![]() |
Cardano incredibile
Alcuni mesi fa la mia 1150 RT dopo una curva a 90° in città ondeggia... ca@@o ho bucato!!! Fermo subito e guardo ruota post. Mi accorgo di qualche goccia di olio sul cerchio sotto al cardano. Inverto subito la marcia e vado dal meccanico vicinissimo (a volte un pò di cu@o!!) Appena parko ondata di olio dal cardano sulla ruota. A parte la strizza a posteriori (se succedeva in autostrada ...)!! La diagnosi è cuscinetto sbriciolato e paraolio rovinato. Sostituiti tutti e due, un mese dopo vedo goccia olio su cerchio!!! Compro subito paraolio nuovo, smontato il vecchio con tutta la accortezza per trovare la causa: NULLA!! Cambio cmq il paraolio e richiudo il complesso fra i dubbi di tutti i presenti. Passato un mese e sembra tutto OK!! Ma che accidenti è successo?? e se risuccede in velocità?? :mad::arrow:
|
guarda,difficile che te ne riversi quantità industriali fuori tutto in un colpo.
i casi possono essere diversi.. 1 durante il rimontaggio,non è stato lubrificato a dovere il mozzo dove il paraolio ,lavorando a secco (all'inizio)si può essere deteriorato velocemente.la lubrificazione per sbattimento,non è esattamente velocissima nel ricoprire l'area di lavoro. 2 il mozzo,dove lavora il paraolio,in corrispondenza appunto della zona di lavoro,si è leggermente"incisa"creando quella leggera tolleranza(poco probabile..) 3 quando si sostituisce il cuscinetto grande,o si ri-precarica il coperchio,nelle tolleranze riportate da bmw,oppure mettendo un cuscinetto grande nuovo,lasciando quello conico usato,si rischia che quello conico non lavori esattamente precaricato,creando una tolleranza che,nel lato opposto(mozzo)non fà lavorare il paraolio nel modo perfetto. 4 valvola sfiato occlusa(poco probabile...). controlla il gioco ruota posteriore,considera che non và bene ne con troppo gioco,ne senza gioco. guidandola,senti più o meno il toc dell'albero cardanico nell'on -off con l'acceleratore,rispetto a prima? |
altre cause probabili...varie ed eventuali,non mi vengono in mente,ma quasi quasi credo che il punto 3 sia la causa.
hai scritto di cuscinetto sbriciolato,ma possibile che non ti eri accorto di nulla? quantomeno un rumore anomalo di rotolamento?leggere vibrazioni o scattini sulla pedana dx? |
E' successo anche a me, quando avevo la R1150Rt, al ritorno dal giro della Republica Cecca, Polonia ed Ungheria, circa 4.500 km. Si era sbriciolato uno dei cuscinetti della ruota posteriore, verso fine viaggio già in Italia (Udine). Ho dovuto cambiare tutto compresi i cuscinetti della coppia conica. Perché comunque qualche cosa può essere andata in giro a dare fastidio agli altri cuscinetti e poi come giustamente ti è stato detto anche per le tolleranze. Io avevo iniziato a sentire superando i 120 km orari, delle vibrazioni alla ruota posteriore, che poi sparivano oltre i 130/140. Poi è continuando nel peggioramento le vibrazioni al posteriore sono aumentate e iniziavano già ad 80 orari. Fino al ritorno a Genova non sono andato dal meccanico, poi abbiamo notato che la ruota posteriore sul cavalletto centrale, locciava ossia si muoveva lateralmente, non tenuta più dai cuscinetti..
|
Quote:
L'unica differenza è che la prima volta il mecca con cui ho fatto il lavoro mi ha messo della loctite fra il coperchio e la scatola sul dente di giunzione. Può aver creato sovrapressione (la valvola sembra sfiatare bene!)? Non mi sono accorto di nulla. Però era successo un paio di mesi prima che un bischero automunito mi tamponasse lievemente lanciandomi via la borsa sx. Fatta vedere la moto al conce che mi prova la ruota e mi dice che non ha problemi. Mi fa ripagare la borsa dall'ass. e basta. Dopo un mese tutto in città il patatrac. |
Non e`un problema di pressione che c'e`nella scatola.
Non riesco a capire l'utilizzo della loctite sul coperchio...inutile proprio. C'e`un OR che svolge perfettamente la funzione...se integro,se e`rotto si cambia,niente loctite. Non so`dire se ti succede ancora,come non so`il gioco ruota della tua moto. Se il meccanico che ha eseguito il lavoro e`un bravo meccanico,bmw o altro,queste cose le deve sapere. |
Considera che questa volta l'ho aiutato personalmente e abbiamo rimontato il tutto seguendo alla lettera il manuale d'off BMW, scaldando i pezzi e inserendoli esattamente come detto. La volta prima non aveva scaldato (io ero arivato a lavoro fatto). La Loctite era stata messa sull'esterno del coperchio nel punto ove si inserisce nella scatola. Il gioco ruota sembra molto lieve ma non inesistente. Il toc dell'albero mi sembra invariato. Scusa la confusione dei dati ma non vorrei rubare molto tempo alla Tua gentilezza...
|
Ma figurati...solo che senza vedere risulta difficile.
Se avete fatto tutto da manuale vedrai che non risuccede |
Speriamo bene ... Sai in città è una cosa in autostrada un'altra ...
Cmq grazie per la disponibilità!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Sostituiti 3 cuscinetti in 20.000 km. Poi trovato un meccanico serio e preparato.
|
lukvf,non credo siano gli scattini che intendo io.
quando il cuscinetto grande ''sgabbia'' in pratica le sfere,rimangono in sede,ma si appoggiano non distanziate,in pratica oscilla. nella pedana appunto si avverte ''l'inciampo''ma anche ad andatura costante |
uuuuh meno male! ne approfitto per chiederti una cosa , qualche tempo fa il mecca ha notato un piccolo gioco ruota posteriore e mi ha sostituito SOLO i cuscinetti prima dello snodo in gomma ,ora gioco zero . se non fosse che a basse andature (50,60 kmh) e sopratutto a marce alte noto delle fastidiose vibrazioni alle pedane, secondo te puo' dipendere dall'usura degli altri cuscini non cambiati?
|
dopo snodo in gomma...intendi gruppo coppia conica?
li ci sono 2 cuscinetti corona,2 cuscinetti pignone.tutti quando vengono sostituiti vanno ''precaricati''. a moto ferma noti resistenza a girare la ruota con le mani? |
no non noto resistenza , cmq quelli sostituiti sono i due ad aghi , quelli in mezzo per intenderci
|
Ne succedono di ogni...http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=365169
|
ah,scusa pensavo a quelli interno scatola,non a quelli fulcro.
allora penso che avverti solo normali tolleranze d'usura. |
spero , mi secca un po perchè già che cero potevo farmi sostituire quelli alla coppia conica e quelli a rulli conici che fanno da snodo tra braccio oscillante e cambio, quest' ultimi come fai a sapere che sono arrivati alla frutta ? anche loro fanno locciare la ruota?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©