![]() |
indicatore di livello benzina fuori uso
Ieri mentre ritornavo da lavoro , inizia a scendere il livello della benzina , mi fermo per capire se la perdo ,quindi ,molto pericoloso , ma niente ne gocce ne puzza , allora proseguo, arrivo a casa e mi segna 0 km da poter percorrere , capisco che è solo l'indicatore .
Visto che BMW dista 200 Km da casa mia , volevo iniziare a smontare per capire . Qualcuno sa dirmi da dove iniziare prima per evitare di perdere tempo ? |
Da solo non puoi far nulla, non porta gallegiante, ma una filo sonda ad immersione se ben ricordo che va tarato al pc BMW quando si installa nuovo, l'ho dovuto far cambiare su un k 1200 r.
|
Anche la r1200 ha lo stesso sensore. E si rompe spesso,
se cerchi troverai diversi thread al riguardo. |
credevo solamente di controllare se si è staccato in qualche punto .
A proposito , adesso segna 0 Km Fuel , se si è staccato dovrebbe apparire 0 Km Fuel ? |
Il sensore non restituisce una misura analogica della quantità di benzina. E' collegato tramite can-bus alla strumentazione ed è dotato di un suo ID che può essere settato solo con gli strumenti bmw. E' probabile da quello che dici che sia andato. dai 250 i 300 euri e lo cambi. Comunque vai in BMW e verifica.
|
Prenotato per Venerdì 22 .
Vi faccio sapere . |
Ma che MY hai? Perchè sugli ultimi sono ritornati al sistema a galleggiante in luogo allo strip che si rompe su tutte (anche boxer ecc).
In pratica c'è una stringa su cui sono annegate due resistenze: una serve a scaldare l'altra che varia il suo valore al variare della temperatura, più benzina c'è e meno si scalda a seguito della maggiore massa di liquido presente. Il sistema misura così la resistenza (credo che la funzione di trasferimento consideri anche la temperatura esterna) e deduce i litri. La resistenza viene scaldata a cicli con duty cycle di 12on / 30off sec (circa, non ho misurato con precisione). Quella che si rompe è seconda che ho descritto, che fà capo ai pin 2 e 3 del connettore (mentre l'altra fà capo ai pin 1 e 4, quest'ultimo è il positivo) e che a serbatoio pieno è di circa 2,7kOhm. Possono capitare due difetti: o che si interrompe e quindi segna sempre vuoto oppure che si stara (come stà succedendo a me) e segna a caso o sempre pieno. Nel primo caso rimane accesa la spia e dà fastidio, allora o spendi i 200€ ma tanto poi si ritorna a rompere, oppure metti una resistenza da 1 MOhm fra il pin 3 ed il pin 4 ed una di circa 2kOhm fra il pin 2 e 3, in questo modo simuli il pieno e controlli il consumo con il trip. Ho letto che le nuove versioni di software non richiedono ne la ritaratura ne l'identificazione, quindi in teoria basterebbe sostituirlo. Ma non ho la conferma. Dovesse servire, il codice di questo ennesimo pezzo di alta ingegneria è 16147675547. Certo che dal 2004 al 2011 non c'è stato un componente del nuovo progetto che non è stato cassato e si è ritornati alle vecchie soluzioni. Speriamo per chi continuerà ad acquistare bmw, che l'ufficio UCAS (Ufficio Complicazione Affari Semplici) che tanta soddisfazione con i suoi progetti tipo distribuzione, antenna anulare ecc stà dando a tutti noi sia stato definitivamente chiuso. Per il resto ... ritengo che i modelli dal 2004 a probabilmente 2011 siano solo da rottamare. |
Rimango a dir poco infartato da quello che leggo sul sistema di misura, a mio avviso anche critico con troppe variabili, ma per caso dal 2004 come benefit agli ingegneri BMW davano della roba da fumo particolare?
altro che complicazioni.... |
nella mia K1200GT 2006, il sistema è uguale?
da oltre un anno a questa parte, segna l'entrata in riserva quando nel serbatoio ci sono ancora 7 litri (dovrebbe segnarla quando ne rimangono 4) scoccia perchè l'accensione della spia riserva mette in apprensione in anticipo sarà sufficiente farlo ritarare in BMW? o si presume necessaria la sostituzione sensore? |
Quote:
Quote:
Aggiungo che ho letto che se si rompe invece la resistenza che riscalda (heater) la centralina blocca l'iniezione (per evidente pericolosità della rottura: passandoci una certa corrente, ho letto circa 20mA, i due estremi rotti potrebbero scintillare con le conseguenze che si possono immaginare se essi non sono immersi) e si rimane a piedi. Ovviamente questa è pazzia totale: non che si rompa un sensore di livello carburante, che ci può stare, tutto si può rompere, ma che per la sua rottura (che se non fosse per questo progetto pazzesco implicherebbe solo una misura errata del livello), si rimanga a piedi. Un mio amico che lavora in Germania, quando a luglio 2007 ha saputo che avevo preso questa moto mi aveva detto "tu non sai cosa hai comprato". Aveva ragione, d'altra parte lavora ... bhè, lasciamo perdere. |
Dopo un mese vi spiego come è andata a finire "spero" .
Alla bmw (Ragusa) dicono che ci vuole il sensore nuovo , avendo la stillnuovo chiedo il ricambio in garanzia e nn mi viene accett. la pratica , allora chiedo all'off. bmw di Napoli dove ho acqius. la moto usata come posso fare , dopo una settimana arriva a casa mia il sensore nuovo originale , volevo sostituirlo io ma credendo che fosse complicato per via di settaggi da inserire in centralina (dicono in officina ) , il tempo di organizzarmi e prenotare in off. , il sensore inizia a rifunzionare da solo dopo aver fatto il pieno . Speriamo che duri . Cmq la bmw di Napoli , la prima s.r.l. sono molto disponibili e efficienti al 100% . |
...non ho ancora capito... ma hai un K12 o un K13?? :confused:
|
K 1200 r anno 2005
|
Ieri avevo un attimo così ho collegato in parallelo ai due fili che portano il valore della resistenza un cavo in modo da utilizzarlo sia nel caso lo strip si rompa sia nel caso come capita a me in cui l'indicazione sia errata per poter mettere un POTENZIOMETRO in modo da ritarare il tutto visto che il WOPR sembra non permettere questa ritaratura (in verità il modo probabilmente c'è, ma non mi hanno permesso di provarlo anche se era sotto la mia responsabilità - qualche volta non capisco questi delle cliniche ... avrebbero potuto chiedermi anche 50€ per quella prova ed invece nulla, lo strip si cambia e basta, e visto che costa oltre 200€ ... ovvimente basta :lol:).
Comunque ho approfittato anche per pulire tale connettore e stringere i pin. Al rimontaggio l'indicatore ha ripreso a dare valori corretti, quindi se vi dà valori sballati prima di cambiare lo strip provate a pulire il connettore ed a stringere i pin. La stessa prova và fatta anche se non indica nulla, anche se in quel caso probabilmente è la resistenza ad essere interrotta. QUI la foto del connettore e del parallelo. |
Mi è chiara la locazione e il connettore, per stringere i PIN cosa intendi? una verifica dei pin nel connettore che sono messi ovviamente in modo automatico o altro? i fili in parallelo come li hai messi? nel senso di piedinatura
La questione mi interessa perchè ogni tanto il mio fa come gli pare, in rapporto alla temperatura esterna poi... oggi mi era rimasta solo la tacca grande e la riserva non si accendeva, il computer dava però 100km di autonomia....:lol: |
Probabilmente anche il tuo ha solo il connettore sporco.
Ci sono 4 fili, e quelli che portano il segnale sono i due centrali. Scollega il connettore e pulisci i contatti da entrambe le parti con uno spray apposito, poi con un aghetto cerca di stringere un pò i contatti femmina che sono sulla parte mobile. Per il parallelo (che per ora non mi è servito se non per misurare i valori della resistenza adesso che funziona, per poi simularla qualora indichi sbagliato) ho utilizzato il classico sistema a rubacorrente ... ho levato l'isolante dai due fili ed ho saldato i due in derivazione, poi ho ripristinato il tutto con del termorestringente. Il cavo l'ho portato fin nei pressi della batteria così posso fare il tutto con comodità. |
qualora si volesse sostituire lo strip con il galleggiante....è possibile?
|
Ottimo la prima volta che rismonto il serbatoio, lo faccio e mi attrezzo anche io, dovrei ancora avere un box per le resistenze... così gli faccio segnare il pieno anche quando è vuota! con quello che costa ora.. la domanda però in effetti è spontanea, ma temo la risposta... il sistema a galleggiante che tu sappia è possibile oppure occorre sostituire tutto quello che di elettrico è nel serbatoio?
|
Quote:
|
Di elettrico nel serbatoio non c'è nulla, solo lo strip che vedi nella foto.
Per sostituirlo con il galleggiante penso si debba modificare la logica nella centralina telaio, quindi impossibile. http://img255.imageshack.us/img255/9128/dscn5195r.jpg http://img268.imageshack.us/img268/795/dscn5196rv.jpg |
per non aprire un topi nuovo scrivo qua...
ma la spia riserva a voi dopo quanto si accende? o meglio, quanti km fate in media con un pieno? ieri dopo 250km in due, misti tra strade collinari, un pezzo in montagna fatto tutto giocando di seconda, e un pezzo di autostrada, ma fatto tutto tra 120 e 140, tranne un km di sparo sui 200, mi dava autonomia residua 50km circa... ho un k1200s del 2006 ah, al distributore poi ho messo 15l di benzina!!! come consumi è giusto o beve un po' troppo? praticamente non mi pare di essere mai andato oltre i 6000giri!!! |
250km/15litri=16.7km/litro....su in due in montagna in seconda marcia e con le accelerazioni?
direi che consuma poco, molto poco! |
ieri ho portato la r1200r 90° al tagliando dei 1000 km.
nei giorni precedenti avevo letto questi post e in effetti il computer di bordo della moto mi sembrava un po fuori di testa. premetto che non avevo guardato nel libretto uso e manutenzione, ma solo sul sito bmw dove la capienza del serbatoio viene data a 18 litri di cui 3 di riserva, e per questa convinzione i conti del computer non mi tornavano avendo fatto 340 km con una autonomia residua di 166 km senza vedere la spia della riserva accesa. ho fatto presente in officina quello che succedeva al che hanno risposto che avrebbero fatto la diagnosi con il computer, diagnosi che e' risultata pienamente a posto. non convinto perche' convinto ci fosse un problema nella spia della riserva ho messo qualche litro di benzina in una tanichetta ( a scopo precauzionale ) che ho messo in una valigia e sono partito per verificare effettivamente l'autonomia. la spia della riserva si e' accesa a 446 km con una autonomia residua di 66 km. ho fatto un pieno fai da te dopo 10 km ed e' entrata benzina per 22,17 litri il computer di bordo dava un consumo medio di 21 km / litro quindi i conti tornano....il libretto riporta una capacita' del serbatoio di 21 litri di cui 3 di riserva....bah |
|
RISOLTO!!!
Oggi ho fatto la procedura con il nuovo software e dopo aver ricalibrato lo strip ho risolto l'anomalia (nel mio caso lo strumento segnava un buon 20% in più, ed a serbatoio completamente vuoto segnava ancora 2 tacche). La certezza che servisse solo una ricalibrata l'ho avuta quando il conce mi ha assicurato che, oltre a non essere possibile ricalibrare, il sensore era certamente guasto. Spesa prevista, fra sensore e manodopera (che la devono fare rigorosamente loro) circa 300€ (comunque onesto perchè solo il sensore costa oltre 200€). Non ce l'ho con i concessionari, ma se fossero un pò più umili e quando non sanno qualcosa l'andassero a chiedere, sopratutto quando qualcuno mette la pulce nell'orecchio, forse ne guadagnerebbero non solo €€€ (se mi avesse chiesto 100€ fra uso "compiuterone WOPR" e ore manodopera per ricalibrare - visto che ho impiegato 45 mins fra smontare e rimontare - glieli avrei dati volentieri) ma anche in cultura. Comunque ecco un classico intervento sui mezzi di oggi ... gli attrezzi non sono più chiavi, cacciaviti e pinze ma computer ed interfacce ... http://img12.imageshack.us/img12/4874/nycm.jpg Questa era la resistenza che avevo messo che aveva comunque risolto il problema (avevo fatto una ricalibratura hardware :lol::lol:): http://img11.imageshack.us/img11/2225/hn4g.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©