![]() |
[r1150GS] la mia moto, un primo resoconto da parte di un pivello
Ciao a tutti, finalmente scrivo il primo post per condividere con voi le mie prime "pivelle" impressioni sulla moto.
Ho preso un r 1150 gs giallo del 2000 con 54000km , manopole riscaldate, borse touring , top case originale, antifurto originale 3500 euro. 1) ogni tanto all'accensione si azzera l'orologio e il motorino d'avviamento per un attimo si blocca per poi riprendere ad avviare la moto, mio padre già possessore di varie bmw pensa sia batteria quasi alla frutta stressata per di più dall'antifurto (che al più presto vorrei togliere) 2)notavo che a freddo il motore emetteva grandi vibrazioni facendo vibrare molto (ma molto ) il manubrio, poi al raggiungimento delle famose 5 tacche tutto si attenuava,per "eslorare" un po la moto noto che mancava qualcosa nella scatola relè,fusibili controllo nel manuale e nelle vaq e mancava il cipollotto ,ovvero il relè di cod. motronic, lo ordino e lo monto ,il manubrio non vibra più a freddo ed è sparita una certa puzza di benza che credevo "caratteristica". 3) a detta di mio padre e di un suo collega la moto va molto bene, ma io testardo decido di farle fare una messa a punto dal mecca , registrazione castelletti,valvole e riallineamento corpi farfallati, bene al ritiro la moto va peggio di prima (ma vaff...)il minimo all'accensione è bassissimo e la moto si spegneva ,erano ricomparse le famose vibrazioni anche a caldo al manubrio perchè quando mi fermavo (per esempio al semaforo) la moto la moto stava a 1100-1150giri per poi dopo un po andare a 1000 attenuando la vibrazione ritorno dal mecca e mi riregola il minimo , ora sembra andare bene quando accendo la moto il minimo è poco sotto i 1000 giri per poi salire a 1000 1100,invece quando mi fermo a moto calda il minimo da 1100 -1150 dopo un po' ,tipo 5-6 secondi va a 1000, è normale? un grosso grazie per chi avrà la pazienza di leggere tutto magari pensando "ma guarda quante seghe mentali sto qua.." :lol: ciao a tutti |
Riguardo al punto 3) posso solo dirTi "dai sempre retta al vecchio!".
Non me ne voglia il genitore per il "vecchio", a naso penso sia mio coetaneo. :) |
|
già letta ironia vuole che leggevo già la tua discussione il giorno di comparsa del mio probl mentre mangiavo in trattoria sul faiallo sullo smartphone proprio il 6! :)
mah io credo di aver risolto con una sistematina del minimo da parte del meccanico tramite le viti d'ottone, a questo punto volevo sapere se è normale che quando si ferma la moto per esempio al semaforo nn va subito al minimo (che mi ha settato a 1000-1050 giri) ma per poch secondi rimane alzato un po piu su , ai 1100,1150 giri. e che appena si accene a freddo il minimo è sempre un po piu' basso del normale. |
ma non è che lasci l'aria tirata ??
posso capire quando l'accendi al mattino, allora le vibrazioni sono normali e pure i giri/minuto |
no no, è una cosa che succede dopo averla portata dal meccanico , quando mi fermo rimane un poco sopra il minimo normale e poi si "stabilizza".
cmq quando ho letto nella discussione di zinco i sensori di hall mi è venuta la pelle d'oca , il pome doppo aver preso la moto mio padre la lava e ... nn partiva, risultato 200 e passa euri per sostituzione sensore che per fortuna mi ha cambiato il collega di mio padre gratis. da quel momento lo lavata una sola volta con la lancia ma mi sono messo a debita distanza dalla moto e sopratutto da quella partie del motore, non posso pensare che mi si sono danneggiati di nuovo i sensori |
1100 Giri/min. è il minimo giusto per il 1150...comunque non sarei troppo fiscale; io sul mio GS 1100 tenevo il minimo a 1400 giri ed andava benissimo.
Risposta 1: cambia batteria è arrivata agli sgoccioli e prima o poi rimani a piedi. Se a detta di tuo padre e del suo amico la moto va bene, non riesco a capire perchè vuoi trovare a tutti i costi un difetto? Se cominci ad ascoltare tutti i rumorini o le vibrazioni stai fresco con questa moto! 1100 Gs forever |
Quote:
|
si si hai perfettamente ragione , i vari rumori nn gli ascolto piu' e con il senno di poi ho sbagliato ad non ascoltare mio padre.. volevo solo sapere se è nomale questa "stabilizzazione" dei giri che noto ora dopo aver portato la moto dal mecca anche a caldo e cioè quel 1150 giri subito ferma e 1000-1050 dopo pochi secondi sempre ferma
|
prescrivo un paio di tappi e paraocchi.
Non ascoltare e non guardare troppo zona motore e coppia conica :lol: Fai conto di guidare una moto d'epoca o un Guzzi. :lol: Cmq se messo a punto anche il 1150 è un orologino eh! Secondo me non è normale che il minimo rimanga alto per poi abbassarsi, controlla che le farfalle battano sulle viti di fine corsa. A moto spenta accelera e lascia la manopola, dovresti sentire un tac da entrambi i lati. |
tappi e paraocchi presi !
si si toccano anche perchè viene da una messa a punto eseguita giovedi scorso....cmq la cosa dei giri lo notata tanto nel giro post messa a punto appunto perchè l'escursione era tanta , ora dopo avergliela riportata la situazione si è attenuata ma la vedo ancora fa proprio 1150 giri per poi dopo poco andare a 1000 |
un cancello con l antifurto:lol:
BATTERIA DA CAMBIARE minimo OK MOTO??? NO!!!! è un GS ,,,GHISA SPETTACOLARE:eek: |
allora sta cosa del minimo che si stabilizza dopo un po' è normale? si riguardo all'antifurto lo voglio levare al più presto, mi ha già rotto le balle...
lo appena presa per fargli benza ( una scusa volevo farci un girettino dopo il lavoro :)) dopo che nn la prendevo da quanto lo portata la seconda volta dal mecca ieri , noto subito il minimo basso 800,900 (a freddo è normale?) metto la prima sgasando leggermente e...puff , la vacca si è spenta:mad: |
Quote:
e se acceleri di colpo tende a spegnersi ;) p.s. non è una giapponese a 4 cilindri in linea, forse non ti è ancora chiaro :lol: |
Krugia 4 president :!:
|
si pero' prima non mi si è mai spenta... si vede che ora che ho il minimo più basso la cosa a freddo è più accentuata
|
Quote:
poi non si sgasa a motore freddo :mad:, non maltrattare la mukka :snipe: una leggera oscillazione di giri ce l'ha anche la mia al minimo, penso sia normale. il bello della ghisona è proprio la sua semplicità, il suo essere grezza, senza troppe diavolerie elettroniche, io la amo proprio per questo :lol: |
Quote:
aggiungo "Ghisona forever" :lol: |
E COSì SIA :lol:
|
no, ho accelerato poco solo per mettere la marcia , la mia ciccia non la maltratterei mai , ho persino sfrattato la macchina nuova dal piccolo garage per farla dormire al calduccio la mia nuova vecchia giallona , la leggera oscillazione si è normale ed è quella che avevo prima , ora spiego meglio, mi fermo , per es. al semaforo e la ghisona gira a 1100,1150 ok però dopo un pò , qualche secondo va a 1000 o anche un gocciolino meno e la rimane, ora si con le classice piccole oscillazoni
|
È un po bassino sotto i 1000.... Quanti km ha la mucca?
|
56000 km circa
|
posso appuntare una cosa che magari sai già ed è scontata.... il regimo del minimo lo si regola intervenendo sulle due viti del ricircolo dell'aria ma con vacuometro collegato per fare una regolazione precisa.
per farti un idea leggi qua ;) http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf |
...oltre alla batteria al punto uno....verifica anche il motorino d'avviamento...che non sia sporco e, di conseguenza, ti assorbe più energia di quanta ne serve.....
|
Potrebbe essere sufficiente pulire le viti di ottone e i condotti in cui si inseriscono. Si riempiono di depositi neri. Però poi per regolarlo correttamente ti serve il vacuometro. Teoricamente dovrebbe aver già fatto tutto il meccanico... Teoricamente....:)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©