Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Benedette sospensioni!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=363371)

andrea.g1972 11-07-2012 16:03

Benedette sospensioni!!!
 
Ciao a tutti,

premetto che ho spulciato un po' diversi topic con il tasto cerca ma mi sembra di non aver trovato una sintesi di quanto sto per chiedere.....magari interessa un po tutti....ecco la questione:

C'è qualcuno di esperienza che se la sente di buttare giù due regole veloci sul settaggio delle sospensioni, senza entrare nel dettaglio di quanti click o giri o impostazioni standard o ad hoc?

Esempio:

ANTERIORE:
+ precarico rende la moto come? (+sportiva ò più confortevole? ALTRO?)
- precarico rende la moto come? (+sportiva ò più confortevole? ALTRO?)
+ freno in estensione rende la moto come? (+sportiva ò più confortevole? ALTRO?)
- freno in estensione rende la moto come? (+sportiva ò più confortevole? ALTRO?)
+ freno in compressione rende la moto come? (+sportiva ò più confortevole? altro?)
- freno in compressione rende la moto come? (+sportiva ò più confortevole? altro?)

Insomma uno schema per identificare come agire ed avere chiaro almeno in che senso andare invece di smanettare porvare e farci una testa tanta e non capirci piu nulla e soprattutto minacciare la sicurezza in sella.

So già che mi prenderete un po' per il culo:-p....ma poi alla fine come sempre ne uscirà qualcosa di buono.:!:

ciao

Denta 11-07-2012 16:54

http://www.andreanigroup.com/it/moto...61771&LN=it-IT

ed in particolare:

Estensione: Se freniamo troppo l’estensione otterremo si di fermare la molla al massimo nella sua fase di ritorno ma al contempo di rallentarne troppo il ritorno e di far rimanere ferma la sospensione al prossimo ostacolo, viceversa se la sfreniamo troppo la sospensione tenderà ad ondeggiare ad ogni asperità.

Compressione: Frenando molto invece la compressione avremo una sospensione che non riuscirà più a copiare le asperità e viceversa sfrenandola troppo saremo costretti a indurire troppo il precarico della molla con ovvie ripercussioni sul confort alle piccole asperità.

andrea.g1972 11-07-2012 22:35

Mah...non trovo proprio le rispste alle mie domande.....

auguzt 11-07-2012 23:10

Leggiti il "capitolo" intitolato ASSETTO. Lì troverai le risposte ai quesiti da te posti sopra, in particolare nel paragrafo intitolato Pratica dove spiega come regolare il precarico a seconda del peso del conducente (o conducente + passeggero) e in seguito nel paragrafo Regolazione dell'idraulica dove si accede alle basi per la regolazione di compressione e estensione delle sospensioni.

N.B. Le sospensioni sono una materia mooolto ostica, le regolazioni vengono percepite differentemente su strade diverse e a volte sulle stesse strade basta anche un cambio di umore del pilota per sentirle "strane", e considera che interagiscono tutte tra loro. Quindi ti consiglio di partire dai settaggi base per quanto riguarda compressione ed estensione e di trovare il giusto precarico per il tuo peso. Stop.
Agli smanettamenti sulle regolazioni pensaci dopo, utilizzando un approccio molto semplice, una regolazione per volta, finchè non ti trovi a tuo agio, poi passi alla prossima, ben sapendo che interferirà con la regolazione che precedentemente hai trovato soddisfacente. E segnati tutto. Buon compromesso!

andrea.g1972 11-07-2012 23:22

Quote:

Originariamente inviata da auguzt (Messaggio 6826467)
Leggiti il "capitolo" intitolato ASSETTO. Lì troverai le risposte ai quesiti da te posti sopra, in particolare nel paragrafo intitolato Pratica dove spiega come regolare il precarico a seconda del peso del conducente (o conducente + passeggero) e in seguito nel paragrafo Regolazione dell'idraulica dove si accede alle basi per la regolazione di compressione e estensione delle sospensioni.

N.B. Le sospensioni sono una materia mooolto ostica, le regolazioni vengono percepite differentemente su strade diverse e a volte sulle stesse strade basta anche un cambio di umore del pilota per sentirle "strane", e considera che interagiscono tutte tra loro. Quindi ti consiglio di partire dai settaggi base per quanto riguarda compressione ed estensione e di trovare il giusto precarico per il tuo peso. Stop.
Agli smanettamenti sulle regolazioni pensaci dopo, utilizzando un approccio molto semplice, una regolazione per volta, finchè non ti trovi a tuo agio, poi passi alla prossima, ben sapendo che interferirà con la regolazione che precedentemente hai trovato soddisfacente. E segnati tutto. Buon compromesso!

oK GRAZIE ma dove posso trovare i settaggi base per ilmio peso???

Denta 12-07-2012 09:23

Quelli non ci sono, te li devi trovare tu in base alle istruzioni che trovi in rete, credo anche sul sito che ti ho postato, utilizzando lo statig sag ecc... se leggi trovi. O semplicemente in base alle tue sensazioni di guida.

In parole povere, aumentare il precarico non fa altro che allungare l'interasse dell'ammortizzatore in questione. Non si indurisce la molla. Non cambia il confort. Poi qualcuno dice che la risposta diventa un po' piu' secca ma a me non pare. Regolare il precarico serve a far si che quote come avancorsa ed interasse possano restare costanti nonostante il carico vari. Se aumenti il precarico la moto sara' piu' alta e caricata di, ad esempio, pilota e passeggero, arrivera' ad avere quote ciclistiche simili a quelle che avrebbe la stessa moto con minor precarico ma con meno carico. Capito?

Aumentare il precarico ti serve a non trovarti a guidare un chopper quando viaggi con passeggero e bagagli. O Semplicemente a dare maggior agilita' alla moto a parita' di carico (se aumenti il prec posteriore).

La compressione se la chiudi tende a rallentare l'affondamento della sospensione in reazione a sconnessioni sul terreno. La moto sembrera' piu' stabile ma meno confortevole e nel caso di forti sconnessioni c'e' rischio di perdere il contatto gomma asfalto.

L'estensione regola la velocita' con cui l'ammortizzatore torna alla suo posizione originale dopo aver subito una compressione. Chiuderla significa avere una moto piu' stabile ed annullare quei pompaggi che a volte, se si prende un avvallamento a centro curva, arrivano a scuotere la moto e a durare qualche secondo. Pero' rende anche la moto meno agile nei pif paf (in cui l'ammortizzatore si comprime al centro della prima curva e poi deve estendersi per permettere la variazione di lato della piega e ricomprimersi) e meno confortevole perche' nel caso di sconnessioni ripetute l'ammortizzatore rischia di essere sottoposto alla successiva compressione prima di essere riuscito a riestendersi completamente dopo la prima compressione...

Scritto cosi', velocemente e in due parole.

andrea.g1972 15-07-2012 22:41

Grazie Denta....
...visto che sono proprio duro in queste cose venerdì scorso ho chiamato l'officina Cirafici ed ho parlto con il Sig. Bruno e soprattutto con l'altro socio del quale non conosco il nome...mi hanno spiegato per filo e per segno come funzionano come fare per rendere la moto piu sportiva o piu confortevole a seconda delle occasioni e soprattutto mi hanno detto il settaggio standard per la mia moto con sopra passeggero delmio peso...esattamente il numero di click e di giri da fare....MOSTRUOSAMENTE GENTILI!!!!!


Grazie Cirafici!!

berga_s 16-07-2012 14:41

Al post 11 hai le informazioni spiegate in maniera piuttosto similare a come le richiedi... salta la prima parte dei "click" se non ti interessa...

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=357823


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©