Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Fuori giri con frizione tirata e gas chiuso ... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=361500)

getti1974 21-06-2012 18:44

Fuori giri con frizione tirata e gas chiuso ...
 
Chiedo lumi su un fatto curioso e, per me, preoccupante.
Stavo rientrando in garage con la belva (1150) e andavo a velocità da corsello. Quando sono arrivato davanti alla bascula ho dato una sgasata tirando la frizione per mettere la folle, ma il motore è andato a pieni giri pur avendo il gas chiuso. E' rimasta così per qualche secondo, poi ho ritirato la frizione, messo dentro la 1° e lasciato un pò come per partire, e solo a quel punto è scesa a regime normale .... cos'è successo ?
Lo scorso settembre ho rifatto la frizione, tutto in blocco, e prima, con la frizione vecchia, non mi era mai capitato.
La stessa cosa mi è successa anche qualche settimana fa, ma in marcia. Scalando davanti ad una curva, quando ho tirato la frizione e chiuso il gas, il motore è schizzato al massimo dei giri per poi tornare normale una volta rilasciata la frizione.

Mi devo preoccupare ?:rolleyes:

fortuso 21-06-2012 19:19

da quanto dici la frizione (intesa come disco, asta, molla ecc) non dovrebbe centrare nulla. Parebbe che la moto sia rimasta accelerata. Non e' che c'è qualche interferenza tra i cavi dell'acceleratore ed il tubo frizione? Nel senso che il primo potrebbe essere rimasto bloccato per n motivi (es. poco lubrificato) e quando hai tirato la frizione il piccolo movimento del tubo frizione potrebbe aver sbloccato il tutto.

getti1974 21-06-2012 19:24

Tutto può essere ! A dire il vero avevo pensato la stessa cosa, cioè che si possa trattare di un qualche filo/cavo che ne stressa un'altro.
Darò un'occhiata a modo nei prossimi giorni, appena ho un attimo. La cosa che mi scoccia di più è che quelle 2 volte che è successo, il motore è andato a manetta in fuori giri e non vorrei trovarmi con le valvole piantate negli stivali !

fortuso 21-06-2012 19:34

e tu, nel dubbio, spegnila con l'interruttore ;)

breve 21-06-2012 19:47

abbastanza pericoloso!!!!!

Panzerkampfwagen 21-06-2012 19:50

"davanti alla bascula ...il motore è andato a pieni giri pur avendo il gas chiuso. E' rimasta così per qualche secondo, poi ho ritirato la frizione, messo dentro la 1° e lasciato un pò come per partire"

fantastico.

miracolato.

Panzerkampfwagen 21-06-2012 19:52

"La stessa cosa mi è successa anche qualche settimana fa, ma in marcia. Scalando davanti ad una curva, quando ho tirato la frizione e chiuso il gas, il motore è schizzato al massimo dei giri per poi tornare normale una volta rilasciata la frizione.

Mi devo preoccupare ? "

no. tranquillo.

Fai i tagliandi a BMW Motorrad Lourdes?

Bigo Walter 21-06-2012 23:20

Pieni giri...frizione, prima...mmmmmmh....


mah! alla Tricheco.


adv 1.2

ankorags 22-06-2012 01:06

Quote:

Originariamente inviata da getti1974 (Messaggio 6784565)
La stessa cosa mi è successa anche qualche settimana fa, ma in marcia. Scalando davanti ad una curva, quando ho tirato la frizione e chiuso il gas, il motore è schizzato al massimo dei giri per poi tornare normale una volta rilasciata la frizione.

Mi devo preoccupare ?:rolleyes:

considerato che hai la frizione nuova, dai sintomi sembrerebbe che l'albero cardanico slitti e si stia per rompere.....

l'enigma risolto è al mex n° 25
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=357677

mentre qui è al mex n° 41
http://www.quellidellelica.com/vbfor...light=frizione

Panzerkampfwagen 22-06-2012 01:17

ma checcentra? a frizione tirata e gas chiuso il cardano non può essere.

getti1974 22-06-2012 11:29

Ankorags, i link che hai postato parlano di frizione alla pecora, ma quella l'ho fatta nuova, completa di ogni singolo pezzo, fino all'ultima vite ... . Ed il cardano, per quel poco di meccanica (pochissimo) che capisco, non ha relazione con il motore fuori giri.

Effettivamente fare l'operazione che ho fatto davanti alla porta del garage reinserendo la marcia, è pericolosina ... se la frizione non tiene mi impianto dentro di becco, ma è stata la cosa che mi è venuta di fare.

La prossima settimana la porto dal meccanico che ha fatto il lavoro e gli presento il problema, anche se immagino già la risposta che sarà più o meno questa: mah ... strano, questo non l'ho mai sentita !

Comuqnue vi aggiornerò.

Per il resto, secondo il mio sempre modestissimo parere da meccanico di lego tecnics :lol:, ho più l'idea che possa essere un problema di cavi poco lubrificati o riposizionati male, come dice Fortuso, e lo spero davvero.

Rephab 22-06-2012 12:20

Non è che nella sgasata sono rimaste bloccate le farfalle?
(la sparo lì giusto perchè è successo un'altra volta con una Ducati...)

getti1974 22-06-2012 13:25

Quote:

Originariamente inviata da Rephab (Messaggio 6785855)
Non è che nella sgasata sono rimaste bloccate le farfalle?
(la sparo lì giusto perchè è successo un'altra volta con una Ducati...)

Non so, ma poi le farfalle non comandano solo l'ìngresso dell'aria ?
Anche quelle le ho fatte regolare insieme alle valvole da 400 km, ma la prima volta che mi è capitato il fuorigiri era prima di questo tagliando.

getti1974 25-06-2012 10:28

Buongiorno a tutti,
credo di aver individuato il problema; sembra essere il cavo del comando dell'aria che si è rotto o, comunque, bloccato in qualche maniera.
Ieri ho fatto un giretto per provarla, alla partenza tutto ok, ma dopo qualche km si è ripresentato il problema ed ora è permanente. In folle o a frizione tirata, siamo sui 4.500/5000 giri.
La pipetta in ferro della partenza, sotto al blocchetto di sx, è "alla molla", tirando il comando non variano i giri del motore. Anche il comando gas ha i primi mm di rotazione "liberi", nel senso che non "tira" il gas, come quando si ha l'aria tirata, per cui i primi istanti di rotazione non producono unaumento di giri.

Ora la mia domanda è: quanto tempo è necessario per la sostituzione del cavo dell'aria? Sono un pò combattuto sul fatto se sia giusto o no prendermela col meccanico. A settembre dello scorso anno ho fatto la frizione completa, insieme ad un tagliando e cambio partiglie freni anteriori, il tutto per la modica cifra di 1.200 €. Il 29 maggio, dopo soli 4,700 km, gli l'ho riportata a fare valvole e farfalle, perchè (ho pensato) così sono sereno per tutta l'estate, agosto compreso.
In definitiva, sono uno che sta dietro come si deve alla Mukka,rispettando le scadenze kilometriche per i tagliandi e, come il mese scorso, qualche volta anche quando proprio non servirebbe, ma tutto per la mia tranquillità.
Per come le vedo io, è un danno (ammesso e non concesso che sia poi quello) su parti di ususra, che non si può prevedere, quindi ok ...., ma però si possono prevenire, facendo dei controlli o cambiandolo, sopratutto nel momento in cui mi stai facendo un lavoro da 1.200 €, dove mi sono state cambiate tutte le viti e vitine, molle, cazzi e ammazzi, perchè, giustamente, ormai che ci siamo le cambiamo e stiamo tranquilli.

Oggi pomeriggio glie la porto e sentiamo come suone l' orchestra !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©