Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Piccolo suggerimento ... (n.d.r. ad averci pensato prima) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=363600)

Abacus 13-07-2012 17:08

Piccolo suggerimento ... (n.d.r. ad averci pensato prima)
 
Una cazzata a volte rovina la giornata (leggi forare di domenica in autostrada all'estero ... :mad:).

Se ne è parlato già altrove ma mi permetto ugualmente di segnalare il kit OJ di riparazione gomme (€ 19.90) che si alloggia perfettamente nel fianchetto destro sottosella del K milletrè.


http://img28.imageshack.us/img28/5734/dsc0618c.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/5748/dsc0620v.jpg

Detto questo:
  • nel mio caso non avrebbe risolto (BT S20 posteriore buttata :() ma almeno mi avrebbe tolto dalle panne ....
  • non mi venite a dire che ci avevate già pensato perchè quel giorno ho fermato (in autogrill) almeno 10 swisseri (di cui la metà con GS in configurazione ADV ... che mi sono sempre chiesto ... 'azzo ci mettono in tutti quei bauli) e nessuno aveva nulla del genere, poi dicono che gli swisseri sono precisi ..... :lol:
P.S. avevo la bomboletta e non è servita a una fava .... e spero non avere fatto danni all'RDC (pare di no ... )

andrea.rc 13-07-2012 17:12

Nel lontano 94 la bmw forniva il Kit assieme agli attrezzi da moto, dopo la prima volta che ho forato non ne ho più fatto a meno.

Utilizzato 2 volte negli ultimi 3 anni sulle moto degli amici, è sufficiente acquistare i singoli accessori per riconfigurarlo.....INDISPENSABILE!!

P.S. l'ultimo kit l'ho preso alla HG di Bolzano

callistojr 13-07-2012 21:35

Una delle prime cose messe nel sottosella...

Non si può mai sapere...

Abacus 13-07-2012 23:28

Azz, questo forum è troppo avanti per me ... :scratch::scratch:

Superteso 13-07-2012 23:49

Si tratta di kit senza mastice?


using ToPa.talk...

Abacus 14-07-2012 00:42

Si, il kit prevede strisce autovulcanizzanti senza mastice, punteruoli cutter e bombolette di CO2.
Comunque la riparazione a regola d'arte poi va fatta dal gommista con pezza interna e funghi permanenti.

Superteso 14-07-2012 07:14

Ne ho preso uno dalla Touratech. Pagato molto di più.

http://shop.touratech.it/per-la-moto...e-plugger.html
Sembra che questo sia riparazione definitva, utilizza appunto i funghetti tipo gommista.

using ToPa.talk...

Abacus 14-07-2012 08:30

Il funghetto andrebbe messo dall'interno come prescritto dai costruttori, resta il fatto che gomme troppo tenere non sono particolarmente adatte alla riparazione, nel mio caso poi la foratura non era nemmeno perpendiolare. La prima riparazione tentata con le stringhe vulcanizzanti non riusciva a chiudere del tutto e il gommista swissero by BMW si è rifiutato di riparare in altro modo ....

dum69 14-07-2012 21:55

Caro Abacus,questa volta sei arrivato tardi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Siamo tropppppoooo Avanti.......................hihihihi

Abacus 14-07-2012 22:30

Bravi, bravi ... :lol:

Swissrider 16-07-2012 18:19

Quote:

Originariamente inviata da Abacus (Messaggio 6830362)
poi dicono che gli swisseri sono precisi ..... :lol:

Io non ho il GS...:sad11:

mary 05-08-2012 18:58

...lo porto sempre, anche con qualche bomboletta in più ( 5 ).

Abacus 06-08-2012 12:10

:lol: su di te non avevo dubbi ....

mary 06-08-2012 14:11

Grazie Abacus..., sei un amico!;):lol::lol::lol:

Comunque è sempre meglio portarlo ( a parte me...).;)

ilturco58 07-08-2012 10:44

Esattamente un anno fa ho iniettato nelle gomme con 4 mesi di
vita, dopo opportuno bilanciamento dal gommista, il liquido Flat-Free.
L'operazione e' stata di una banalita' disarmante:
Sgonfiaggio degli pneumatici, rimozione valvoline,
inserimento gel (premendo il flacone provvisto di aggancio per la valvola), spruzzata di aria per pulire la valvola e avvitamento valvoline. Rigonfiaggio.
Per svitare le valvoline e' presente un apposito attrezzino in plastica
Ho effettuato l'operazione in 15 minuti da un gommista.
La moto non ha manifestato alcun cambiamento di comportamento, a parte una leggerissima vibrazione per qualche secondo quando parto la
mattina dopo la sosta notturna.
Penso che, sicuramente, si tratti del gel che, dopo una decina di ore di
fermo, tenda a colare in un'unica zona del pneumatico e richieda il suo
tempo, 2/3 km, per ridistribuirsi.
In autostrada nessun cambiamento, anche a velocita' piuttosto elevate.
E' servito ? Boh... Mai avuto problemi in più di un anno. Non so se mai ho
bucato, oppure se ho bucato e non me ne sono accorto.
Di certo al prossimo cambio di gomme, prima dello smontaggio proverò a bucare una gomma per vedere l'efficacia...
Se funziona, mi sembra più pratico del kit di riparazione (si intende, parlando di bucature)

lello82 15-08-2012 08:27

Io già preparato per la partenza del 27 in tutta Italia :-) pero' la soluzione scritta sopra da ilturco non mi sembra male! Forse piu' sbrigativa! Inconvenienti!? Si rovina il cerchio!?

Abacus 15-08-2012 10:05

Non ho mai provato questo liquido, nel mio caso avevo le bombolette (due) e non sono servite se non a farmi temere per l'RDC.

In verità nemmeno la riparazione con il kit fatta dal gommista ha risolto, poiché il foro era largo e obliquo. Però mi avrebbe permesso di fare lunghi tratti con rigonfiaggi non troppo frequenti.

jocanguro 20-08-2012 18:33

Le bombolette fanno schifo e non ne ho mai visto una che riparasse ...:mad:
il kit con gli zeppi e le cartucce di co2 invece va alla grandissima me ne sono riparato diverse di gomme anche in vacanza in situazioni disagiate, e hanno sempre funzionato alla grande!!!!:D:D FANTASTICO, mai senza...

UN CONSIGLIO:
se forate e vi accorgete di avere il chiodo o un bullone sul tubeless , MA la gomma non è molto sgonfia, procedete lentamente sino a un distributore, e effettuate li l'operazione, avrete piu spazio, luce , e sopratutto potrete rigonfiare la gomma con il compressore piuttosto che sprecare le preziose bombolette di CO2 ...

piuttosto,
vi ho fregato a tutti , anche al mitico Mary :
da quest'anno ho sotto la sella un mini compressorino a 12 volts che mi consente aria compressa dovunque e quanta ne voglio, e mi sono svincolato dai benzinai e dalle bombolette :D:D:D:D:D

realizzazione:
avevo uno di quei compressori manometri ricaricatori lampada di emergenza , tipicamente da auto, con un notevole ingombro : cilindro da circa 30 x20 cm,
intrasportabile...
gli ho fatto un po' di dimagrimento:
aperto e smontato solo il nucleo del compressorino, attaccati 2 fili con morsetti a coccodrillo da 2 metri, e tubetto dell'aria da 20 cm con attacco rapido, il tutto è un pacchetto da max 15 x10 x 5 cm che sta' sotto la sella, spostando i ferri in altri pacchettini infilati qua e la nei buchi liberi sotto la sella.
unica accortezza nell'uso , non farsi prendere le dita dagli ingranaggi liberi del compressorino:mad:


(volevo esagerare... ovvero montarlo fisso dentro a una carena con interruttore e cablaggio dedicato...:lol::D
fichissimo, quasi da camionista, ma poi il problema è ripiegare quei minimo 2 mt di tubo da aria comressa... dove li infili ??? )

:lol::lol::lol:

GYGA 20-08-2012 21:00

Avevo preso il kit riparatore compreso di una pompa per moto enduro a pedale! Il problema é uscito quando ho scoperto che io monto le camere d'aria !

Risultato ho Ripreso le bombolette!! :(


Sent from my iPad using Tapatalk

jocanguro 21-08-2012 16:54

....
non dite niente del mio compressorino portatile ??? .....
speravo in una ola !!!! ........:lol:

Saponetta 22-08-2012 10:44

Canguro favorisci foto, grazie.
Ma sotto la sella del Gt c'é piú spazio rispetto alla R?
Forse non hai l'antifurto...

jocanguro 22-08-2012 17:56

ok, stasera foto , domani posto.... :D
spazio ce ne è poco, bisogna sfruttarlo come si puo' ...

Superteso 22-08-2012 21:38

Son curioso.....


using ToPa.talk...

SoloKappistaASogliola 23-08-2012 16:30

anche io... una certa scimmietta sul fisso mi sta partendo...

jocanguro 23-08-2012 17:41

Ecco 2 foto:

il compressorino spogliato di tutto per renderlo il piu piccolo possibile e con solo 2 mt di cavo corrente (di buona sezione, succhia 5 ampere !!) e coccodrilli per batteria, e i 20 cm di tubo.

http://i47.tinypic.com/152mhs3.jpg

qui dove lo ho posizionato, ovviamente in quello spazio che era dedicato ai ferri, quindi ho spostato i ferri qua e là dove c'è posto (tra quei pacchetti ho anche una antenna anulare per la chiave e bombolette di co2 e toppe...)

http://i50.tinypic.com/2m3oaxi.jpg


unica accortezza, se lo fate, attenti alle mani quando azionate il compressorino, poichè gli ingranaggi all'aria sono pericolosi, è un attimo spaccarsi le dita !!
;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©