Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Strano TACK r1200r my11 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=360954)

Alk 16-06-2012 20:59

Strano TACK r1200r my11
 
Ormai da tempo mi sono accorto che a moto calda, da fermo, anche in folle, se provo a dare una sgasata, non sempre la moto si comporta come dovrebbe. Certe volte va su di giri, altre sembra spegnersi per poi fare subito un "TAK" fortissimo come se la valvola si aprisse di colpo e prende i giri. Mi preoccupa il fatto che accenni a spegnersi e quel TAK violento che sembra capitare solo se per qualche strana ragione beccassi il momento sbagliato nell'accelerare. Me lo ha già fatto diverse volte, senza spiegazione.

Capita anche a voi?

Grazie.

TheD 17-06-2012 02:37

Sia mono che bialbero, anche in officina dicono che è normale.

A me sembra quasi recuperare in motore da uno spegnimento per io minimo basso. Bho.

SKA 17-06-2012 13:20

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=341170


Penso sia lo stesso "problema", in BMW è sempre tutto "normale"......

Paoletto 17-06-2012 17:18

Azzardo.... cavo candela che scarica a massa

papipapi 17-06-2012 20:13

Un paio di volte è successo di dare un colpetto di gas dal minimo e sentire questo strano " brutto " rumore, penso che sia normale ...........:confused:,però mi informo e ti faccio sapere :?::toothy2:

Alk 17-06-2012 22:04

grazie papipapi attendo notizie.
E grazie a SKA, ho letto il lunghissimo post, cavoli che casino... alla fine non ho capito che cosa devo fare, il problema non si presenta sempre, solo delle volte, per "caso", quindi non saprei come fare... i conce non si sono "aggiornati" sapendo che le moto che hanno presentato questo tipo di problema sono diverse?
Se vado da un conce e non riesco a mostrargli il problema, mi manda via pensando che sia un rompi balle :(

A me la moto non si spegne, fa per spegnersi ma poi sento il tack e torna su di giri.

Paoletto 18-06-2012 12:23

Ripeto, dai una controllata ai cavi delle candele. La mia, he non è un 1200, manifestava gli stessi sintomi

mparibelli 18-06-2012 12:35

Ciao,
è successo anche a me (un due\tre volte) ed è vero che simularlo dal conce è alquanto complicato. Il conce mi ha detto di non preoccuparmi affatto perchè questo sintomi dovrebbe essere ricondotto as una sorta di ingolfamento la cui combinazione aria\benzina non è sufficiente... (non ha detto proprio così ma più o meno il senso mi è sembrato questo)... Cmq di fatto io quando sto in mezzo al traffico faccia attenzione a non dare di gas da fermo con troppa violenza... :confused:

Alk 18-06-2012 20:59

Controllo i cavi... Ma come? Sono negato...
mparibelli a me non si spegne, riesce a riprendersi, peró é lili... Dai un'occhiata al link di ska, é un problema che negano ma c'é ed andrebbe risolto. Al tagliando 10k vedró di risolvere, da me il conce piú vicino é a 60 km :(

White Shark 18-06-2012 21:05

Capitato anche a me 2/3 volte...
Attendo curioso altre info..

Saluti

TheD 19-06-2012 00:55

Parlato oggi con il titolare della concessionaria.

Pare che il apo officina abbia identificato il problema nel sensore di giri che non legge bene il minimo quando si fa la doppietta in scalata e lascia crollare il motore.

Oggi è capitato anche a me con la demo della concessionaria, e siccome domani ritiro la mia, mi sono informato, staremo a vedere.

a_monteleone 10-07-2012 13:58

com'è andata a finire?

Alk 10-07-2012 21:51

Io non ho ancora fatto il tagliando quindi non ho ancora chiesto. TheD? Altri?

TheD 11-07-2012 00:36

A distanza di 3 settimane di nuova, il problema rimane e non hanno soluzioni rapide concordate da bmw. la causa è comunque quella, il sensore del numero di giri che legge male e tende a far spegnere.

Riccardino 01-08-2012 13:36

E' fatta così.
R1150GS 70.000 km. + R1200R 21.000 km. e lo fanno tutte e due, uguale preciso identico a come lo descrive Alk.
Ergo: lo deve fare. :-p
Secondo me non è mica grave (90.000 kilometri fatti), tanto più che lo fa in circostanze ben precise (sgasata a vuoto, in folle o frizione tirata, sembra che si "invasi" e fa un tak forte, poi riparte normale).
Se è un difetto ce l'hanno tutte.

dino_g 01-08-2012 15:12

Come dice Microsoft: it's not a defect, it's a feature...
E via tutti contenti....

ginobmw 02-08-2012 16:47

ma a me non lo ha mai fatto , la moto , invece il freelander si .

Bert 02-08-2012 17:35

terapia anti TACK

bilanciamento c.f. con dx più "depresso" del sx
va fatto con manometro a U perchè quello che conta nn è il valore assoluto (strumento Conce) ma valore relativo.

ciao Bert

ginobmw 03-08-2012 00:12

e i mecca dei conce sono molto relativi , con le moto , con i conti no

Riccardino 03-08-2012 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 6869563)
terapia anti TACK

bilanciamento c.f. con dx più "depresso" del sx
va fatto con manometro a U perchè quello che conta nn è il valore assoluto (strumento Conce) ma valore relativo.

ciao Bert

Fichissimo. :cool:
Grazie Bert.

a_monteleone 04-08-2012 20:59

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 6869563)
terapia anti TACK

bilanciamento c.f. con dx più "depresso" del sx
va fatto con manometro a U perchè quello che conta nn è il valore assoluto (strumento Conce) ma valore relativo.

ciao Bert

Il problema è "dare istruzioni" in officina ad un meccanico che non ha capito il problema.

Alk 07-08-2012 00:15

Sono molto preoccupato....

Sabato giro di 400 km in francia. Quando ero nel punto più lontano dall'italia, dopo una lunga discesa di tornanti, passo in un pianoro, rallento davanti ad un passaggio a livello e... la moto si spegne. Provo una avviamento, due, tre... sei... niente. Anche girando la chiave in modo che resettasse le centraline. Mi scende una goccia di sudore. Riprovo accelerando, gira scarburatissima, mollo l'acceleratore, si spegne... riprovo, do delle sgasate per portarla ad alti giri, l'accompagno al minimo, mollo l'acceleratore, si spegne, non tiene il minimo, non resta accesa.
Decido di affrontare il pezzo dopo il passaggio a livello, circa 30/40 km di salita con tornanti, pieghe e via... e poi ridiscesa. Lo faccio tenendo sempre un filo di gas, era l'unica strada per tornare a casa ormai, tanto ero a metà strada, fossi tornato indietro sarebbe stata la stessa cosa. Lungo il tragitto mi si spegne una volta, perché non sono riuscito a tenere il gas aperto a sufficienza. Dopo quei km, tutto torna a posto, tiene il minimo, zero problemi fino a casa. Il minimo era di nuovo regolare (irregolare dovrei dire, ha sempre oscillato intorno ai 1200rpm, come ha sempre fatto, senza mai stare fermo, ma non è una jap 4 cilindri quindi penso sia normale).

L'amico con cui giravo azzarda due ipotesi, io una terza.
Le sue:
1) A qualche decina di km prima ho fatto rifornimento, con 98 ottani, io metto sempre la 95, ho riempito il serbatoio quando avevo metà 95 ottani, mischiando le due.
Secondo me non regge, la 98 ottani l'ho messa anche una volta in italia e non ho avuto problemi. Lui ha messo la 98 allo stesso distributore, non ha avuto problemi. Secondo voi è possibile? Probabile? A me pare proprio di no.
2) Abbiamo fatto diversi passi, salendo fino a 2770m (15.5°C), per poi scendere a 2000, forse meno (25°C credo), la moto ha avuto problemi ad adattarsi secondo lui, dice di aver sentito cambiare la carburazione della mia moto, da dietro sentiva odore di uova fritte, per carità è anche vero che andavamo con il coltello tra i denti, le ho dato una bella scannata. Ha girato spesso in seconda/terza ad alti giri per sfruttare il freno motore, prima di arrivare al pianoro ed al passaggio a livello. Però mi pare assurdo che la sonda lambda e le centraline non riescano a gestire un dislivello, un cambio di pressione, una temperatura diversa adattandosi per tempo. Ci abbiamo messo una mezz'ora (credo), a fare quel pezzo, mica siamo andati in caduta libera.
Mi pare poco sensato, altrimenti era meglio il buon vecchio carburatore, se uno deve avere questi casini per dell'elettronica e dei sensori.

La mia ipotesi:
La valvola di scarico ed il discorso dell'errato bilanciamento dei corpi farfallati.
Quando non teneva il minimo e l'ho portata a regimi alti da ferma, appena mi si è presentato il problema, sentivo la valvola aprire, e poi richiudersi. Ho pensato che per qualche ragione rimanesse chiusa al minimo e quindi strozzasse il motore, facendolo spegnere.

Sono davvero sconfortato, quando mi è successo ho pensato "rientro a casa e la metto in vendita, mai più moto con elettronica, mi compro una jap piuttosto".
Mi è preso davvero male. Adoro la mia R, non la cambierei per nulla al mondo, ma uno scherzo così non me lo doveva fare :( Lasciarmi a piedi nel bel mezzo della francia... non si fa. 7000 km e già queste rogne? Possibile?

Meglio un usato del 2001, euro 1/0? Sono arrivato a pensare questo :( proprio non mi ci voleva :(

Pareri?

SKA 07-08-2012 21:29

Falla vedere in concessionaria, se è colpa di un sensore la centralina avrà registrato qualcosa. I 1200 hanno anche il sensore di pressione atmosferica e di temperatura dell' aria aspirata per cui non patiscono il cambio di altitudine o temperatura. La moto "DOVREBBE" girare con la 98, i dati delle prestazioni sono riferiti a quelle.
La moto è originale o hai messo qualche filtro o terminale ecc.ecc.
Tienici aggiornati.

P.S.
....oramai sono tutte così Jap o no non cambia niente o quasi....

Alk 07-08-2012 23:07

Grazie SKA, non sapevo del sensore di pressione e temperatura aria aspirata.
No nessuno scarico, centralina etc. E' tutta originale. Seguirò il tuo consiglio, vedrò cosa mi dice il conce sulla lettura centralina. Però non prima di settembre, ora chiudono tutti e non mi filano :(

La cosa curiosa è che non mi si è accesa alcuna spia di anomalia.

SKA 08-08-2012 16:39

Lo scrivo perchè potrebbe esserti utile, successo ad un amico con la R1200R '11 e stava impazzendo: moto che a bassi giri andava bene e "tirando" perdeva colpi e seghettava di brutto. Il "guasto" era una pipetta della candela mal inserita che ha anche lasciato entrare umidità durante il lavaggio, anche qui il computer di bordo non segnalava nulla.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©