Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Il pieno della r1200r (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=360952)

Alk 16-06-2012 20:49

Il pieno della r1200r
 
Mi capita che a pieno fatto, facendo scattare la pompa, l'indicatore non segni mai pieno (la tacca più alta delle altre, posta sopra la barra indicatrice a tacchette).
Il pieno per voi significa andare oltre lo scatto della pompa? Come vi regolate per fare il pieno? Io non so mai quando fermarmi, ma vorrei essere sicuro di avere l'autonomia massima senza correre "rischi" di troppo pieno.

Grazie.

ant_1964 16-06-2012 21:01

arrivo al bordo inferiore del tubo del bocchettone, se non ricordo male è il riferimento per il pieno di carburante indicato anche nel libretto di istruzioni.

ciao

Alk 16-06-2012 21:08

Ci ho capito na fava... :)
Quando metti la pompa nel serbatoio arriva a toccare una linguetta di metallo che blocca la corsa della pompa, ti riferisci a quella?
Ma così facendo ti segna pieno pieno? Perché a me non lo fa. :(

micaerarosso? 16-06-2012 21:49

...ma lassssiar fare al benzinaretto no? :cool:
non mi pare che 500cl in più o in meno siano devastanti.
...io comunque ho fatto più volte il rasotappo e se uno non lascia subito la moto ferma sotto la calicola bastano pochi k a portarlo a livello :walk:

asalm 16-06-2012 23:14

Sono riuscito a far entrare nel serbatoio lo scorso w.e. 21,13 litri, mi erano rimasti 6 km di autonomia! Ma in Francia non è come in Italia che c'è un distributore dietro l'altro, lì possono volerci anche diverse decine di km prima di trovarne uno. Cmq la mia modalita' di rifornimento è sempre la stessa: mukka sul centrale, un centimetro sotto al livello sup del bocchettone.

TheD 17-06-2012 02:22

Ma possibile che non sapete fare benzina? Ahahaha :P

SKA 17-06-2012 13:17

Secondo il manuale il "pieno" è quando il livello della benzina arriva a sfiorare il margine inferiore di quella specie di imbuto di plastica rosso dentro il tappo. Se facendo benzina fino a quel livello non si accendono tutte la barre dell' indicatore potrebbe esserci un problema al sensore dentro al serbatoio.

Alk 17-06-2012 21:31

Ah ecco, io mi fermavo quando scattava la pompa, quindi qualche centimetro sotto il tappo rosso. Se notate dentro il serbatoio c'è una linguetta di metallo che blocca la pompa quando la infilate, pensavo che quello fosse il limite dato che scatta la pompa quando la benzina arriva li.

Oggi fatta benza fino al limite rosso, in effetti ce ne sta un sacco.

Grazie.

Fastraf 17-06-2012 23:32

Normalmente dopo aver fatto rifornimento, per lavoro percorro una quindicina di Km.....
Per me sempre pieno raso..... e normalmente se rifornisci subito dopo che si è accesa la spia, dovrebbe andarci sui 18l e la pistola la inserisco nel tappo un paio di cm.

mparibelli 18-06-2012 12:48

Anche iosempre pieno raso tappo. Mediamente se fai benzina subito quando scatta la riserva ci vanno 18 Litri

powertia 18-06-2012 14:36

se sono sulla via del ritorno e mi fermo a rifornire vicino casa (1 Km circa) evito il pieno raso, ma in viaggio praticamente sempre... per ora nessuno sbrodolamento causa caldo come dice il libretto...

Rinolds 18-06-2012 14:45

Quote:

Originariamente inviata da asalm (Messaggio 6773035)
la mia modalita' di rifornimento è sempre la stessa: mukka sul centrale, un centimetro sotto al livello sup del bocchettone.

:D Ecco, infatti! così tacca o non tacca si è certi che è piena! io faccio allo stesso modo!

noxmox 18-06-2012 15:15

Perdonate l'ignoranza, ma sono nuovo: i 18 litri quindi non includono la riserva?
La capienza totale è di 18 + 3 litri????
Grazie a chi mi darà delucidazioni in proposito. :)

mparibelli 18-06-2012 15:55

Quote:

Originariamente inviata da noxmox (Messaggio 6775770)
Perdonate l'ignoranza, ma sono nuovo: i 18 litri quindi non includono la riserva?
La capienza totale è di 18 + 3 litri????
Grazie a chi mi darà delucidazioni in proposito. :)

Confermo. Almeno per la mia bialbero è così!

zampa1990 18-06-2012 19:45

Quote:

Originariamente inviata da asalm (Messaggio 6773035)
Sono riuscito a far entrare nel serbatoio lo scorso w.e. 21,13 litri, mi erano rimasti 6 km di autonomia! Ma in Francia non è come in Italia che c'è un distributore dietro l'altro, lì possono volerci anche diverse decine di km prima di trovarne uno. Cmq la mia modalita' di rifornimento è sempre la stessa: mukka sul centrale, un centimetro sotto al livello sup del bocchettone.

Quoto meccanismo identico al mio...

pignabianca 18-06-2012 20:24

Oggi fatto il pieno 29 euri per la v-power...sti cazzi!!

Alk 18-06-2012 20:54

Ieri rifornito raso tappo, tutto ok ;)
In effetti ora la tacca grossa si accende :lol:

gio66 19-06-2012 01:26

generalmente, in riserva se infili la pompa a fondo, facendo appoggiare, lo scatto arriva intorno ai 13/14 litri. sollevando per arrivare fino a toccare con il liquido il bordo inferiore dell'imbuto rosso (limite consigliato dalle istruzioni casa) dovresti arrivare a 17/18 litri riforniti.
continuando, riempi il vaso d'espansione dei vapori e sei a circa 21 litri riforniti.
come limite max, sono arrivato a 22,5 litri, ma devi metterti in viaggio rapidamente perchè con pressione atmosferica variabile, inizia ad uscire dal tappo aperto o, se chiuso, trafila dai fori di ventilazione ed esce dallo sfiato inferiore.
km percorsi max con pieno, 446

Paolotog 02-07-2012 17:52

Quote:

Originariamente inviata da TheD (Messaggio 6773142)
Ma possibile che non sapete fare benzina? Ahahaha :P

ho pensato la stessa cosa :lol:

joski 02-07-2012 19:02

V-power
 
Qualcuno usandola costantemente trova differenze e benefici? a parte la differenza di prezzo.

papipapi 02-07-2012 19:06

Quote:

Originariamente inviata da asalm (Messaggio 6773035)
Sono riuscito a far entrare nel serbatoio lo scorso w.e. 21,13 litri, mi erano rimasti 6 km di autonomia! Ma in Francia non è come in Italia che c'è un distributore dietro l'altro, lì possono volerci anche diverse decine di km prima di trovarne uno. Cmq la mia modalita' di rifornimento è sempre la stessa: mukka sul centrale, un centimetro sotto al livello sup del bocchettone.

:rolleyes: scusa, non stiamo parlando della R 1200 R, che ha una capicità massima di Lt.19 o sbaglio :scratch::?::toothy2:

Alk 02-07-2012 20:51

E' che inizialmente pensavo la pompa dovesse toccare il fondo appoggiando... :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©