![]() |
info TOM TOM rider Europa
Premesso che già fatto con la funziona cerca ma non ho trovato nulla se non qualcosa di qualche anno indietro.
Sto cominciando a pensare ad una navigatore che sia specifico per moto e non un qualcosa di adattato come quello che uso ora (tom tom one con mascherina ram mount). Il pensiero è andato, inizialmente e tutt'ora lo è, al tom tom rider con mappe Europa. Ho giusto qualche domanda/dubbio :lol::lol: e ringrazio già ora chi avrà voglia di leggere ed eventualmente rispondermi: - come dicevo, il pensiero è ricaduto sul tom tom sia per una questione economica (prezzo inferiore a Garmin Zumo), sia per una questione di praticità acquisita con tom tom negli anni, ne vale proprio la pena spendere 100 e passa euri in più per uno Zumo? - se dovessi acquistare la versione Europa con 19 paesi http://www.louis.de/_2054b522115acaa...nr_gr=10001585 è possibile poi caricare le mappe dei paesi mancanti in un secondo momento? E' fattibile? - il tom tom ha una memoria SD? - questione itinerari: crearli al computer, inserirli e gestirli dal navigatore è una cosa fattibile o ci vuole un corso avanzato? :lol: Per ora mi fermo qua... :lol: Grazie per chi dovesse rispondermi :!::!::!: |
1°: non so
2°: no 3°: Tyre (gratuito e semplice) |
confermo Old Rabbit :-))
|
Ti conviene cercare un rider 2nd edition usato. Ha slot sd e supporto moto alimentato.
L urban non ha nessuna delle due. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
grazie ;)
@umby4u: dici di cercare un rider 2nd edition per le caratteristiche che dici. Ma nella scheda SD posso cosi caricare le mappe che voglio? Esteticamente si differenzia rispetto a quello in vendita ora? E' la versione precedente rispetto a quella attuale? Grazie |
io ho avuto un TomTom Rider II edizione, ora ho uno Zumo 660 (BMW Navigator IV) secondo me il Garmin fa tutto quello che fa il tomtom ma in più:
1) software di pianificazione per PC e Mac (MapSource o BaseCamp) 2) registra la traccia del percorso (farlo fare al tomtom richiede altri software da installare sul nav e poi non si sa come leggere i dati in modo semplice) 3) Navigazione anche fuori-strada seguendo tracce pre-disegnate 4) Maggiore disponibilita' di cartografia sia gratuita (ma di buona qualita') che a pagamento 5) Possibilità di passare dalla visualizzazione 3D a quella 2D semplicemente sfiorando il display 6) Lo zoom delle due visualizzazioni è indipendente, quindi si può usare la 2D poco zoommata come una cartina e passare alla 3D per la navigazione vera e propria. 7) il supporto (almeno quello del BMW) è molto più stabile del RAM Tomtom ed i suoi tasti sono più comodi da usare con i guanti invernali 8) Schermo piu' grande 9) Lettore MP3 10) design più filante |
Grazie fortuso per le tue considerazioni ;)
1. Dici che per garmin esiste un programma per la pianificazione sia per Mac che pc, domanda: per tom tom invece no? 2. Sapevo il contrario.... Che su garmin era un po' più "laborioso" invece su tom tom più semplice e intuitivo. Se io dovessi comprare il rider ultima versione non posso andare a modificare le mappe già precaricate? Sapreste dirmi quali sono in Ordine cronologico i modelli tom tom che sono usciti? Grazie ;) |
TomTom Rider I
TomTom Rider II (identico al I ma con supporto per la basetta migliorata) TomTom Urban Rider (senza scheda SD ...) |
allora, basecamp (orig. garmin) gira anche su mac osx. Tomtom non ha un suo software di pianificazione ma si puo' utilizzare tyre (che funziona anche con garmin). il problema (si fa per dire) e' tyre non usa la mappa del navigatore ma usa google. quindi colleziona i wp che segni e li trasferisce al navigatore. quest' ricalcola la rotta in base ai wp. quindi per giri semplici non hai problemi ma se inizi a fare rotte molto personalizzate non e' detto che il nav passi esattamente da dove hai pianificato (oltre al fatto che in off il tutto non funziona). con i software garmin trasferisci esattamente la rotta/traccia/mappa/wp quindi la riproduzione e' piu' fedele. quello che hai letto sulla facilita' d'uso del tomtom si riferisce alla pianificazione diretta con il nav (e cmq una cose soggettiva, in non condivido). per le altre info mi pare ti abbiamo gia' risposto.
|
nico con quale interfono lo abbineresti? (per curiosità)
Seguo con interesse, anche io vorrei prendere un TT ma non so quale e se è meglio dello Zumo. Ci sono un sacco di discussioni al riguardo ma... mi chiedo... cosa non si può fare con l'uno e cosa con l'altro? Forse elencare quelli che sono i limiti di uno rispetto all'altro può agevolare la scelta. Per esempio a me interessa molto poter ascoltare musica caricata su TT, tramite interfono, in stereofonia e mi chiedo se il TT manda segnale Stereo, se il Gramin lo fa, se tutti gli interfono lo fanno e permettono di gestire la musica, quale meglio e quale peggio etc. E mesi che mi ho un sacco di dubbi al riguardo. |
Quote:
Cmq l urban rider è identico al 2nd edition ma senza slot sd. Il software dell urban utilizzabile anche sul 2nd edition ha una funzione che registra gli itinerari in vari formati gpx e itn. Per la pianificazione io uso tyre che è ottimo ma fjnziona benissimo anche itnconvert. Tomtom tutta la vita:thumbup: Ah... Sul 2nd edition ci metti tutte le mappe che vuoi.... Non c è limite in quanto questo è legato i gb della scheda sd. L urban hamemoria interna credo da 4gb non espandibile Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
O poco... Ci sono 3ad molto specifici!!!! |
Per ora ringrazio per le info, poi come detto da passim se ci sono 3D molto specifici li cercherò..... ;)
|
@alk: lo userei con un F4. Io tutte quelle funzioni di musica, ecc ecc credo che non me ne faro' nulla.... per la musica uso lettore mp3 ;)
|
ho trovato un rider 1 edizione a 170 euri su ebay con mappe Europa + tutti gli attacchi vari e basetta che carica (software aggiornato al 7.9, il venditore mi ha detto che piu di quello non si può fare)
Si puo fare o conviene trovare qualcos'altro? |
Il Rider 1 aveva un problema cronico con la basetta: ricaricava 100 volte no ed 1 volta si.....
Sul prezzo.... non so: io ho venduto il mio Rider II Europa + annessi e connessi + 2 kit ram + adattatore spina di bordo a 240 euro incluse s.s..... a te la decisione |
Io ho il rider 1 dal 2005, mai avuto problemi di basetta...ma ho sempre usato la gabbietta wunderlich ;)
riguardo al software (navcore), ci gira tranquillamente anche il 9.205 dell'urban (che tra l'altro, fà sì che vengano riconosciute anche le schede SDHC) |
Quote:
Io ho avuto entrambi e devo dirti che la solidità della seconda verisone è decisamente superirore. |
Ma usare la base di ricarica del 2 con il tom tom 1st edition é possibile?
|
Cercando con google immagini credo di aver capito che non lo siano....
@mambo: la gabbietta wunderlich di cui parli é questa? http://www.mrboxer.it/pages/shop/det...tegoria_id=492 |
esatto !! ;)
|
E con quella vai a fissare meglio il navigatore sulla basetta di ricarica?
Se dovessi chiederti una foto per capire meglio, chiederei troppo? :) |
affatto, eccole quà...
http://img196.imageshack.us/img196/6...ortorider2.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img196.imageshack.us/img196/1...ortorider1.jpg Uploaded with ImageShack.us |
quindi la mascherina della wunderlich va fissata all'esterno di quella originale in dotazione e tiene in posizione il navigatore sulla base ricarica, giusto?
Grazie mille cmq per le foto! ;) |
se poi mandate un rider 1 all'assistenza TT,con 100 euro vi rimandano giu un TTRider2 con le nuove mappe da scaricare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©