![]() |
piú leggo..o sento..
....interventi di Cereghini e sempre meno lo sopporto.
Negli ultimi anni lo trovo banale, petulante, ripetitivo, polemico nonché superficiale. Pensare che ero uno di quelli che aspettava la sua prova moto, o leggeva i suoi trafiletti/prove su motociclismo, insomma era uno che al tempo mi faceva scoprire le moto. Ora in tutti i suoi interventi sia scritti che parlati lo trovo di una pochezza disarmante, a volte pure al limite del maleducato (ricordo un paio di avvenimenti). La cosa "tragica" é che posso anche capire che sia al limite della sua competenza giornalistica quando cerca di fare un editoriale generalista, ma anche quando si tuffa a pié pari sul (suo) argomento moto mi trasmette ormai solo tristezza e banalitá. Forse sono io che sono cresciuto e ho cambiato il mio punto di vista, forse é lui che pure é invecchiato e quindi peggiorato....forse la televisione lo ha plagiato, forse il dover sempre essere l ´esperto lo ha gasato...forse le nuove generazioni voglio questi approci e lui ovviamente si e´ adeguato bha non so in ogni caso anni fa lo aspettavo tutta la settimana per vedere la prova moto....ora quando vedo che si para davanti allo schermo mi viene voglia di guardare la pubblicita´ su un altro canale ( e senza riquadrino pure) |
Parli dei ridicoli test drive sempre guidati su per il Penice in cui dice con enfasi cose come "Dischi da 320 millimetri, e pinze a 4 pistoncini per frenate... POTENTI!" o cavolate del genere?
Oppure quando ha la pretesa di parlare di setting e ti da consigli illuminanti derivanti dal mondo corse come " aumentare il precarico se hai un passeggero di 100kg" (detta un paio di settimane fa come se stesse rivelando il segreto di Fatima?). Mi piace pensare che sia la TV che lo obblighi a tenere il livello così basso in 4 minuti di buffonata. |
Quote:
|
ma no ovviamente , leggo i suoi editoriali su motopuntoit, ascolto i suoi dopo gara e sempre piú spesso anche se ha a disposizione una pagina di editoriale mi sembra veramente scritto da una persona che ormai non ha piú nulla da dire se non banalitá , polemiche giusto per riempire gli spazi televisivi/editoriali.
Poi sono anche convinto che se uno ha solo 4 minuti non per forza deve tenere un livello basso. Il livello non dovrebbe dipendere dal mezzo (tv o giornale) o dal tempo a tua disposizione. |
|
Quote:
Negli anni in cui TU eri appassionato (io ancora imparavo le tabelline), non c'era ancora stato lo sdoganamento della moto per tutti e i numeri che ci sono adesso. Guardare la GP o SBK era roba da appassionati veramente, così come leggere Motociclismo o Mototecnica.... E uno aveva piacere ad informarsi e sentire parlare tecnici e giornalisti da dentro il mondo delle corse non intenti a fare gossip o polemiche, ma parlare di motori e telai. Poi arrivarono le naked, poi arrivarono i fenomeni mediatici, poi arrivarono i GS... Il motociclista medio non sei tu, il motociclista medio è diventato nettamente meno preparato di un motociclista medio di 15 anni fa.. IMHO |
Quote:
|
5 anni fa? Non ci capisco ancora niente adesso, che c'entra.
|
Quote:
Quello che si dice in TV serve solo per aumentare gli ascolti e per farlo gli argomenti devono essere di basso spessore... le polemiche attirano tantissimo.. Anche i nuovi clienti, quasi tutti pensionati, che vuoi che ne capiscano (tranne poche eccezioni). E' anche il pubblico che è cambiato.. :cool: |
come passa il tempo, eh Giadina?
sembra ieri. |
Quelli col Traiple Blec son diversi...
|
Il problema è che perdete tempo a leggere ed ascoltare recensioni di Cereghini... io lo leggo solo quando racconta aneddoti sul motociclismo di un tempo... del quale lui ne è stato partecipe, io no.
Poi ci sono quelli come Pacifico che sono delle mezze pippette e vabbè... |
Quote:
:lol::lol::lol::lol: |
Quote:
Quindi meglio piegare in basso la propria professionalitá, le proprie capacitá e le proprie conoscenze per far piacere ad un pubblico beota da grande fratello? Son scelte per la caritá... |
Sono quelli che pagano e lo fanno mangiare...
|
...il cuoco...cucina quello che il cliente richiede......
...son cambiate le abitudini alimentari degli italiani......ed i cuochi si sono adattati... ;-) |
E' la TV che raccoglie un certo tipo di pubblico.
E per come vanno avanti le cose... coloro che devono essere invogliati ad andare in moto sono proprio i beoti... non quelli che in moto ci vanno già. I tempi sono cambiati e, come è già stato detto, la moto non interessa più come una volta... Ora va di moda spendere in vestiti da fighetto, nell'iPhone e nel far vedere che si hanno i soldi... anche i 20enni sembrano tutti manager... :lol: |
Quote:
Se rimani un appassionato puoi sempre creare il tuo blog-sito personale dove approfondire, magari. Sempre che non hai contratti di esclusiva con chi ti paga. Certo è una scelta anche fare "obiezione di coscienza" e tentare una strada più professionale, ma se il mercato è cambiato forse non c'è più da camparci. Forse? Non so. |
è probabile che quando ascoltavate il Cereghini aspettavate di avere 16 anni per la prima moto....
adesso che ne avete cambiate una decina non vi eccita più |
Mi sento di condividere il pensiero di Ghiaia, oggi bisogna parlare ad un pubblico molto più vasto e molto meno preparato, in molti casi oggi a chi compra una moto interessa solo di avere il coordinato in tinta con il mezzo per fare il figo quando va al bar o al mare, mica sentir parlare di tecnica.....:(
|
Quote:
Un tempo i ragazzini avevano il sogno della moto, oggi non più. Se non ci sono i giovani a muovere un mercato esso sarà inesorabilmente destinato a soccombere o a diventare sempre più di nicchia fino ad essere dimenticato. |
Come tu ben sai Diavoletto, ci sono delle linee editoriali da seguire.. e purtroppo a volte l'appassionato informato le trova banali, ma non dimentichiamoci che il cliente da aggredire è proprio quello che ne sa meno.
Vedi anche qui dentro quanti facciano domande che a te sembrano demenziali...e per qui dentro intendo in un forum specifico. |
Sono queste le cose di Nico Cereghini che è piacevole leggere:
http://www.moto.it/news/nico-cereghi...-passione.html |
sará a me sta legge di mercato Utenza beota= programmi beota= interventi beota non mi é chiara.
Lo posso capire su programmi di intrattenimento/decerebramento tipo grande fratello , i pacchi, forum, amici etcetc...dove é palese che chi li guarda ha sicuramente delle aspettative X. Un programma che parla di mondiale moto o uno slot di 4 minuti in cui si prova una moto o un blog tipo moto .it dove Cereghini "editorializza", dovrebbere essere in grado di mantenere un certo livello tale per cui gli appassionati non scappino a fronte di interventi superficiali o interviste al limite dell assurdo. tornando al paragone del ristorante : il gestore si sceglie anche la clientela in base alla cucina che propone. Ovvio anche che lavori per guadagnare e quindi bisogna adeguarsi, ma qui mi sembra che l adeguamento sia fatto anche per avere una semplificazione della propria vita professionale e per un po´ di pigrizia. Nel senso che ovviamente é semplice fare un programma a bassao contenuto nascondendosi dietro al fatto che " il pubblico di oggi lo chiede"... |
Mmitticco Cereghini "Kazuto Sakata,cazuto di nome e di fatto..." durante il commento anni fa ad una prova di una moto :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©