Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [GS1150] Forti strappi in prima marcia (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=359374)

abqualcosa 31-05-2012 17:18

[GS1150] Forti strappi in prima marcia
 
Premetto che sono due ore che spulcio vaq, faq etc... senza cavare un ragno dal buco. In sintesi ho questo problema: gs1150 2001, acquistata usata un anno fa da privato. km indicati all'acquisto 44mila, ora 52mila. Da circa 1000 km ho rifatto la frizione da un amico meccanico non bmw. L'ho dovuta rifare perché aveva cominciato a slittare, ma solo ad alta velocità (tipo accelerando a fondo a 150 orari), mi è stato detto che un paraolio rotto gocciava sui dischi e alla lunga comprometteva la frizione.
Appena ripresa dal meccanico, ha manifestato fortissimi strappi in prima marcia, sia in partenza da fermo che nella marcia in colonna; mi è stato sempre risposto che era necessario aspettare che la frizione si assestasse, che intanto potevo ovviare lasciandola pattinare e giocando di acceleratore. Nella marcia normale, quindi in tutte le altre marce, non c'è traccia del difetto, né noto altre particolari anomalie. Ma il difetto è rimasto, fino a che sono riuscito a far provare la moto al meccanico che ha sentenziato: è il parastrappi (forse). La ruota, sul cavalletto e con la marcia inserita, ha un gioco notevole.
Non so, la cosa non mi convince, mi è stata prospettato un conto superiore ai mille euro e pertanto vi chiedo se nella vostra personale esperienza avete qualche riscontro di quanto scrivo. Grazie a chi vorrà aiutarmi!

chuckbird 31-05-2012 17:22

E' strano che il parastrappi si sia "guastato" subito dopo che hanno messo mano alla frizione. Pensavo anche ad una frizione centrata male.

abqualcosa 31-05-2012 17:55

Il meccanico dice che il difetto probabilmente c'era anche prima, ma "mascherato" dallo slittamento della frizione, e che quindi è venuto allo scoperto appena rifatta la frizione. Che però, sinceramente, in partenza non ha mai slittato...

Fagòt 31-05-2012 19:32

Gli strappi ci possono stare, anch'io quando l'ho sostituita li ho avuti per un bel pò (tieni conto però che io ho montato una sinterizzata molto più "dura" dell'originale nell'assestamento iniziale). Il parastrappi quando cominicia a cedere non da segnali del genere: fonde di botto perchè l'alberino che proviene dalla coppia conica comincia a girare a vuoto facendo scogliere la gomma vulcanizzata, che fuoriesce.
In ogni caso se anche fosse la spesa è esagerata: l'albero cardanico nuovo è sui 350/380 + la manodopera arrivi a circa 550/600 (mecca ufficiale).
Prova un partenza in salita sotto sforzo con marce alte (vicino al mecca.... così non hai problemi a portarla lì alla fine del test) se è quello lo finisci di certo...

andrea.g1972 31-05-2012 21:15

Mah....io glie la riporterei subito.

Anche perchè io ho speso ora 800 euro per il cambio e mi ha piu volte detto di non cambiare la frizione anche se io chiedevo di farlo perchè era solo sporca di olio e la causa era un paraolio rotto che ha insaccherato la frizione...quindi se è sporca basta pulirla con prodotti specifici e rimontarla....coem hanno fatto a me in BMW.

Ciao

Corry 01-06-2012 08:46

Portagliela subito e PRETENDI che la metta a posto!

chuckbird 01-06-2012 09:43

Quote:

Originariamente inviata da andrea.g1972 (Messaggio 6736743)
...quindi se è sporca basta pulirla con prodotti specifici e rimontarla....coem hanno fatto a me in BMW.

Ciao

Il problema è che se la frizione è inzuppata d'olio, dato che il ferodo lo assorbe, puoi pulire quanto vuoi ma ormai il danno è fatto.
Se hanno risolto pulendola era solo lievemente contaminata.
Quando si monta la frizione si opera con guanti puliti pulendo accuratamente tutte le superfici di contatto col disco gommato e con prodotti sgrassanti tipo il pulitore per i freni per scongiurare la presenza della minima untuosità...
Io, visto il costo del disco, una frizione sporcata d'olio la sostituirei senza dubbio.

chuckbird 01-06-2012 09:51

Quote:

Originariamente inviata da abqualcosa (Messaggio 6736219)
Il meccanico dice che il difetto probabilmente c'era anche prima, ma "mascherato" dallo slittamento della frizione, e che quindi è venuto allo scoperto appena rifatta la frizione. Che però, sinceramente, in partenza non ha mai slittato...

La prova che ha fatto il tuo meccanico, mettendo la moto sul cavalletto centrale, ingranando la prima e constatando la presenza di giochi della trasmissione non è molto convincente.
Perchè la trasmissione della BMW ha giochi naturali che si osservano proprio in quel modo. Infatti non è assolutamente buona norma far girare la ruota con la moto sul centrale proprio per i continui "colpetti" che si generano.
Come al solito, siccome trattasi di sensazioni sentite durante la marcia, è imho impossibile fare un'analisi concreta sul forum.
Tuttavia, indagherei molto bene sul corretto montaggio della frizione.
I parastrappi servono ad attutire l'erogazione del motore per non danneggiare la trasmissione e dubito che un parastrappi seppur difettoso, partendo dolcemente, sia la causa della percezione di "fortissimi strappi" come tu stesso li descrivi.

Bassman 01-06-2012 13:33

Quote:

Originariamente inviata da abqualcosa (Messaggio 6736130)
...mi è stato detto che un paraolio rotto gocciava sui dischi e alla lunga comprometteva la frizione....
...fortissimi strappi in prima marcia, sia in partenza da fermo che nella marcia in colonna; mi è stato sempre risposto che era necessario aspettare che la frizione si assestasse, che intanto potevo ovviare lasciandola pattinare e giocando di acceleratore.... è il parastrappi (forse). La ruota, sul cavalletto e con la marcia inserita, ha un gioco notevole.

Premesso che i giudizi a distanza, senza aver visto/provato di persona, lasciano il tempo che trovano, esprimo il mio personale parere...

Se non ho capito male, gli strappi si maniferstano solo in partenza o in condizioni in cui procedi "a mezza frizione", come in colonna, mentre in marcia normale è tutto ok. Secondo me è un segno di frizione sporca, che prende e non prende quando lo spingidisco non spinge completamente. Con la leva rilasciata e spingidisco chiuso, la pressione di questo riesce a trattenere il disco frizione e tutto fila liscio.
In alternativa potrebbe essere l'attuatore che non scorre bene e che, quando sei "a mezza frizione", si incastra in posizioni che non corrispondono esattemente a quello che vorresti comandare con la leva (ma questa mi convince un po' di meno...).

Passiamo al parastrappi...
Se fosse danneggiato, dovrebbe "scappare" nelle accelerazioni sotto sforzo, anche con le marce medio-alte ed in salita e dovrebbe provocare saltellamenti nelle decelerazioni "allegre"; non mi pare che sia il tuo caso...

Per quanto riguarda il gioco della trasmissione, facendo il paragone con la mia, che (supersgrat!!!) è a posto, con la prima inserita e riferendosi alla valvola di gonfiaggio, lo spostamento è di circa 3 dita. Questo gioco, però, è la somma di tutta la trasmissione (coppia conica, cardano, ingranaggi ed, eventualmente, parastrappi), perciò non mi pare molto indicativo dello stato del solo parastrappi...

Tutto questo In My Honest (and above all) Modest Opinion... :)

abqualcosa 01-06-2012 15:02

Grazie dei consigli. Se non altro mi confermano che qualche dubbio, pur non essendo io esperto, è legittimo. Ora è da vedere se riportarla a lui o cambiare meccanico...

micciombo 04-06-2012 10:31

mah,io quando avevo la 850 ero rimasto fermo per colpa dello spingidisco della frizione..dato che la moto aveva 80.000km e dovevo smontarla intanto che c'ero ho sostituito la frizione,però non mi ha mai fatto nessuno scherzo di strappi o quant'altro durante l'assestamento. e in verità non la trattavo neanche tanto bene,anzi..mi ha fatto qualcosa del genere il 1100,ma una volta regolato il gioco della ruota posteriore l'effetto apri chiudi è completamente sparito. concordo con chi dice di riportargliela al volo.

Bassman 04-06-2012 13:28

Quote:

Originariamente inviata da micciombo (Messaggio 6742930)
.... ho sostituito la frizione,però non mi ha mai fatto nessuno scherzo di strappi o quant'altro durante l'assestamento...

In effetti, questa storia dell'assestamento e delle sfrizionate "fino a quando si sistema", non l'avevo mai sentita. La frizione, e qualsiasi parte si sostituisca, deve funzionare bene subito, altrimenti il lavoro è stato fatto male... :(

motorold 04-06-2012 15:22

Avevo letto un post in cui si parlava di volano ovalizzato, (si scalda ed ovalizza lasciando slittare la frizione) potrebbe essere il tuo caso, però l'unto sul disco può dare un comportamento analogo. L'anno scorso ho sostituito quella di un 1100 che non era unta ma solo consumata ed in effetti per un pò di km non era il massimo, strappava in rilascio come la tua e con i rapporti accociati tendeva a slittare se strapazzata poi si è via via sistemata ma non credo che farla slittare per assestarla sia una buona idea .

cyclone 10-08-2012 13:43

La stessa cosa sta succedendo in questo momento alla mia rt1150, e premetto cosa molto importante: prima di smontare la frizione originale tutto andava magnificamente bene!!!
Ho cambiato il disco frizione e la molla a diaframma mettendoli nuovi, ho mantenuto lo spingidisco e il coperchio carter frizioni ancora quelli di prima perchè erano in ottime condizioni, ho assemblato il tutto seguendo la procedura consigliata dalla BMW, ho fatto il giro di collaudo di circa 4 Km con fermate e partenze per vedere il buon funzionamento della frizione e tutto è andato bene, poi ho lasciato ferma la moto per circa 4 ore e quando lo ripresa per fare un giro di collaudo più lungo allistante in cui ho rilasciato la frizione per partire ho sentito dei forti rumori provenienti dagli ingranaggi del cambio, come se gli ingranaggi vanno in tiro e poi in riposo per poi ritornare in tiro e subito dopo ritornare in riposo e quindi generando forti colpi, questo penso sia dovuto alla frizione che prende e lascia= strappa, in quel momento mi sono venuti letteralmente i BRIVIDI!!!!!, il tutto è sparito rilasciando completamente la frizione con la moto ormai in movimento.
Viaggiando la cambiata avviene normalmente e senza strappi e colpi di nessun genere provenienti dal cambio e dalla trasmissione finale, il tutto però si ripresenta quando fermandosi bisogna ripartire.
Secondo voi cosa può essere successo???

Bassman 10-08-2012 15:34

Frizione sporca o spingidisco non spinge a sufficienza (o è indebolito o l'attuatore si incastra). Parere a distanza, quindi relativo...

In salita, sia con marce corte che lunghe, cosa succede?

cyclone 10-08-2012 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 6883509)
Frizione sporca o spingidisco non spinge a sufficienza (o è indebolito o l'attuatore si incastra). Parere a distanza, quindi relativo...

In salita, sia con marce corte che lunghe, cosa succede?

In movimento sia con marce corte che lunghe non succede niente e tutto va bene, anche accelerando violentemente in movimento anche con marce lunghe o corte la frizione non slitta.

Bassman 12-08-2012 09:55

Rimango dell'opinione espressa al post 9, sprattutto per quello che riguarda il fatto che il disco sia sporco o rimanga poco serrato dallo spingidisco.
In movimento, il cambio marcia viene fatto con un azionamento veloce della frizione (premi e lasci in una frazione di secondo), quindi è più difficile notare uno slittamento, che può essere mascherato dal fatto che, con una marcia lunga, il motore ha meno tiro.
In prima la manovra è molto più lenta e, spesso, si procede a mezza frizione per alcuni metri, quindi le anomalie si notano maggiormente.
Non penso c'entri il parastrappi, perché darebbe problemi in tutte le marce ed in salita. In alternativa, potrebbe essere un disco centrato male, ma la vedo un po' difficile (a meno che non sia proprio nato male...).
Di meglio, non mi viene in mente altro...

lukvf 12-08-2012 10:15

ma per strappi in prima marcia cosa si intente ? mica prima inserita frizione rilasciata e andando piano quando si da e si toglie gas si sentono dei colpi ?

battistac 14-08-2012 23:16

Anch'io ho esattamente lo stesso sintomo. In prima e seconda, a mezza frizione, sento dei colpi in zona cardano come se lo slittamento della frizione non fosse regolare.
Per darvi un indizio in più direi che a moto calda è più evidente.
In tutte le altre situazioni anche strapazzandola un pochino direi che non fa difetto.

La moto é la R1200R del 2007 con 5500 km appena presa da concessionario BMW di Ginevra al quale la riporterò dopo le ferie.

Ogni suggerimento è benvenuto.

popialfi 16-08-2012 19:00

Mi pare di capire che nei casi riportati, siano stati cambiati il disco frizione e la molla ma non i piatti su cui lavora il disco. Forse i problemi sono generati proprio da questo anche se le superfici di lavoro della frizione sembrano sani.
Quando ho rifatto la frizione alla mia (a 120K), ho preferito cambiare tutto e non ci sono stati problemi.

Coma77 09-04-2022 19:04

Riprendo il post a distanza di 10 anni... Stesso problema su r1100rs '97 con 17000 diciassettesila! Km... Qualcuno ha risolto il problema?? È snervante!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©