![]() |
Mamma BMW si arrabbia tanto se....
uso la sella del GS STD in posizione alta davanti e bassa dietro ?
Lo scorso weekend in previsione della partenza a breve per la Spagna ho giranzolato tra Austria e Germania giusto per assaggiare il confort della mucca dopo ore in sella. Conclusione: il primo giorno dopo circa 1.5 ore di viaggio con sella in posizione "raccomandata" dolore alla parte bassa della schiena insopportabile... con obbligo di continue soste. Il giorno successivo ho abbassato la sella solo nella parte posteriore e la situazione è notevolmente migliorata..... Ho visto altri post sull'argomento.... e il problema mi sembra noto :mad::mad: Ma mi chiedo come fanno a scrivere nelle riviste specializzate "confort da riferimento per la categoria" ....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:. In oltre 20 anni di supersportive non avevo mai avuto questi problemi nemmeno dopo tappe giornaliere da 1000 km. |
la posizione eretta fa si che tutto il peso graviti sulla colonna e di conseguenza sul sedere.
ci devi fare i calli.............. |
secondo me messa così è notevolmente più comoda, anche se la casa lo sconsiglia (non so bene perchè)!!
|
Dopo 30 anni che vado in moto mi tocca ricominciare dall'inizio...:confused:
|
ti devi fare calli nel cu...
|
Hai poco da fare i calli.
Devi cambiare o modificare la sella. Andrà molto meglio. Non perfettamente ma molto meglio. |
Quote:
Premetto che sulla STD la posizione della sella è bassa sia davanti che dietro con sella normale non ribassata ... |
Venendo da una GSX-R non posso non dire che la GS sia molto più comoda... mi pare ovvio.
Certo seve anche abitudine: le prime volte non facevo 300 km al giorno, poi col tempo ne guadagni altri. Però a dire che una supersportiva sia più comoda... boh. Magari è la posizione che ti da fastidio per qualche motivo. |
... vedo che non sono il solo....:confused:
io generalmente uso la sella in posizione tutta alta (sono 1.83) e la posizione e il relativo controllo del mezzo soprattutto nel misto dei nostri passi alpini è fantastica :eek: Purtroppo in questi giorni ho riscontrato che nei lunghi tratti in relativo relax la schiena mi fa un male cane, risolto abbassando solo la parte posteriore.... Boh forse sarà che appunto guidando in relax mi affloscio un po' e carico troppo la schiena. Certo che con l'848 mai avuto sti problemi, e sentire parlare già di modifiche mi fa girare un po gli zebedei visto cosa costa la mucca :mad::mad::mad: Intando mi prendo avanti coi calli.... |
Tornando al titolo, qualcuno sà perchè la mamma non vuole che si usi la sella così ??
|
perchè dice che si potrebbero rompere i fermi dove vai ad incastrare il tondino di acciaio che regola l'altezza.
|
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=315609 Comunque io ho comprato la sella Touratech e mi trovo meglio. Buona lettura... ;) |
Quote:
alla caccia di consigli utili.... |
essendo abituato a stare diverse ore in sella a una bici, quando vado in moto mi pare di essere seduto su una frau.
|
dopo aver letto il mega thread qui sopra, ho fatto la prova nel giro di sabato (poco meno di 500 km) e il c.., ehmnn, il sedere ne ha goduto parecchio!!
Piolini o non piolini da ora in avanti sempre sella con fermo della parte posteriore piu' in basso che all'anteriore! |
..... e allora è come dico io, leggendo un po' le vecchie discussioni vedo che siamo in molti ad avere scoperto che abbassando solo la parte posteriore si sta meglio.....
Ma Zk perchè dopo tutti sti anni i supertecnici teutonici non hanno pensato a qualche modifica ??????!!!!! |
Non hanno balle da schiacciare ? :confused:
|
o usano la moto solo per andar al bar.....
che si trova a 500............ mt :laughing: |
Quote:
|
Anatomia teutonica: un mistero!
|
Quote:
Quindi abbassandola un po dietro il problema si attenua, ovvio che se abbassiamo troppo ci trovamo seduti sui m....... |
Anche io, passando dal K1200 Gt al GSA ho avuto lo stesso problema, inoltre dopo circa un'ora di marcia mi trovavo sempre trascinato in avanti.
Fatto 700 km con sella abbassata solo dietro e...tutto ok. |
anch'io dietro piu' bassa, a me altrimenti dava la senzazione di scivolare in avanti.
|
Posizione troppo eretta
Cari amici,per conto mio la spiegazione è una sola,la posizione che ti fa sentire il dominatore della strada in sella al tuo gs per contro scarica tutto il peso della parte superiore del corpo sulla spina dorsale mentre una posizione più sportiva,con il peso ripartito anche sulle braccia evita che le inevitabili asperità della strada facciano infiammare i dischi intervertebrali.
Per la cronaca io ho un'ernia del disco L5-S1 e la mattina dopo un giro sostanzioso faccio fatica a stare dritto in piedi :mad: vado anche molto in bici e anche se la selletta è ovviamente imparagonabile semmai mi fa male solo il culo :confused: e non la schiena. Saluti |
Quote:
Dopo un oretta inizia un fastidio che rapidamente diventa dolore al coccige (o almeno penso, la zona è comunque quella) Però credo dipenda dalla schiena e dalla postura più che dalla sella.. Pensavo di farla un po "scavare" sulla parte terminale, ma è ancora tutto da definire |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©