![]() |
Mono Vs. Twin Spark - Differenza ?
Ciao Ragazzi, mi è stata fatta una domanda che non mi sono mai posto, ma adesso ho la curiosità di sapere la risposta.
Io ho un 1150 del 2001, quindi monocandela (giusto?), ma un mio amico sta comprando un GS 1150, credo del 2002, e l'attuale proprietario gli ha puntualizzato che è una mono candela ... mi ha chiamato e mi ha chiesto che differenza fa e, nel caso, se è sostanziale. Giro a voi la domanda: qual'è la differenza, al alto pratico, tra single e twin spark ? Probabilmente esiste già un 3ad, ma io non l'ho trovato, e poi "abbiamo" fretta di comprare 'sta mukka, visto che ha già venduto la sua ex moto e quindi adesso è a piedoni .... quindi anche di avere una delucidazione in merito. Vi ringrazio per le risposte! Lamps ! |
|
twin spark va un po meglio ma hanno più problemi con quelle cavolo di bobine credo . l'altro giorno al semaforo (genova è la patria delle vespe e dei gs, ce ne sono un casino) arriva un twin e parlando un po 'mi ha confermato proprio questo, che le bobine ne hanno sempre una quindi x lui a conti fatti meglio un monocandela.
|
Quote:
|
entrambe sono affidabilissime.
Sul cilindro è stata inserita la doppia candela per ridurre i problemi di seghettamento (trovi molte notizie in questa stanza) e per il successivo adeguamento ambientale E1) condivido l'opinione dei problemi alle bobine.Ho avuto un R1150R TS e non ho avuto problemi di bobine,ugualmente ora R1150GSADV TS 65000KM ed ancora sgratt.....sgratt non ho avuto problemi di bobine. Se non ricordo male le versioni TS sono dal 2003 in poi......... lamps |
si, magari io ho beccato il possessore di muccona con due candele sfigato con le bobine perchè guardava la mia monocandela con un po di invidia :lol: cmq a sto punto una grattata me la do anche io , nn vorrei che mi partisse la mia unica povera bobina :-o
|
Grazie a tutti per le info che ho già prontamente giroato al nuovo futuro Mukkista!
|
Grazie a tutti per le info; le giro al futuro mukkista .... lo sento già innamorato del GS e ancora non ce l'ha !
|
...il discorso bobine è relativo.....dipende da diversi fattori.... se dovessi scegliere...coprerei comunque un GS con doppia candela.....
|
il mono consuma un pò di più.. ma me lo tengo volentieri ;)
|
Idem come sopra...a me personalmente comunque non è mai successo niente nè con il mono ne con il twin.
|
io ho il twin, 63.000 km, una bobina l'ho dovuta cambiare.
|
ciao, avevo letto un articolo tempo fa dove si diceva che la doppia candela aveva il solo scopo di rispettare la normativa euro2 (io ho il mono, che e' euro1) e non per migliorare le prestazioni.
Credo siano sostanzialmente equivalenti, ma sarei curioso di provare un twin. Ciao. |
Il rispetto della normativa euro2 è un po' un effetto secondario, anche se positivo.
La doppia candela è nata diverse decine di anni fà (quando inquinare era bello) in motori con alesaggio importante. Io avevo un Suzuki Big 800 con un alesaggio di ben 105mm. ed era già un doppia candela all'inizio degli anni '90 (e non era il primo). Il motivo è semplice: con una sola candela ed una rotazione veloce come nei motori moderni, il fronte di fiamma ha pochissimo tempo per espandersi dalla candela fino alle parti più lontane di miscela (a 6000 giri, un motore compie 100 giri in 1 secondo); in pratica si ha una combustione cattiva e/o incompleta. Questo comporta uno spreco di carburante, un rendimento inferiore all'ottimale ed una emissione di idrocarburi incombusti. Con due candele il fronte di fiamma raddoppia, deve compiere meno strada, brucia meglio la miscela, il motore rende meglio ed inquina di meno. |
Quote:
Spiegazione esaustiva e completa per l'uomo della strada ! Alla fine, però, la differenza è davvero minima e posso dire per un GS 1150 che essere un mono non è un deterrente per non essere comprato ? |
Il mio twin spark è euro 1 e pare non sia aggiornabile ad euro 2, quindi se la caratteristica è importante per il compratore è meglio verificare caso per caso
|
Quote:
il mio twin spark era euro 1 ed è stato aggiornato ad euro 2 ;) |
Quote:
|
si la moto va meglio e inquina meno siamo d'accordo ma...io la penso cosi, ormai ahimè queste mucche incominciano tutte ad avere una certa età , la parte elettrica non è e sopratutto non era la parte migliore di una bmw; risultato : una cosa che non c'è non si puo' rompere.
|
E' vero anche che quello che non c'è non te lo godi...
A mio parere, i guai meccanici importanti (cardani, coppie coniche, cuscinetti, ingranaggi del cambio...) sono molto più frequenti, fastidiosi e costosi di quelli elettrici. E' innegabile che l'elettronica abbia dato un positivo rinnovamento al funzionamento dei motori, sempre se non si esagera con le assurdità; in questo caso... è solo una scintillina in più! :) |
Be ogni 60.000 km le bobine sulle teste si cambiano la moto smette di battere in testa e non è che costano poi tanto credo sui 60 euro cadauna.
Con il calore che c'è la bobina perde le sue caratteristiche e non riesce più a sviluppare la scintilla sufficente , quella montata sotto al serbatoio (la stessa dei mono accensione) essendo ben raffreddata è in pratica immortale. |
Veramente costano quasi il doppio, circa 100 euro cadauna :)
|
.....105....per l'esattezza... :(
|
Quote:
|
Grazie a tutti per le risposte, ad oggi capisco che la differenza è inesistente, dunque il mio amico comprerà in settimana la Mukkona !
Trattasi di un 2002 1150, st con 17mila km, colore giallo, con becco ADV, paramotore, faretti di profondità aggiuintivi, 3 valige e gli regala anche una tuta BMW d'epoca (del 2002), il tutto per 6.000 €urini .... lo credo ottimo prezzo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©