la protezione aerodinamica devo provvedere a cambiare il plexi e mettere qualcosa di alternativo perchè lei sentiva fastidiose turbolenze sul casco che l'hanno costretta a far lavorare il muscoli del collo per contrastare le oscillazioni del casco. Ma anche io con il vetro nella posizione tutta alta (oltre ad avere la visuale deformata, ma non si può avere moglie ubriaca e botte piena) sentivo un marcato effetto risucchio in avanti. Infine la sella : abbastanza comoda ma secondo me si potrebbe pretendere di più da una divorakm. C'è da lavorare anche in quella direzione. Per il resto, grandissima stabilità anche nelle giornate in cui le folate laterali di vento in autostrada avrebbero messo in crisi qualunque altra moto. Buona vacanza a tutti PS : Nelle autostrade francesi le moto pagano meno (non è come in Italia) quindi ai caselli con la tendina limite dei veicoli in altezza ed il simbolo divieto di accesso alle moto non andateci perchè in quei caselli non c'è il riconoscimento delle moto e si paga la stessa tariffa delle auto. Me l'ha spiegato (tardi purtroppo) un casellante che parlava discretamente bene italiano. |
Complimenti, davvero un bellissimo viaggio.
Io sono di ritorno da una tre giorni tra Svizzera, Austria e Germania in compagnia di mia moglie e un'altra coppia con una GS 1200. Circa 1200 km. sotto un'acqua torrenziale che ci ha rovinato un pò la "festa". Anche mia moglie era al suo "primo" viaggio e nonostante le avverse condizioni climatiche (anche 9° di temperatura in Austria) non si è lamentata. Anche lei ha trovato decisamente confortevole l'RT ..... cos'altro aggiungere? Godiamocela!!! |
bel viaggio. niente da dire ma in così poco tempo siete riusciti a vedere qualcosa?
ciao:wave: |
Ma per 4 gg siete riusciti a farci stare tutto nelle valigie, top case e borsa serbatoio?:lol:
|
mittttico Gioxx con quell'avatar e quella firma...:lol::lol::lol:
quelle si che erano moto!!!:D |
Quote:
|
Quote:
Vi saprò dire fra un paio di settimane quando mi lancerò verso le ventose spiagge del Baltico... |
Quote:
|
Quote:
Parliamo sempre male delle autostrade italiane, ma forse, almeno in questo caso, noi siamo messi meglio. |
posso ?
si riesce a disciplinarle un po', purtroppo al loro tendenza è portare in ogni caso il triplo di quello che serve. Lei si è convinta a usare capi tecnici per l'intimo e magliette, da lavare ed asciugare in una notte. Poco si può fare contro cosmetici, creme, oli, unguenti e scorte di fazzoletti di carta. la RT ha lo spazio e accontentiamole. le autostrade francesi costano meno perchè i tratti tariffati sono solo quelli lontano dalle città, dove fungono da tangenziali. Solo a Torino si paga due volte...a Milano una |
Tra l'altro, leggendo in giro nei vari forum, sembra che da nessuna parte sia specificato il discorso del casello d'uscita per le moto, dove si può pagare di meno.
Nel forum KOG ho letto che bisogna prendere la prima uscita a destra, l'unica abilitata per le moto, nel forum francese che vende il telepass ho letto che le moto devono andare solo dove c'è il casellante e non nelle porte con il pagamento automatico, in un altro forum ho letto che ci sono uscite con solo il pagamento automatico e perciò paghi come un'auto, amen ! I cugini transalpini, quandi si tratta di prendere soldi, sembrano tanto cugini italiani ! :lol: |
Quote:
|
Tanto per tentare di arginare sta marea di c@@@te:
-Come scritto all'inizio del topic, basta non andare ai caselli con il chiaro disegno "no moto". - I caselli automatici recenti riconoscono le moto,salvo segnalazione vedi sopra. -Se per caso sbagliate, su ogni casello automatico cé un pulsante con tanto di bandiere internazionali stampate vicino, rispondono velocemente anche in Italiano. -Se la tariffa -40% (in vigore sul tratto totale gestito, con piccole variabili maggiori o minori da casello a casello) non conviene, liberissimi di pagare la tariffa auto, le nostre casse ringraziano:!:. -"in Italia con 37€ faccio 800km", ed io sempre con +/- la stessa somma ne faccio solamente 250 tra Ventimiglia e Torino. Se vado da Cuneo ad Asti siamo probabilmente vicino ai record €/km. Come se avessi scritto che certi tratti autostradali Fr. sono gratis(vero), lasciando intendere che é cosi per l'intero territorio. Poi siete liberi di dar reta ad un riferimento come il Kog, o altre balle tipo "alcuni caselli non fanno sconti per moto". |
Quote:
Non ricordo in quale dei tanti caselli fossimo, so solo che il cartello a qualche centinaio di metri diceva che le auto pagavano poco più di 13 Euro. Arrivo in prossimità del casello e da cretino mi infilo in uno di quelli che sono delimitati in altezza da quella specie di frange metalliche e che riportavano chiaramente il simbolo di divieto di accesso alle moto. Ma ormai ero lì e non avevo voglia di spostarmi. Arrivato il mio turno si presenta uno degli addetti al casello e mi spiega, prima in francese e poi in italiano quasi perfetto, che le moto pagano meno e che quel casello, COME SEGNALATO, non andava utilizzato perchè avrei pagato la tariffa intera (probabilmente non abilitato al riconoscimento della differenza tra auto e moto). Alchè mi ha chiesto il biglietto, ha aperto lo sportello ed estratto dalla colonnina una tastiera sulla quale ha lavorato qualche manciata di secondi. Totale : ho pagato 8,50 Euro invece dei 13 e moneta previsti per le auto. In più sono stato anche 'cazziato' quando cercando di giustificarmi ho detto che in Italia le moto pagano come le macchine. 'In Italia è tutto perfetto' ha risposto, peccato che con le cifre che mi hanno spillato da Montpellier a Nizza in Italia ci faccio da Nord a Sud, Isole comprese. |
Quote:
D'altronde le tappe erano un pò forzate. Ciao |
Va bene tutto, ma hai usato l'acqua santa delle madonnine di Lourdes per pulire il parabrezza ? :lol:
|
Quote:
Però al ritorno un aiutino dall'alto l'ho avuto. All'altezza di Fossano o Bra in una delle tante rotonde sulla statale, non ho capito il motivo non si vedeva nulla di particolare, ho perso il posteriore. Sensazione bruttissima, mi ero già visto a terra e andavo anche piano. E' durato un attimo e poi l'aderenza è tornata. Mia moglie ha sudato freddo, io ho dissimulato controllo assoluto e freddezza. :!::!::!::!::!: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©