![]() |
dolore orecchio con Arai gt
Ho da qualche mese un Arai Signet Gt.
All'inizio ero molto soddisfatto sia comfort che per areazione (meno per silenziosità, ma anche da quel punto di vista non mi lamento), ma ai primi due weekend "impegantivi" con lunghe percorrenze ho avuto un problema secondo me assai strano: dopo qualche ora comincia a fami male l'orecchio sinistro, parte inferiore interna. La prima volta mi è successo dopo una giornata in cui ho percorso attorno ai 300 km di strade impegnative con diverse ore in sella. Ho pensato che mi stesse prendendo una brutta otite, ma, sorpresa, dopo aver tolto il casco mi è passato abbastanza velocemnete il dolore. Ho pensato che fosse un caso isaolato, che l'avessi infilato male o simili e non gli ho dato molto peso. Nelle altre occasioni in cui ho preso la moto per giri di mezza giornata non mi ha più dato fastidio. Ma negli ultimi due weekend si è riproposto lo stesso problema: infilo il casco e per almeno un paio d'ore non mi da fastidio, poi comincio a sentire un dolore interno all'orecchio (solo al sinistro!) sempre più intenso, fino a che sono costretto a fermarmi e a togliermi il casco. Ho smontato e rimontato il ganascino, non ho riscontarto anomalie... Nessun effetto se lungo la marcia muovo il casco o tiro le cinghie della chiusura... Ho provato a viaggiare con areazione della mentoniera e visiera chuse e mi sembra mi abbia dato meno fastidio (ma non l'ho provato per un numero sufficiente di km), quindi potrebbe essere un problema di ventilazione... ma mi sembra starno che provochi un dolore del genere che poi non persiste. Ovviamente potrebbe anche essere un problema di schiacciamento eccessivo di qualche nervo, ma non capisco come mai non mi faccia subito male e perché mi succeda solo dalla parte sinistra... mistero! Suggerimenti? Qualcuno ha avuto un problema simile? Certo che sono abbastanza deluso: spendi una barcata di soldi e mi ritrovo con un casco che ora ho paura a portare in vacanza (ma ogni volta che mi rinfilo il vecchio Agv mi sembra di tornare alla preistoria). Ciao, e. |
porti gli occhiali per caso?
|
Hai regolato la chiusura della visiera?
Se la visiera non chiude bene, dopo diverse ore di viaggio, l'aria che ci si infila, ti va sull'orecchio (a me è capitato, ma non con così tanto fastidio come nel tuo caso) e la sensazione è di dolore, molto simile all'otite. |
1) porto gli occiali da sole ... sono occhiali con stanghette molto sottili, collaudati (almeno con i caschi precedenti). Anch'io ci ho pensato, ma per me è praticamente impossibile guidare senza. Eppoi il dolore è nella parte anteriore in basso, mi risulta difficile collegare la cosa agli occhiali.. ma certo è possibile anche questo...
2) in effetti è mia abitudine guidare spesso con la visiera un po' aperta, sulle strade extraurbane la tengo un filo aperta, quando vado piano completamente aperta, la chiudo con l'apposita sicura tipica degli Arai solo con il freddo e in autostrada o extraurbano veloce. Se per togliere il problema devo viaggiare a visiera chiusa, cambio casco... anch'io comunque ho pensato subito ai flussi d'aria, mi sembra la cosa più plausibile.. e che più mi fa incazzare: mi sembra un problema non da poco per un casco come Arai. Grazie dei consigli... |
io avevo un problema simile al tuo, nel senso che talvolta dopo qualche ora, ma anche meno, iniziavo a sentire un dolore crescente alla cartilagine dell'orecchio destro. Inizialmente tamponavo il prolema muovendo un po' il casco, cercando di premere il casco verso il basso in modo da spostaree l'orecchio...poi ho provato a perdere 10 secondi in più quando calzavo il casco cercando di sistemare l'orecchio destro con la mano in modo che non andasse a premere contro rientranze dell'imbottitura o altro. Visti gli ottimi risultati che ho ottenuto ho concluso che forse è una conformazione un po' stramba del mio orecchio destro. Saltuariamente mi ricapita di provare dolore, ma sempre quando mi dimentico di "aggiustare" l'orecchio alla partenza...
Non so se anche per te è lo stesso, ma non si sa mai... ;) |
A me il problema all'orecchio (sempre mooolto lieve) succede a volte o d'inverno quando fa veramente freddo (e io se vado piano giro sempre con un mm di visiera aperta) oppure quando viaggio con la mia ragazza con l'interfono (tuyacom).
L'auricolare e il tubo del tuyacom, probabilmente fanno in modo, schiacciando un po' di più l'imbottitura, di aiutare l'aria a raggiungere l'orecchio e provocare il fastidio. |
Quote:
Anche io uso Arai e mai avuti problemi Lamps |
Arai Tour-X
Ciao...
Stesso problema con Arai Tour-X... dopo circa 200-300 km inizia... ma nella parte posteriore. Con e senza sottocasco, senza occhiali, con il freddo o con il caldo. La mia ragazza (ha la stessa misura), quando lo indossa non ha problemi. Ho altri due caschi, un Nolan 101 e un Suomy Gun Wind con i quali non ho questi problemi. Provato un altro Tour-X, stessa misura, stesso problema. Forse è l'accoppiamento forma casco-forma orecchio... Boooo Saluti Lamps |
La risposta di Cancelletto non mi tranquillizza, ma almeno so di non essere un caso unico o scambiato per pazzo!
Un mio amico mi ha consigliato di provare tappi per le orecchie... mah... dovrei partire lunedì prossimo per la sardegna (non ho ancora prenotato il traghetto, spero di trovare posto, altrimenti Toscana).. spero che il casco non mi rovini il gusto di quelle fantastiche strade... Ciao. e. |
stesso problema.....
comparso l'altr'anno......mai avuto poblemi...da due anni ....mi scartilaggino la ricchia....arai rx7xx |
Ciao, Idem Con Mds Vision Casco Che Uso Solo A Livello Cittadino, Se Hai Intenzione Di Partire Con Il Casco Citato Portati Un Flacone Di Otalgan Gocce , Probabilmente Hai Qualcosa Che Ti Preme Sul Mastoide E Ti Crea Una Microinfiammazione.
|
prova a togliere con cucchiaio la parte che ti da fastidio,dicono che funziona
lamps |
Quote:
e il fatto è che non era 'compresso' nell'orecchio ma solo appoggiato... probabilmente è l'orecchio che viene 'adattato' ad una conformazione che non gli 'piace'... le soluzioni possono essere di variotipo. se fosse RX7rrIV ti direi di prebdere uno spessore con un numero in meno.... ma il gt non so se è smontabile |
Quote:
ma è comunqure un intervento abbastanza draastico.... magari prova altre strade prima. |
Grazie delle dritte.
Ho già provato a comprimere il polistirolo dalla parte che mi da fastidio... almeno in teoria (il fatto è proprio che non riesco a individuare una parte che non calza bene, appenna indosso il casco e sui brevi percorsi non mi daà fastidio!). I ganascini sono smontabili, ma prima di cambiare misura aspetto... comprerò tappi per orecchie e gocce e partirò fiducioso per le vacanze... Speriamo bene... ciao. e. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©