![]() |
Gs 1200 cerchio a raggi post piegato
A qualcuno è mai capitato di piegare il cerchio a raggi?....a me si (si era inteso). Dovrò, forse, rivedere i miei pruriti fuoristradistici....o andarci con un po più di cautela e magari non a pieno carico.
Qui a Modena c'è uno specialista che li sistema (non il mio che purtroppo va sostituito) e mi dice che i cerchi a raggi del gs sono "maledetti" (testuale). Ne arrivano in continuazione: scentrati, storti, con i raggi da regolare. Bazzicando il forum non mi era parso fosse un problema cosi diffuso. Mi dicono che a volte anche i gommisti fanno danni nel cambio gomme. Ps io non me ne ero quasi accorto (se non per una lieve vibrazione in marcia rettilinea a 70-80 km in rilascio). Me lo ha fatto notare un motocilista che mi seguiva domenica. |
In che senso lo hai piegato?
Che da tondo è diventato quadrato? Se è così devi cambiare il cerchio. |
non ti seguo....
comunque fino a prova contraria il cerchio dovrebbe essere perfettamente rotondo...e fin qui mi pare ci siamo. E andiamo sul facile. Se prendi, chessò, una grossa buca e il cerchio in una sua parte rientra leggermente dalla sua curva naturale e uniforme e, quindi, non è piu perfettamente tondo....tu questa cosa come la chiami? ...io cerchio piegato. |
questo è uno dei motivi per cui ho tenuto quelli in lega,su consiglio di un caro amico preparatore di moto da cross/enduro, anche se esteticamente preferisco quelli a raggi, sono più per l'essere che per l'apparire...il poco fuoristrada che faccio vado a 20 kmh, non per i cerchi, non per la moto, questi si cambiano,...ci tengo all'integrità fisica...
|
Era quello che intendevo.
Io la chiamo ammaccatura: ovvero il cerchio non è più perfettamente tondo. Cerchio piegato può voler dire che il cerchio si è completamente stortato tipo nastro di Moebius :lol: Secondo me il cerchio va sostituito. |
Mi spiace il tuo sia da buttare ma magari riesci ad aiutare me.
Quale sarebbe quello bravo a Modena che ne sto cercando uno per un mio cerchio? Grazie ;) |
Capisco ma per me avere un gs e non fare fuoristrada è come uscire con belen portarla a cena e poi rifiutarsi di trombarla :).
Scherzi a parte, per me una delle grandi gioie del gs è quella di poter arrivare in posti meravigliosi, preclusi a una stradale. Per quanto riguarda il cerchio in lega, detto che per me il Gs è decisamente meno bello (ma qui siamo al soggettivo), l'officina mi ha detto che il cerchio a raggi è comunque molto più confortevole di quello in lega perchè essendo piu elastico ammortizza gli urti e sopratutto in fuoristrada su una botta grossa il cerchio in lega va in pezzi, e tu rimani a piedi, mentre un cerchio a raggi casomai si piega ma tu vai avanti tranquillamente. Per dire il mio aveva un piega bella evidente ma a parte una lieve vibrazione a 70-80 km l'ora in rilascio ti assicuro che se non mi avvertiva il motociclista che avevo dietro domenica non me ne sarei mai accorto. La moto andava perfettamente, anche a velocità da autobahn... |
Quote:
|
Quote:
Motoemporio, in via francia 13. Al momento che sia bravo lo so... de relato. Quindi non mi assumo verità assolute :). So che l'officina bmw porta da lui tutti i cerchi a raggi con problemi e anche il gommista mi ha detto che lui è il migliore. Ripeto tutto de relato. Ordinato il cerchio e alcuni raggi da sostituire farò fare a lui il lavoro e poi potrò esser più preciso (risultato, costi e affini). ;) |
i cerchi li ho scelti( o tenuti)anche perchè io di furistrada non lo faccio, non per i raggi ma perchè NON sono capace, furistrada/Belen...dipende come la si tromba!!!!!
|
Quote:
|
Quote:
per il discorso lega-raggi invece concordo..se ti trovi in un paese lontano e prendi una grossa botta (come è successo a me) con il cerchio a raggi in quanche modo riesci a tornare mentre con il cerchio in lega fine del viaggio. io ho fatto ricorso agli attrezzi di un gentile camionista uzbeko e il cerchio più o meno l'ho raddrizzato di quel tanto da non far uscire la camera d'aria. compagno di sventura con cerchio lega l'ha spezzato e ha dovuto ordinare cerchio nuovo dall'italia ad un costo proibitivo di acquisto e di spedizione nonchè costretto a sosta forzata di una settimana. |
Quote:
Entro certi limiti il gs se la cava alla grande in fuori strada. E ribadisco a mio avviso avere un gs e vivere solo di asfalto è un controsenso. Allora molto meglio una rr o una rt a seconda delle destinazioni d'uso. Arrampicarsi in strade sterrate su per i sibillini, o fare l'assietta o scovare rifugi straordinari in mezzo alle alpi sono alcune delle piu belle esperienze motociclistiche che questa moto mi ha regalato. |
Quote:
+10 |
Se vuoi ti do il mio anteriore piegato cosí fai la coppia!
|
Allora non sono l'unico...
|
Quote:
ti assicuro che quel che fai con il gs fuoristrada potresti farlo tale e quale con rt ammesso che non ti importi di rischiare di graffiare le carene |
Quote:
Mi piacerebbe vederlo uno con un RT a fare il "fuoristrada" che può fare un GS...:lol::lol::lol: Penso che sia chiaro a tutti che non ci si possano fare cose estreme...ma ci si possono togliere alcuni sfizi...certo per smaialare in modo hard ci vogliono altre cavalcature, a meno di non essere cugggggini di Catanese &Co!:!: |
Quote:
Conosci il Maiale?! :eek: |
Quote:
porto, con i miei limitati mezzi, il gs in fuoristrada da 4 anni e mezzo e ti assicuro che nessuna RT sarebbe potuta arrivare integra dove sono arrivato io (al netto del mio cerchio abbozzato :lol:). Che l'RT abbia le stesse doti fuoristradistiche del Gs...perdonami...ma è una di quelle leggende metropolitane "standard" da forum |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©