![]() |
ammortizatore posteriore
Salve a tutti , avrei bisogno di un vostro consiglio , ho un GS 1200 std 2012 con sospensioni normali non esa , specialmente se sono in due e ancora di più con bagagli a seguito la sospensione posteriore su avvallamenti dondola un po' troppo anche lavorando sulle regolazioni , visto che l'anteriore non ha problemi qulcuno di voi ha sostituito solo l'ammortizzatore posteriore ( es ohlins o altro ) la cosa è fattibile ? o si crea troppo scompenso tra ant e post ?
Grazie |
Montai su un 1150 GS un olhins al posteriore, mantenendo l'originale anteriormente e, dopo un'opportuna regolazione, devo dire che non mi creò problemi e il miglioramento fu deciso. Certo se trovi un olhins anche per anteriore è meglio e avrai una moto totalmente nuova.
|
Quote:
Il gruppo è fornito da Andreani e si chiama ASA. Quello che però non ti garantisco è se, anche facendo l'upgrade, riuscirai a risolvere questo "problema" che lamenti. P.S.: Il tuo problema riguarda la regolazione dell'idraulica quindi SPORT, CONF, NORM. Tutte le altre configurazioni riguardano il precarico, onde per cui dovrai lavorare su quei tre parametri per cercare di ridurlo. |
Pero' non ho l' esa montato , sono gli originali con regolazione manuale e andando di manettino anche a fondo corsa un po' migliora ma rimane il dondolio su avvallamenti , chiedevo appunto la possibilità di montarne uno solo posteriore per rimanere contenuti con la spesa , sempre che la cosa sia fattibile .
|
le soluzioni sono 2. sostituisci gli originali con altri aftermarket tipo ohlins o altri spesa dai 700/800 €urini a salire, oppure fai modificare i tuoi con una spesa molto minore e un ottimo risultato. Dalle mie parte un meccanico fa dei lavori eccezionali, ma nel forum ho letto che ci sono anche altri meccanici in gamba. Se vuoi in MP ti mando contatti di questo ragazzo.
Lamps |
Ma sei intervenuto anche sul ritorno?Se non l'hai fatto prova a chiudere anche quello
|
Cavolo... hai scritto NON esa... ho capito l'esatto contrario.
In tal senso hai solo l'imbarazzo della scelta e le sospensioni che puoi montare sono tantissime e regolabili in ogni parametro. |
Chiudi gli occhi, stringi le chiappe e prenditi una coppia di Ohlins!!
avrai una moto nuova!! Ah, consiglio:non stare ad ammattire con il post con 1000 regolazioni, prendi quello con meno regolazioni cosi'lo metti a posto prima e non diventi scemo!! |
Ringrazio tutti per gli ottimi consigli ,
per filippo73- si sono intervenuto anche sul ritorno con la vite di regolazione , un po' migliora ma per me dondola troppo , forse sono troppo fissato .......bo so che i GS sono cosi' ma visto i vostri consigli la cosa migliore penso sia la sostituzione |
Se viaggi spesso a pieno carico a mio avviso meglio che cambi entrambi. ant. e post. Moto molto più equilibrata.
1400 discussioni in merito...più o meno come gli euri che devi mettere in preventivo per Ohlins o simili :cool: Con una buona revisione (e sostituzione molle, le vere colpevoli in quanto troppo morbide) spendi meno dellla metà con risultati eccellenti (soprattutto se sei un "utente" dalla guida normale) ;) |
Rinaldi sospensioni e vivi sereno. Fai fare una revisione e gli ammo ti tornano nuovi, pure meglio, per il post gli fai mettere un molla più tosta. Fatto sulla ghisa..... goduria.
using ToPa.talk... |
Sostituendo solo il posteriore ottieni risultati già ottimi, vai tranquillo con un ohlins base, che poi non perde valore se lo rivendi.
|
quanto pesi tu e, se posso, signora?
magari te la cavi con la sola sostituzione della molla con una con maggior K. |
Grazie Sisco , forse è la risposta che cercavo , con un ohlins base non stai nemmeno a impazzire con le mille regolazioni anche se forse ti permettono una regolazione più affinata sulla base del peso che ci stà sopra ............
Per Panzer io peso 82 signora 60 , viaggio quasi sempre in coppia ,per i bagagli a volte solo top , a volte tris pieno zeppo. Come faccio eventualmente a scegliere quale tipo di molla dovrei mettere ? Grazie |
Una molla troppo dura per precarico eccessivo o per troppi k, a logica, fa lavorare male l'idraulica perche crea un ritorno alla posizione neutra troppo rapido; ogni molla ha la sua idraulica proporzionata!!! Prima di spendere soldi io proverei a ridurre il precarico al minimo necessario per avere un assetto (con valige e "signora") quasi piatto, quindi farei un giretto e con la stessa chiave di accensione fai delle prove a mezzo giro per volta per frenare l'ammortizzatore. Forse dico banalita' perche avrai gia fatto cosi fatto sta che io ho 34000km, peso 75kg con valige e zavorrina ( 55kg) e ben lontano dal fine corsa della vite idraulica trovo un assetto " fermo" a sufficienza!
Tranne che le tue sospensioni siano andate (ma sono nuove e in garanzia!!) io farei altre prove confrontandoti con altri gs!!! Magari puoi fere un test drive presso una bmw per farti un idea del confronto!! |
Quote:
Puoi mandare MP a Giacomo Rinaldi, il Guri delle sospensioni qui. é gentile e disponibile e francamente mi fido più di un suo consiglio che di quello di un rivenditore di Ohlins. |
Le ohlins costano, ma poi hai un'altra moto....anche a pieno carico. Sono appena rientrato da una due giorni con zainetta e tris vario carico all'inverosimile. Prima volta con i galloni e ..confermo: più stabile sul dritto, svanita quella fastidiosa sensazione di galleggiamento dell'avantreno alle andature più sostenute, una efficacia davvero notevole nel copiare le imperfezioni della strada, molto più rapida in curva (probabilmente grazie al punto che precede).
Anche in due tutta un'altra cosa..la moto rimane molto più piatta. |
Quote:
Avrai eliminato sia i colpi nella schiena che il galleggiamento al 100%. Prendilo nuovo o usato ma fallo revisionare (ci vogliono 150 euro). Poi ringrazierai di averlo montato, io andrei sul sicuro piuttosto che fare esperimenti con altri prodotti. Imho. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ps non ne monterei mai solo una al posteriore. Girare con due sospensioni cosi diverse....naaaaaa
|
Revisione dell'idraulica e, se serve, molla maggiorata.
Buona lettura http://quellidellelica.com/vbforum/s...d.php?t=298829 |
Quote:
Ero partito con le regolazioni che avevo trovato qui (comp. mono 11 click da posizione STD e ritono aperto di 3 dal tutto chiuso), ma sarà perchè son troppo leggero (non arrivo a 70kg) che non mi son trovato bene:moto troppo rigida con tendenza ad allargare in curva.Ora son tornato in posizione STD col mono, l'ho abbassata di un click davanti e riapeto il ritono.La sento più morbida, tende al dondolio in curva, ma la preferisco perchè percepisco meglio le reazioni, cosa che quando era troppo rigida non mi dava fiducia perchè non capivo il limite.L'anteriore non chiude ancora molto bene la corda come vorrei, ma penso sia una questione di gomme. |
All'anteriore appunto è preferibile che sia morbido, dato che il telelever deve lavorare piu' libero possibile.
Credo che, come dici tu, dipenda dalle gomme. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©